Cronaca
27 Agosto 2011
Per esperti di lingue e letterature europee ammessi al primo anno

Unife lancia il progetto internazionale Italia-Spagna

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Diffamazione contro il consigliere Rendine. Assolto Diego Marescotti

È stato assolto Diego Marescotti, attivista dem ed ex candidato del Partito Democratico, finito a processo con l'accusa di diffamazione nei confronti di Francesco Rendine, attuale consigliere comunale di maggioranza, eletto alle comunali dello scorso giugno con la lista civica a sostegno di Alan Fabbri

Scontro tra auto e moto, centauro ferito ma non grave

Un'auto e una moto si sono scontrati, poco prima delle 12, nella rotatoria che collega via Copparo, via Guido Carli e via Lanfranco Caretti, di fronte al centro commerciale Le Mura. Ad avere la peggio un ragazzo di 27 anni, S.F., alla guida del motociclo che proveniva dalla città, sebbene ferito fortunatamente non pare grave

Scomparsa ragazza di 14 anni

Si è allontanata dalla comunità dove è ospite a Renazzo, frazione di Cento. Chiunque la veda contatti le forze dell'ordine

Una solida competenza nelle lingue e letterature europee, segnatamente in quelle di ambito ispanico, sostenuta da una forte preparazione culturale; padronanza delle tecnologie informatiche più innovative; capacità di inserirsi nel campo dell’editoria e nel mercato delle tecnologie digitali o di svolgere un dottorato di ricerca in Spagna. È un “doppio titolo” di studio, italiano e spagnolo, riconosciuto nei due Paesi e quindi immediatamente utilizzabile nel mercato delle professioni specialistiche italiano e spagnolo. È questa la proposta formativa che Unife offre agli studenti interessati alle lingue e letterature straniere con il progetto di laurea a “doppio titolo” Ferrara-Valladolid (Spagna).

Il percorso didattico, che unisce le competenze della laurea magistrale in “Lingue e Letterature straniere” dell’Ateneo di Ferrara a quelle del Master di secondo livello in “Estudios filológicos superiores” dell’Università di Valladolid, prevede un periodo di studio di un anno in Spagna e un ulteriore anno in Italia con una docenza mista italo-spagnola.

“I partecipanti al doppio titolo Ferrara – Valladolid, – spiega il Prof. Paolo Tanganelli, docente di Letteratura spagnola della Facoltà di Lettere e Filosofia e curatore del progetto, – sapranno coniugare le più raffinate tecniche di edizione critica di testi antichi e moderni con un’eccellente padronanza degli strumenti informatici basilari per la ricerca e la didattica in ambito umanistico. Acquisiranno inoltre una conoscenza approfondita, oltre che dello spagnolo, di una seconda lingua europea e della relativa letteratura per favorire un approccio critico comparativistico”.

Per l’Università di Ferrara, il percorso è riservato agli studenti che abbiano ottenuto l’ammissione al primo anno della Laurea magistrale in “Lingue e letterature straniere” e che superino la selezione (iscrizioni fino al 9 settembre, www.unife.it/letterefilosofia/lm.lingue).

Gli ammessi al doppio titolo potranno frequentare a Ferrara un corso propedeutico gratuito di spagnolo accademico prima di trasferirsi a Valladolid per frequentare il master e svolgere così  la prima parte del proprio corso di studio. Successivamente torneranno a Ferrara per frequentare il secondo anno del corso in Lingue e Letterature straniere. Percorso analogo è previsto per gli studenti del master spagnolo. Lo scambio coinvolgerà anche i docenti permettendo non solo di creare importanti sinergie sul piano formativo, ma anche di portare avanti ricerche congiunte di respiro internazionale.

Sale così a tre il numero dei doppi titoli dell’Università di Ferrara, che prevede infatti anche la laurea magistrale “Quaternario, preistoria e archeologia”, doppio titolo con l’Instituto Politecnico di Tomar (Portogallo) e la laurea magistrale Scienze geologiche, georisorse e territorio, doppio titolo con l’Università di Cadice (Spagna). L’Ateneo estense conferma quindi l’impegno nell’internazionalizzazione delle proprie attività, come enunciato nelle linee programmatiche in riferimento alle reti internazionali della ricerca e della formazione.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com