Cronaca
25 Luglio 2011
Una delegazione canadese al corso organizzato da Unife

Architetti verso il futuro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Affidamento luminarie. Archiviata la querela ad Anna Ferraresi

"Oggi posso informare i cittadini che la Procura della Repubblica ha archiviato la denuncia, riconoscendo che il mio intervento rientrava pienamente nelle prerogative del mio mandato e non conteneva alcuna espressione diffamatoria". Sono parole dell'ex consigliera comunale Anna Ferraresi dopo la querela che le era arrivata da Alessandro Sartini, titolare dell'azienda Sartini Grandi Impianti, a seguito di un'interrogazione, depositata il 26 febbraio 2024

Morti sospette all’ospedale di Argenta. Carcere per l’infermiere indagato

È stato portato in carcere Matteo Nocera, il 44enne infermiere indagato per le morti dell'83enne Antonio Rivola e della 90enne Floriana Veronesi, i due anziani che - lo scorso settembre - avevano perso la vita all'ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta, dove erano ricoverati nel reparto di Lungodegenza Post-Acuzie Geriatrica Riabilitativa

Sono 15 gli architetti canadesi arrivati a Ferrara sabato scorso per partecipare alla  Summer School “Recovery of the Past to create a more sustainable Future” (Recuperare il passato per creare un futuro più sostenibile). Il corso estivo è stato organizzato dall’Arch. Maddalena Coccagna del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti Canadese (Raic) e altri Ricercatori della Facoltà di Architettura che appartengono al TekneHub, uno dei quattro Laboratori del Tecnopolo regionale che fa capo all’Ateneo estense.

Gli architetti canadesi sono attualmente impegnati in visite ed approfondimenti, anche presso cantieri di restauro, per studiare le tecniche di recupero e di valorizzazione del centro storico così come sperimentati a Ferrara.

Il Comune di Ferrara, la Soprintendenza e la Direzione Regionale dei Beni Culturali hanno dato grande sostegno all’iniziativa, mettendo a disposizione progetti di estremo interesse come il recupero del soffitto dorato di Palazzo Municipale, il restauro di Palazzo Prosperi Sacrati, di Casa Minerbi Dal Sale, di Palazzo Tassoni e, naturalmente, del Meis, Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah.

Da mercoledì 27 luglio il gruppo si trasferirà a Bologna, per studiare il progetto “Genus Bononiae. Musei nella Città”, un percorso culturale, artistico e museale articolato in edifici storici (restaurati e recuperati all’uso pubblico a cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna) ed il restauro dell’Oratorio dei Filippini (a cura della Fondazione del Monte).

Il corso si concluderà il 28 e il 29 luglio a Bolzano, in visita ai progetti innovativi di nuova costruzione, recupero e restauro ad alta efficienza energetica.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com