Cittadinanza, i motivi del sì al referendum
Durante l’ultimo comizio in piazza Trento Trieste a Ferrara si è parlato del quesito referendario dedicato alla cittadinanza, un tema che riguarda da vicino “la vita delle persone e le loro lotte”
Durante l’ultimo comizio in piazza Trento Trieste a Ferrara si è parlato del quesito referendario dedicato alla cittadinanza, un tema che riguarda da vicino “la vita delle persone e le loro lotte”
Quattro anni e due mesi. È la condanna di primo grado - dietro rito abbreviato - che dovrà scontare un 59enne di nazionalità italiana, finito a processo con la pesante accusa di violenza sessuale aggravata per aver baciato in bocca e leccato il collo a un bambino di 9 anni
Una multa di 600 euro ciascuno, oltre a 500 euro di provvisionale. È quanto dovranno pagare un 53enne e un 23enne, padre e figlio di nazionalità albanese, finiti a processo - in concorso tra loro - con l'accusa di lesioni e minacce per aver preso a pugni e minacciato di morte un 59enne ferrarese
Intervento di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil di Ferrara: "Il settore delle costruzioni edili di Ferrara dice 'basta'. Servono maggiore sicurezza, più formazione dei lavoratori che operano nel settore edile"
Tper chiude il 2024 con un utile d'esercizio di 9,7 milioni di euro frutto di "una gestione oculata e responsabile dei fondi" ma anche dei ristori giunti solo lo scorso anno per i mancati introiti legati all'emergenza Covid (8,4 milioni di euro) e per compensare l'aumento del costo del carburante (2,6 milioni di euro)
Gioco di squadra all’estero per promuovere il “made in Ferrara”. Gli imprenditori ferraresi, cogliendo le opportunità e i finanziamenti della Camera di Commercio, puntano ora a mettersi insieme per valorizzare i loro prodotti e servizi sui mercati internazionali, in quei paesi cioè dove i consumi mostrano una crescita. E lo faranno, tra l’altro, anche attraverso le Reti d’impresa, una delle formule proposte dall’Ente di Largo Castello per promuovere e valorizzare la qualità delle produzioni della nostra provincia. Già per il 2009 e il 2010, del resto, si sono contate circa una decina di aggregazioni temporanee di imprese sugli oltre 70 progetti presentati. Ma per l’anno in corso, che vede il contributo della Camera di Commercio salire a quota 6.000 euro per ciascuna azienda, già si prevede fioccheranno nuove iniziative.
“L’apertura internazionale – ha commentato il presidente della Camera di Commercio, Carlo Alberto Roncarati – che sino a qualche tempo fa rappresentava per le imprese una semplice opportunità di crescita, è divenuta una delle condizioni fondamentali per la loro esistenza. E’ una iniziativa importante dunque, che mette in campo ulteriori risorse per supportare le nostre imprese di piccola e media dimensione che investono per ampliare i propri mercati di riferimento in questo particolare momento di crisi. Proprio nell’ottica di sostenere maggiormente la competitività del territorio ferrarese – ha proseguito Roncarati – abbiamo pensato, in sinergia con le associazioni di categoria, che ringrazio, ad uno strumento complementare alle misure già attivate dalla Camera di Commercio per assicurare ulteriore additivo a quelle imprese che già hanno benzina nel proprio motore”.
Prosegue, dunque, senza sosta il sostegno, anche finanziario, della Camera di Commercio a favore delle imprese della provincia che puntano allo sviluppo internazionale, con programmi di investimento all’estero. Indagini e ricerche di mercato finalizzate all’analisi e alla valutazione delle potenzialità commerciali, organizzazione di eventi e/o di incontri di affari all’estero; ricerca fornitori e distributori; azioni pubblicitarie tese a diffondere la conoscenza dei prodotti e/o dei marchi aziendali. Sono solo alcuni dei temi promossi dal nuovo bando che sarà approvato martedì prossimo dalla Giunta della nostra Camera di Commercio: fino 6mila euro a disposizione di ciascun imprenditore per far conoscere i propri prodotti e servizi ai mercati di tutto il mondo.
Del resto, gli ultimi dati import-export registrati in provincia di Ferrara nel corso dei primi tre mesi dell’anno lasciano ben sperare: le esportazioni ferraresi sono cresciute, infatti, del 33,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, a fronte di una media regionale ferma a +19,2%. Il valore delle esportazioni ha così raggiunto i 562 milioni di euro, superando il valore del corrispondente periodo del 2010 e del 2009, pur senza tornare ancora ai livelli raggiunti nel 2007, quando nel periodo corrispondente raggiungeva i 652 milioni di euro.
I bandi e i moduli per la presentazione delle domande saranno disponibili, già dalla prossima settimana, sul sito della Camera di Commercio di Ferrara www.fe.camcom.it.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com