Un piano triennale di interventi per l’edilizia scolastica. È questa la scelta che l’amministrazione provinciale di Ferrara intende portare avanti, da oggi fino al 2014, per gli edifici scolastici di propria competenza.
Per far fronte al considerevole esborso la giunta del Castello estense ha però optato per un aumento dell’aliquota provinciale dell’Rc auto, che sarà portata dal 12,5% attuale al 16%. La delibera, approvata lo scorso 15 giugno, passerà ora al vaglio del consiglio.
Una scelta impopolare che però, stando alle parole della presidente della Provincia, Marcella Zappaterra, appare “pienamente giustificata”.
“Questa decisione – ha dichiarato – è stata presa dopo aver ricevuto un’indagine dell’Ufficio scolastico provinciale, dalla quale risulta che molti edifici scolastici sono privi del certificato di abitabilità e non rispettano le norme di sicurezza. Vi è inoltre un problema di spazi, perché negli ultimi anni il numero degli studenti è in costante aumento e le strutture vanno di conseguenza adeguate. Per questo motivo abbiamo scelto di ristrutturare il sistema scolastico. Vogliamo infatti dare l’idea di voler investire sui giovani”.
Le ragioni alla base di questa scelta sono state confermate anche dal vice presidente Massimiliano Fiorillo. “In un momento in cui la scuola è bistrattata – ha detto – noi vogliamo andare in controtendenza, ribadendo la nostra volontà politica di dare un aiuto alle nuove generazioni. L’autonomia scolastica esiste ma è chiaro che senza risorse gli istituti facciano fatica ad attuarla”.
Quanto al sacrificio che gli automobilisti ferraresi dovranno affrontare, la presidente della Provincia ha rassicurato così: “Si tratta certamente di un aumento – ha ricordato – ma è legato a un piano ben preciso e il cittadino avrà così la possibilità di sapere la destinazione delle tasse che paga. Ricordo inoltre che questa aliquota non è mai stata ritoccata negli ultimi dieci anni”.
In sintesi, il primo piano triennale degli investimenti (2012-2014), prevede la realizzazione di in unico polo scolastico tecnico in via Pacinotti e via Pontegradella a Ferrara, l’ampliamento del Liceo Cevolani di Cento e del Polo scolastico di Portomaggiore, l’adeguamento e la ristrutturazione dei poli scolastici di Argenta, Codigoro e Lido degli Estensi e diversi interventi per l’acquisto di attrezzature e arredi e per il miglioramento dell’offerta formativa.
In totale, secondo quanto riportato in una nota del Settore tecnico della Provincia, l’ammontare degli investimenti sarà pari a 11,5 milioni di euro.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com