Tresignana
1 Settembre 2011
Incontro tra Nazionale Vip e Farmacisti sabato 10 settembre a Formignana

L’Aislo dà il calcio d’inizio a una partita per la vita

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Fiera Bis. Modonesi sceglie l’abbreviato, Tagliani discute l’udienza preliminare

Scelte di riti ieri (martedì 4 novembre) mattina nel processo Fiera Bis. Davanti al gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara, solo due dei sei imputati - vale a dire l'ex vicesindaco Aldo Modonesi e Sandro Mantovani, consigliere delegato di AeC - hanno scelto di essere processati con rito abbreviato. Mentre tutti gli altri discuteranno l'udienza preliminare

Entra nel locale e trascina la barista nel bagno per violentarla, condannato

Due anni e mezzo dietro rito abbreviato. Sono quelli che il gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara ha inflitto ieri (martedì 4 novembre) a un uomo di nazionalità marocchina, finito a processo con l'accusa di tentata violenza sessuale nei confronti di una donna che lavorava in un bar a Bondeno

Stalking e botte all’ex. Chiesti tre anni per Amanda Guidi

È arrivata un'altra richiesta di condanna, l'ennesima, per Amanda Guidi, la 33enne ferrarese già nota alle cronache giudiziarie locali. Al momento in carcere, dove sta scontando la pena definitiva a quattordici anni e otto mesi per aver soffocato e ucciso il figlioletto di un anno, la donna deve oggi rispondere di stalking e lesioni nei confronti dell'ex fidanzato

Dalla Legge di Bilancio “un duro colpo all’innovazione in agricoltura”

“Un duro colpo alla spinta innovativa e al ricambio generazionale in agricoltura”. Questo il primo commento del presidente di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, Stefano Calderoni, sull’articolo 26 della bozza della Legge di Bilancio 2026, che dal 1° luglio del prossimo anno impedirà la compensazione dei crediti d’imposta – generati dal piano Transizione 4.0 e 5.0 – con i contributi Inps

“Torna la retorica del soldato che muore per la patria”

"Si mette in discussione l'accreditamento di un centro studi che lavora da quindici anni nel campo della formazione: è un precedente gravissimo. Il Ministero entra a gamba tesa in un ambito che riguarda la libertà dell'insegnamento, tutelata dalla Costituzione"

Formignana. Un pomeriggio di sport e divertimento ma soprattutto di solidarietà nei confronti dei bambini meno fortunati. È questo il senso di “Una partita per la vita”, incontro di calcio presentato oggi in Castello a Ferrara, che si disputerà sabato 10 settembre alle 17 presso il campo sportivo di Formignana. Il match vedrà di fronte la Nazionale VipSport e la Nazionale Italiana Farmacisti. Madrina della manifestazione sarà Veronica Ranieri.

L’incasso sarà interamente devoluto a favore dell’A.I.S.Lo (Associazione Italiana Sindrome di Lowe), dell’Associazione Giulia e della Fondazione di partecipazione Casa Viva. Realtà che, a diverso titolo, si occupano della condizione infantile.

“Con questo evento il calcio dà un importante segnale di solidarietà – ha dichiarato il vice presidente della Provincia di Ferrara, Massimiliano Fiorillo -. È un segnale ben diverso – ha aggiunto – da quello che arriva dal calcio professionistico, dove i calciatori scioperano per non pagare il contributo di solidarietà”.

La parola è poi passata ai rappresentanti delle associazioni coinvolte, che hanno illustrato le attività svolte. “La sindrome di Lowe – ha spiegato Annamaria Dinelli, presidente dell’A.I.S.Lo – non è stata ancora inserita nell’albo nazionale delle malattie rare. E proprio per questo motivo l’incontro sarà per noi un’occasione molto importante”.

Michele Grassi, dell’Associazione Giulia, ha ricordato lo sviluppo delle attività dell’associazione. “Operiamo dal 2007 nell’ambito oncologico e pediatrico – ha spiegato -. Abbiamo attivato un servizio di psicooncologia negli ospedali di Cento, Lagosanto e Argenta dedicato non solo ai bambini malati ma anche a quelli sani che però hanno un familiare malato”.

La Fondazione Casa Viva si occupa invece di bambini diversamente abili. “Lavoriamo molto sulla riabilitazione – ha dichiarato la presidente, Antonella Dalla Muta -. In questo modo i bambini da noi assistiti possono vivere con pienezza la loro vita. Per le nostre attività disponiamo di una sede a Saletta di Copparo”.

A nome dei protagonisti che scenderanno in campo il 10 settembre hanno parlato Maurizio Scalvini, fondatore della VipSport insieme a Stefano Tacconi e Franco Oppini, e Livio Luciani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Ferrara.

“Ho visto la vera volontà di fare qualcosa – ha dichiarato Scalvini -. Abbiamo giocato davanti a 8mila spettatori a San Siro ma 5-6mila spettatori a Formignana farebbero un effetto ben più grande. Il nostro obiettivo è infatti quello di andare a calcare i campi di provincia”. Scalvini ha quindi colto l’occasione per ricordare come i partecipanti a questo incontro “non percepiscano alcun cachet ma soltanto un rimborso spese”.

Luciani ha poi ricordato la storia della Nazionale Farmacisti. “Il gruppo – ha raccontato – si è costituito in associazione nel 2002 grazie alla volontà di un gruppo di giovani laureati”.

In rappresentanza del Comune di Formignana è intervenuta Gloria Tinozzi, assessore all’Associazionismo del Comune di Formignana. “A Formignana il volontariato è da sempre molto presente – ha affermato -. È grazie all’apporto dei volontari che possiamo tenere vivo il paese ed offrire i servizi necessari”.

Il prezzo del biglietto di ingresso è di 5 euro (gratuito per bambini fino a 10 anni). I tagliandi potranno essere acquistati anche in prevendita sabato 3 e domenica 4 settembre presso il banchetto allestito nella galleria del Centro commerciale “Il Castello”.

Nel corso della giornata saranno disponibili stand gastronomici, giochi gonfiabili per bambini, intrattenimento musicale e una lotteria.

Una partita per la vita

Nazionale VipSport vs. Nazionale Farmacisti

Campo sportivo comunale “F. Mazzanti”

Viale Nord – Formignana

Per informazioni: 340/2226416

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com