Vigarano Pieve. Natura, sport e tanta voglia di divertirsi assieme, nella splendida cornice naturalistica dell’Oasi di Vigarano Pieve. Sono questi gli ingredienti delle Settimane Verdi, proposta per l’estate che il Canoa Club Ferrara rivolge come ormai tradizione ai ragazzi e ragazze tra i 7 e i 13 anni. L’iniziativa è stata presentata ieri nel corso della conferenza stampa che si è svolta in Castello alla presenza dell’assessore provinciale al turismo, sport e tempo libero Davide Bellotti, dell’assessore comunale allo sport Luciano Masieri e del Presidente del Canoa Club Ferrara Mauro Borghi, accompagnato dagli istruttori delle diverse discipline sportive.
L’edizione 2011 delle Settimane Verdi, alternativa ai classici campi estivi, prenderà il via oggi, e fino al 29 luglio e consentirà ai più giovani, in gruppi di 20 ragazzi e ragazze per settimana, di avvicinarsi agli sport della canoa, della vela, del tiro con l’arco e cimentarsi nei “giochi dimenticati”, quei giochi che hanno fatto divertire generazioni di ragazzi, come il gioco della campana o il ruba bandiera e tanti altri ancora (maggiori info e scheda di iscrizione su www.canoaclubferrara.it). La proposta si rivolge anche ai ragazzi disabili. Dal 1990 il Club, in collaborazione con le strutture sanitarie della città, si occupa dell’inclusione di persone con disabilità: tutte le strutture del Club (la sede di Via Darsena e quella di Vigarano Pieve) sono rigorosamente prive di barriere architettoniche, tanto da porre il club estense all’avanguardia a livello nazionale tra le strutture sportive. A far da garanzia all’iniziativa, la lunga esperienza del Club estense, che da anni avvia i giovani alle discipline della canoa con tecnici e istruttori qualificati.
Le Settimane verdi si svolgeranno nell’Oasi di Vigarano Pieve, splendido recupero naturale-paesaggistico, spazio aperto e suggestivo attrezzato di aree gioco e punto ristoro, che si trova a 4 chilometri dalla città ed è facilmente raggiungibile dalla città anche tramite bicicletta con la pista ciclabile di Burana.
L’Oasi è gestita dal Canoa Club Ferrara, e oltre a ospitare l’attività agonistica del Club, rappresenta uno spazio ideale per chi voglia trascorrere ore di relax nella natura a pochi chilometri dalla città. Inoltre, un traghetto alimentato a elettricità e pannello fotovoltaico permetterà a chi lo desideri un giro sulle acque del lago, mentre chi voglia cimentarsi con pagaia e canoa, potrà farlo sabato e domenica pomeriggio grazie al “Prova la canoa”, iniziativa che consente, sotto la guida di un istruttore, di tentare di muovere le prima “pagaiate”, con la possibilità successivamente di effettuare un vero e proprio corso di canoa. Infine, a breve sarà realizzato un campo da beach tennis.
“Il Canoa Club Ferrara, con le sue due sedi, l’una nella Darsena, l’altra nell’Oasi di Vigarano Pieve, è stata riconosciuta dalla Federazione Italiana canoa e Kayak come Centro di riferimento nazionale per l’avviamento alla canoa per disabili – ha spiegato il Presidente del Canoa Club Ferrara – e recentemente è inoltre stato riconosciuto dal Comitato italiano paralimpico come Centro di attività per lo sport paralimpico (CASP)”
“Colgo l’occasione per invitare tutti all’inaugurazione che si svolgerà sabato 21 maggio dalle ore 15.30, e che, oltre a dimostrazioni di canoa, vedrà in azione un ospite d’eccezione, uno dei più grandi canoisti che l’Italia abbia vantato, il pluricampione olimpico Antonio Rossi”.
Le giornate delle Settimane Verdi avranno inizio con il ritrovo, per i bambini ferraresi, nella sede cittadina del Canoa Club Ferrara, in Via Darsena 61, e tramite il servizio di navetta messo a disposizione dal Canoa Club, verrà raggiunta l’Oasi di Vigarano Pieve, dove, dalle ore 9 fino alle 12.30, i bambini potranno svolgere attività di tiro con l’arco e i cosiddetti “giochi dimenticati”. Dopo la pausa pranzo, lo sport riprende con le lezioni di vela e canoa fino alle 17.30, quando i genitori potranno recarsi all’Oasi per aver modo anche godere di uno spazio verde, all’aria aperta, nella loro giornata cittadina e lavorativa.
“Le Settimane verdi nascono da una lunga tradizione del Club all’avviamento dei più giovani allo sport svolto all’aria aperta – ha dichiarato il Presidente del Canoa Club Ferrara, Mauro Borghi – Da trent’anni il Club consente ai bambini di scoprire un mondo nuovo dove sport e divertimento si coniugano. Da vent’anni inoltre, grazie alla collaborazione con un’èquipe di esperti nel settore paralimpico, le nostre attività si rivolgono anche ai disabili, cui assicuriamo un ambiente protetto e sicuro”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com