Cronaca
27 Giugno 2011
Dall’Aist un aiuto per la gestione dei conflitti

La mediazione dentro la famiglia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caporalato, arrestato imprenditore ferrarese

Sono stati arrestati i due imprenditori di 39 e 56 anni residenti rispettivamente nel mantovano e nel ferrarese, nel comune di Bondeno, che lo scorso 14 ottobre erano stati raggiunti dalla notifica di invito a interrogatorio preventivo. L'accusa è quella di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

Prostituzione nei centri massaggi cinesi. Rintracciato uno degli imputati, sarà processato

Inizialmente prosciolto poiché irreperibile, gli inquirenti hanno rintracciato un 46enne di nazionalità cinese, gestore del centro Il Massaggio di via Bonetti, che - assieme ad altre due imputate connazionali, già precedentemente rinviate a giudizio - sarà ora processato davanti al collegio del tribunale di Ferrara con l'accusa di sfruttamento della prostituzione all'interno di tre centri benessere e massaggi cinesi della città

Macachi di Unife, la Procura ha chiuso le indagini

La Procura di Ferrara ha chiuso le indagini per il caso dei macachi detenuti dall’Università. Il pm Andrea Maggioni ha inviato la busta verde al professor Luciano Fadiga, ordinario di Fisiologia umana, ala rettrice Laura Ramacciotti e al responsabile del benessere animale Ludovico Scenna

Nella foto, i soci del Centro Aist di Ferrara

Informare le famiglie e offrire loro un aiuto per la gestione dei conflitti. È quanto si propone di fare il Centro di mediazione familiare dell’Associazione Italiana di Socioterapia (Aist) che ha aperto i battenti sabato a Ferrara nella sede di via Valle Mantello, 13.

All’inaugurazione ha preso parte Leonardo Benvenuti, presidente dell’Aist e professore di socioterapia e relazioni comunicazionali presso l’Università degli Studi di Chieti-Pescara.

Ampio risalto verrà dato alla ‘personalizzazione’ degli interventi, evitando l’applicazione di schemi precostituiti. “Quando si tratta di fare un intervento di mediazione – ha spiegato Benvenuti – non basta capire soltanto la famiglia in sé, ma è anche opportuno conoscere il contesto e l’ambiente in cui essa vive”.

Il servizio di mediazione sarà prestato da personale specializzato in materia e si avvarrà della collaborazione di altri professionisti, in particolar modo per le questioni legate alla separazione o al divorzio.

Antonio Ferrara, responsabile del Centro, si è infine soffermato sulla centralità della figura del mediatore. “Il mediatore – ha dichiarato – deve essere una figura neutra, il cui ruolo è quello di offrire uno spazio all’interno del quale le coppie possano trovare un valido sostegno”.

Gli occhi del responsabile sono però già rivolti all’allargamento delle attività del Centro. Come ha infatti ricordato Ferrara, “desideriamo diventare un punto di riferimento non solo per le famiglie in difficoltà ma anche per l’ambito scolastico e lavorativo”.

Prestazioni del servizio: incontri di pre-mediazione e mediazione; colloqui/counseling individuali, di coppia e familiari; accordi consensuali di separazione; accordi di affido condiviso; consulenze specialistiche (psicologiche, socio-terapeutiche, psichiatriche, legali); organizzazione di incontri o percorsi di in-formazione sulla gestione dei conflitti; counseling aziendale ed analisi e gestione dei conflitti lavorativi; promozione della ‘cultura’ della mediazione attraverso incontri di informazione e sensibilizzazione.

Questi i recapiti del Centro: Centro di Mediazione Familiare, Relazionale e Culturale AIST di Ferrara – Via Valle Mantello, 13. Tel. 0532/748021. Cell. 340/3726023, e-mail: mediazione@live.com.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com