24 Maggio 2011
La sperimentazione controllata potrebbe confermare la teoria che i malati di sclerosi multipla hanno la Ccsvi

Metodo Zamboni, due anni per la verifica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il ‘caso’ Cittadini del Mondo arriva anche in Regione

Il gruppo Avs - Coalizioni Civiche - Possibile porta davanti all'Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna il 'caso' Cittadini del Mondo con un'interrogazione firmata anche dai capigruppo Paolo Calvano (Partito Democratico) e Lorenzo Casadei (Movimento 5 Stelle)

Condannato a 3 anni. Aveva 12 kg di hashish e 9mila euro

Si faceva spedire hashish sfruttando i locker, armadietti che le compagnie di spedizione sfruttano per consentire ai propri clienti di ritirare un pacco in punti specifici senza la necessità di essere presente a casa all'arrivo del corriere. Un venticinquenne barese è stato condannato a tre anni, con pena sostitutiva a lavori di pubblica utilità

E’ lo stesso Paolo Zamboni, in un’intervista al quotidiano “la Repubblica”, a mettere in guardia i malati di sclerosi multipla sconsigliando di operarsi di dilatazione della vena. Non sconfessa i risultati delle sue ricerche, il direttore del centro malattie vascolari dell’Università di Ferrara, ma suggerisce di attendere almeno altri due anni, quando dovrebbero arrivare i risultati di “Brave Dreams”, la ricerca multicentrica su 700 pazienti che sta per partire. A sostegno delle sue teorie, anzi, il professore usa una metafora poliziesca: “Se il malato di sclerosi multipla è la vittima, l’arma del delitto è il sistema immunitario, ma sconosciuti sono ancora gli assassini. Con le nostre indagini abbiamo raccolto le prove sufficienti a mettere in stato di fermo uno, il restringimento di una vena, meglio nota come Ccsvi, sigla che sta per Chronic celebrospinal venous insufficiency”.

L’operazione di dilatazione della vena, precisa Zamboni, è da farsi solo all’interno di una sperimentazione controllata. “Stiamo finendo l’addestramento dei medici che nei vari centri faranno le ecografie per scoprire se il malato di sclerosi multipla ha la Ccsvi e dei chirurghi che poi la opereranno. Saranno operati una parte dei malati senza che sappiano se la dilatazione è stata fatta o meno. Serve poi almeno un anno di osservazione per verificare se vi sono miglioramenti”. Non è insomma ancora finito il lavoro dei ricercatori del team Zamboni per consegnare “chiavi in mano” un metodo attendibile.

Metodo che da diverse parti solleva dubbi. Uno di questi riguarda il fatto che tra gli operati, dopo un miglioramento, molti tornano a stare come prima. “Nella meta circa degli operati il restringimento venoso si forma di nuovo – spiega Zamboni nell’intervista – e proprio in questi si ripresentano i sintomi. Se da una parte questa corrispondenza conferma il ruolo del Ccsvi, dall’altra servono studi per migliorare la tecnica chirurgica”. Anche una ricerca anticipata al congresso ectrims dello scorso anno ha messo in dubbio che la Ccsvi sia la causa della sclerosi multipla. Per Zamboni però “assemblando tutte le ricerche di questo tipo fatte sinora si arriva a una casistica di 1400 malati e 500 sani in cui, complessivamente, la Ccsvi è presente nel 71% dei malati e l’8% dei sani. Mi sembrano percentuali compatibili con l’ipotesi che la Ccsvi sia tra i fattori causali della sclerosi multipla”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com