Cronaca
8 Giugno 2011
A Ferrara il primo convegno nazionale con gli esperti della materia

A Unife la Storia della Medicina Legale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Mafia nigeriana. La Cassazione scrive la parola fine

La Corte di Cassazione scrive la parola fine sul processo al clan Vikings/Arobaga, rigettando i ricorsi delle difese e rendendo definitive le tredici condanne ai membri del cult, ma soprattutto confermando che quella che dominava a Ferrara - e specialmente in zona Gad - era mafia nigeriana

Morì annegato a Lido degli Estensi. In due vanno a processo

Tre assoluzioni in abbreviato, due sentenze di non luogo a procedere e due rinvii a giudizio. È quanto ieri (27 maggio) ha deciso il gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara durante l'udienza preliminare del processo per la morte di Mirko Balzanelli, il 36enne turista veronese annegato durante il pomeriggio del 20 agosto 2020, a Lido degli Estensi

Marescotti condannato per diffamazione verso Balboni

Questa la frase contestata: “Qualcuno con memoria può raccontare cosa e chi era il senatore Balboni negli anni di piombo qua a Ferrara? Perché mi hanno raccontato storie incredibili di ragazzine fuori da una scuola..."

Il prof. Francesco Maria Avato, direttore della Medicina Legale di Ferrara

Si terrà questa mattina, mercoledì 8 giugno, alle ore 9, nell’aula magna del Rettorato di Ferrara, (via Savonarola, 9), il primo convegno nazionale dedicato alla Storia della Medicina Legale.

Obiettivo del convegno è ripercorrere le principali tappe del rapporto, nel corso dei secoli, tra l’evoluzione delle conoscenze scientifiche e del pensiero giurisprudenziale, un rapporto che dall’epoca post-medioevale si è concretizzato in quella disciplina, la Medicina Legale, che ha storicamente avuto il delicato ruolo di illustrare e far comprendere le questioni mediche a chi si occupa di materie giuridiche, i magistrati in primo luogo, e che, soprattutto nelle epoche più recenti, ha interessato con sempre maggior rilevanza tutti i campi assicurativi, sia pubblici che privati.

Si parlerà dunque della storia di una disciplina che, per sua natura, attraverso l’accertamento peritale partecipa, in modo a volte anche determinante, al processo, come attestano anche numerosi fatti delittuosi di intenso interesse mediatico. Accertamento peritale che nel corso della storia si è progressivamente affinato, dall’autopsia all’indagine criminologica, l’identificazione delle tracce di varia natura, la balistica, la tossicologia ecc.

Il convegno sarà aperto da una lettura del prof. Francesco Maria Avato, direttore della Sezione di Medicina Legale e delle Assicurazioni di Unife in ricordo del prof. Francesco Raspadori, già docente di Storia della Medicina dell’Ateneo Estense e proseguirà con interventi preordinati di Mauro Martini (Università di Ferrara), Antonio Osculati e Mario Tavani (Università degli Studi dell’Insubria), Maurizio Rippa Bonati (Università degli Studi di Padova), Giovanna Beretta (Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano), Ilaria Gorini (Università degli Studi dell’Insubria), Gianni Iacovelli (Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria), oltre numerosi altri contributi sull’argomento, presentati nel pomeriggio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com