Trans abusata in carcere. Baraldi: “Per Balboni solo buoni e cattivi”
Leggere le dichiarazioni del Senatore Balboni è sempre un buon esercizio di lettura del più classico stile propagandistico. Fosse un video, sarebbe in bianco e nero
Leggere le dichiarazioni del Senatore Balboni è sempre un buon esercizio di lettura del più classico stile propagandistico. Fosse un video, sarebbe in bianco e nero
È lo spettacolo che si presentava ieri pomeriggio, giovedì 3 luglio, tra via Santa Maria degli Angeli e piazzale Dante, all'indomani dei festeggiamenti per il conseguimento della maturità da parte degli studenti della succursale del liceo scientifico Antonio Roiti
Focus audio e video sulle intercettazioni ambientali all'interno del carcere di Ferrara ieri (3 luglio) mattina in aula durante il processo alla 56enne Carmen Salvatore, l'ex dottoressa del carcere di via Arginone finita alla sbarra con molteplici accuse
"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"
Nuova seduta del Consiglio comunale di Ferrara quella in programma per lunedì 7 luglio alle 15, nella sala consiliare di piazza Municipio 2 e con diretta online
Cona, non chiederci la data… Si potrebbe fare il verso a Montale per descrivere il cauto ottimismo che Rinaldi utilizza per non finire anche lui nell’infinito elenco delle date disattese di apertura del nuovo ospedale.
Niente scommesse, ma ragionevole certezza. Un sipario che accontenta maggioranza ma non soddisfa le opposizioni cala sul quarto consiglio straordinario sull’ospedale di Cona. Una riunione aperta dall’intervento del direttore del Sant’Anna, che ha presentato le slide del crono-programma settimanale utilizzato dai suoi tecnici, “uno strumento di lavoro che utilizziamo per monitorare lo stato dei lavori”. Un elenco di punti dai quali traspare come “ad oggi non ci sono collaudi che diano segnali tali da impedire di credere che possa essere compromessa la data di apertura per quest’autunno”.
Una perifrasi farraginosa per dire al consiglio che lui, Gabriele Rinaldi, in carica dal 1 ottobre, dirà “la data e l’ora precisa solo quando avrò la certezza che questo possa accadere”. Con buona pace di Alex De Anna, di Io amo Ferrara, che lamentava di “non aver potuto esaminare per tempo gli elaborati” e di Francesco Levato, Pdl, che vorrebbe conoscere, oltre alla “data certa”, anche “i tempi di trasferimento per ogni reparto”.
Ma prima del dibattito lo spazio è stato dedicato alle relazioni degli assessori comunale e provinciale ai lavori pubblici. Nardini ha descritto la viabilità di accesso a Cona per la città e per chi proviene dal forese: tra Cispadana e nuova statale 16 “ci troveremo di fronte a una città lunga da Cento a Comacchio”.
Le novità sono arrivate dalla bocca di Aldo Modonesi. A partire dalla metropolitana di superficie. Si è concluso il primo lotto da 16 milioni e 400mila euro (dei quali l’80% proveniente da fondi del ministero), con terminale e fermate. “Già oggi – afferma l’assessore della giunta Tagliani – i treni possono arrivare a Cona, fermando anziché nel centro abitato a circa 120 metri dall’ingresso del nosocomio”.
Mentre spariranno i due passaggi a livello, interrati, in via Bologna, “entro quattro mesi avremo due treni ogni ora per Cona” (fino ad allora ci si accontenterà di una corsa ogni 60 minuti).
A potenziare il trasporto pubblico da e verso l’ospedale ci sarà anche la linea urbana dell’autobus. Un finanziamento di 1 milione e 300mila euro (di cui 800 dal governo) permetterà di allungare la tratta del 6. Al quale si aggiungerà una navetta ogni 20 minuti per 23 fermate di tragitto (due all’ospedale: ingresso principale e ala visite ambulatoriali). Per i dipendenti di Ausl e università sono previsti abbonamenti agevolati.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com