Ars et Labor. In ogni partita c’è lo zampino di Senigagliesi
L'Ars et Labor, finalmente, regala una bella vittoria ai suoi tifosi nel suo stadio, il “Mazza”, contro il Massa Lombarda
L'Ars et Labor, finalmente, regala una bella vittoria ai suoi tifosi nel suo stadio, il “Mazza”, contro il Massa Lombarda
La giunta comunale ha dato il via libera al sindaco Alan Fabbri per incaricare un legale esterno, con l'obiettivo di avviare la procedura esecutiva e recuperare i 100mila euro di provvisionale riconosciuti al Comune di Ferrara nel processo alla mafia nigeriana
Settembre, per tradizione politica, è tempo di bilanci e di visioni future. "Settembre (dovrebbe essere) mese di riflessioni (possibilmente serie)", sottolinea Silvano Tagliavini, portavoce del Coordinamento cispadano NO autostrada - SÌ strada a scorrimento veloce, che interviene a margine delle recenti Feste del Partito Democratico a Ferrara e Bologna
Le contrade ferraresi hanno iniziato con grande entusiasmo la Tenzone Aurea della Fisb, la Federazione Italiana degli Sbandieratori, che si è disputata in questo fine settimana a Formigine. Dopo le prime tre specialità, i portacolori estensi hanno già fatto parlare di sé con prestazioni di rilievo e diversi podi
Alla festa nazionale Udc, alla presenza di Meloni, Salvini, Tajani, il ministro Adobi e il Ministro delle Finanze Giorgetti, è stato presentato il piano Bizzarri, promosso da Riccardo Bizzarri, responsabile nazionale economia e fisco Udc ed ex sindaco di Masi Torello. Il progetto nasce dalla filosofia di far sì che “il fisco diventa un po’ più umano”
Il futuro della Siberiana ora dipende solo dalla disponibilità della soprintendenza a ragionare su possibili alternative. Di fronte a una sentenza definitiva del Consiglio di Stato relativo alla demolizione del chiosco per il ripristino della cornice ambientale paesaggistica delle Mura, infatti, un braccio di ferro ostinato rischierebbe di portare effetti negativi. La migliore strada da percorrere potrebbe invece essere quella della ricerca di una collaborazione e di un dialogo.
E’ quanto emerso ieri durante l’incontro che i gestori della ben nota gelateria di viale IV Novembre hanno avuto con il sindaco di Ferrara, Tiziano Tagliani, e con l’assessore all’Urbanistica Roberta Fusari. Un incontro a cui farà seguito quindi la richiesta di un altro incontro, quello, appunto, con la soprintendenza.
Le possibilità da mettere sul tavolo in quell’occasione sarebbero due. Cercare di procrastinare il più possibile i termini dell’abbattimento del chiosco, sentito il parere della soprintendenza stessa, in modo che ancora per qualche anno possa restare nell’attuale collocazione; oppure individuare da subito un’area in cui sia possibile realizzare un nuovo chiosco più ‘leggero’ e temporaneo, rispettando determinate caratteristiche tecniche che potrebbero persino permettere alla nuova di struttura di non allontanarsi troppo dalle Mura.
Diverse strade, insomma, restano da esplorare, anche se i gestori della Siberiana preferirebbero, in caso di trasferimento dell’attività, una collocazione il più possibile vicina a quella precedente. Alcune aree sono già state prese in considerazione, in viale Orlando Furioso, nei pressi dell’acquedotto di piazza XXIV Maggio e a Quacchio, tutte zone per le quali si renderà comunque necessaria una verifica tecnica della fattibilità dell’operazione e del rispetto dei vincoli connessi. Una soluzione, quest’ultima, che i gestori della Siberiana potranno eventualmente percorrere valutandone la convenienza economica e le possibilità di investimento, altra variabile fondamentale da prendere in considerazione e che potrebbe far propendere per la richiesta di ritardare di qualche anno la demolizione del chiosco.
Intanto l’appello dei gestori per salvare la Siberiana ha creato un movimento di solidarietà di migliaia di persone. Basti pensare che la pagina di Facebook “Salviamo la Siberiana” ha totalizzato già quasi 7.200 aderenti, con centinaia di messaggi di sostegno e di speranza per il mantenimento di un chiosco che, al di là dei vincoli esistenti, per qualcuno rappresenta un “panorama affettivo” che unisce almeno tre generazioni e che è ritenuto decisamente più importante della “cornice ambientale paesaggistica”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com