Cronaca
2 Agosto 2011
Via al nuovo sistema di rilevazione della velocità sulle strade della provincia. Nardini: 'Obbligherà le auto a rallentare'

Tutor in funzione per la sicurezza

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bacio in bocca al figlio di amici. Oltre quattro anni di pena

Quattro anni e due mesi. È la condanna di primo grado - dietro rito abbreviato - che dovrà scontare un 59enne di nazionalità italiana, finito a processo con la pesante accusa di violenza sessuale aggravata per aver baciato in bocca e leccato il collo a un bambino di 9 anni

Tper chiude il 2024 con 9,7 milioni di utili

Tper chiude il 2024 con un utile d'esercizio di 9,7 milioni di euro frutto di "una gestione oculata e responsabile dei fondi" ma anche dei ristori giunti solo lo scorso anno per i mancati introiti legati all'emergenza Covid (8,4 milioni di euro) e per compensare l'aumento del costo del carburante (2,6 milioni di euro)

Fantasie erotiche con un’alunna. Prof ferrarese a processo

Dopo la chiusura delle indagini, la Procura presso il tribunale per i minorenni di Bologna ha notificato il decreto di citazione diretta a giudizio al professore ferrarese di 48 anni che è accusato di aver approfittato del ruolo di docente per adescare una giovanissima studentessa di una scuola secondaria di primo grado della provincia di Ferrara

Il loro scopo principale è quello di aumentare la sicurezza sulle strade e conseguentemente ridurre le possibilità di incidenti. Lo assicura l’assessore provinciale Davide Nardini, che dai tutor in funzione a partire dall’1 agosto su alcuni tratti stradali della provincia si aspetta soprattutto questo risultato. Funzionerà esattamente come in autostrada, dove i tutor già funzionanti ‘leggono’ la velocità media delle vetture e sanzionano lo sforamento dei limiti in un determinato tratto. “Con i tutor – spiega Nardini – ci saranno due punti di lettura della velocità, uno in entrata e uno in uscita, a distanza di circa due-tre chilometri l’uno dall’altro. Viene fatta la media e in caso di sforamento del limite di velocità scatta la sanzione. Rispetto agli autovelox, che rileva solo la velocità in un determinato punto, con questo sistema per evitare le sanzioni gli automobilisti sono obbligati a rispettare i limiti”.

Le postazioni di controllo, dotate di sensori e telecamere, hanno un aspetto simile a quelli in uso lungo le autostrade, quindi saranno ben visibili ai conducenti. Il 1° agosto terminerà la fase di test, che si è resa necessaria per verificare il corretto funzionamento delle apparecchiature, e le rilevazioni (e le conseguenti multe) saranno reali, dopo l’elaborazione dei dati da parte della Polizia Provinciale che funge da centrale operativa per i tutor e per i velox di tipo tradizionale.

Le strade Provinciali interessate dai controlli sulla velocità media, tipo “Tutor” sono un tratto di 2,8 km della SP 15 “Via del Mare” compreso tra Denore di Ferrara e Final di Rero ed un tratto di 2 km della SP 2 “Via Copparo” tra Boara e Corlo. Inoltre, lungo la Sp 69 “Virgiliana” tra Ferrara e Vigarano Pieve entrerà in funzione un dispositivo per il controllo della velocità puntuale, tipo “velox”.

Il sistema sarà presto implementato con nuove postazioni, per un ulteriore investimento di 250mila euro. Verranno installate entro la fine dell’anno sulla SP60 “Gran Linea” dopo l’abitato di Jolanda di Savoia e in un tratto stradale tra Bondeno e Casumaro. Nel complesso si tratta di 690mila euro di investimenti per l’installazione di tali sistemi di controllo della velocità che possano avere un effetto dissuasivo sugli automobilisti. “Nell’ottica del miglioramento della sicurezza stradale – aggiunge Nardini – i tratti in cui si è scelto di installare i nuovi tutor sono ovviamente quelli che risultano maggiormente pericolosi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com