Cronaca
5 Maggio 2011
Entro il 2015 la distribuzione finale dei servizi. Tra le novità, il Nucleo Cure Primarie

Cosa faranno del Sant’Anna

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

Ferrara avrà la sua ‘Casa della Salute’. L’hanno presentata oggi pomeriggio, nel corso di una lunga conferenza stampa, i vertici della aziende sanitarie ferraresi, Paolo Saltari (Ausl) e Gabriele Rinaldi (Sant’Anna), insieme al direttore della struttura interaziendale Presidio Sanitario Territoriale Sant’Anna, Davide Fabbri, e all’assessore comunale alla Sanità, Chiara Sapigni.
Dopo il trasferimento delle funzioni ospedaliere a Cona, a partire da questo autunno, l’Anello Sant’Anna sarà completamente ristrutturato e trasformato nella Casa della Salute. “2015”, la scadenza prevista da Saltari per realizzare questo progetto messo a punto per la parte a sud della parte storica della sede ospedaliera di Corso Giovecca, che sarà destinata ai servizi socio-sanitari e che sorgerà a fianco dell’area universitaria e a quella oggetto del Piano Urbanistico Attuativo.

“Concentrare nell’anello Sant’Anna la totalità dei servizi socio-sanitari oggi attivi in città”. È questo l’obiettivo dichiarato da Saltari in apertura all’incontro con la stampa. Un piano d’azione redatto in un’ottica di “miglioramento dell’accesso ai servizi – ha spiegato Saltari : in un unico punto funzioni e servizi di entrambe le aziende, dell’Università e del Comune saranno integrate, arricchendo le potenzialità degli interventi che potranno più facilmente rispondere alle esigenze dei singoli pazienti”.

La Casa della Salute, ecco i servizi. Dopo il trasloco a Cona, non ci sarà alcuna soluzione di continuità assistenziale per le attività che resteranno nell’anello: “Per facilitare – ha fatto sapere Fabbri – gli interventi di ristrutturazione ed evitare ulteriori trasferimenti, tutte le attività ambulatoriali verranno accolte in altre strutture interne all’area: l’attuale sede è confermata solo per Radiologia e per gli ambulatori ortopedici, insieme a alcuni uffici amministrativi e ambulatori di medicina interna”. La collocazione finale dei servizi, stabilita secondo “vincoli strutturali e funzionali e a bisogni quali-quantitativi attuali”, come ha ribadito Fabbri, si realizzerà progressivamente, anche in funzione alle esigenze emerse: “abbiamo progettato 29 ambulatori oculistici – ha citato, a titolo di esempio, Saltari -, valuteremo in base alle richieste se sono tanti o pochi”. Ma quali reparti troveranno spazio in Corso Giovecca? Dal piano terra al terzo dell’anello S.Anna, secondo una collocazione verticale, saranno inaugurati gli ambulatori di Medicina interna, Geriatria, Allergologia, Amb. Disturbi Comp. Aliment., Reumatologia, Nefrologia, Dermatologia, Endocrinologia, Ematologia, Oncologia, Oculistica, Oculistica Pediatrica, Diabetologia, Distribuzione Farmaci, Foniatria, Audiologia, Audiologia Pediatrica, Cardiologia, Pneumologia, Anestesiologia, Ortopedia, Neurologia, Radiologia, Medicina del Lavoro, Diagn. Vascolare (ecocolordoppler), Punto Prelievi, Otorinolaringoiatria. All’appello, mancheranno la Medicina dello Sport (che resterà nella sede appena rinnovata del Motovelodromo) e cinque delle sette Medicine di Gruppo: saranno trasferiti i centri di via Mentessi e via degli Angeli.

Il Comune entra nella Casa. “Nell’area dell’anello riservata al Comune di Ferrara – ha fatto sapere Sapigni -, estesa per 3mila metri quadri, troveranno sede gli uffici dell’assessorato alla salute, del servizio politiche socio-sanitarie e del servizio abitazioni e l’Asp Centro Servizi alla Persona, interessando 125 dipendenti”. In questo senso, “la condivsione dei luoghi – ha dichiarato facilita il modo di lavorare insieme è la nuova sfida”.

NCP: “Non è un ‘pronto soccorso’”. Si chiama Nucleo di Cure primarie e sarà attivo nelle 12 ore diurne. “Rappresenta una novità per Ferrara – spiega Saltari -, ma è già esistente a Copparo. In questo ambulatorio, sarà presente un medico di medicina generale insieme ad un infermiere, per rispondere a tutti i cittadini che non riescano a contattare il proprio medico di base. Dalle ore 20, lascerà il posto alla guardia medica, che si trasferirà da Via Gandini all’anello Sant’Anna”. Non è una sottrazione dell’attività assistenziale: “Intende essere un rinforzo del servizio di medicina generale – ha evinziato Rinaldi -, con l’obiettivo di prevenire i codici bianchi del pronto soccorso. Il medico del Ncp lavorerà in stretta collaborazione con gli specialisti della Casa della Salute, accogliendo e offrendo all’utente un’assistenza di primo livello, che possa orientarlo attraverso percorsi ambulatoriali semplici”. Una sperimentazione di questa specifica attività ambulatoriale sarà avviata a partire dal prossimo autunno, ha evidenziato Sapigni: “proveremo questi meccanismi di collaborazione – ha annunciato l’assessore – nella sede dell’Asp di Pontelagoscuro, come già è stato fatto a Copparo”.

Alcuni numeri. Oggi si contano 24 specialità presenti in sede, 105 ambulatori, 180 dipendenti tra medici, infermieri, tecnici e operatori socio-sanitari. Si registrano 300mila prestazioni all’anno, oltre alle attività diagnostiche radiologiche e laboratoristiche, per un afflusso giornaliero di 1500 utenti. Una volta completato l’intero trasferimento dei servizi, i 40mila metri quadri dell’anello S.Anna accoglieranno 1050 dipendenti delle varie professionalità, 3500 utenti ogni giorno, con un’affluenza dell’80% al mattino, oltre a 700 studenti dei corsi di laurea delle professioni mediche. Il costo dell’operazione è stimato a 50milioni di euro.

La Casa della Salute sarà inoltre attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7. “Nelle ore notturne e durante i giorni festivi – sottolinea Anna Rosa Fava, coordinatrice del tavolo tecnico -, saranno attive, progressivamente, la Centrale Operativa del 118, la guardia medica e le residente psichiatriche”.

Fabbri risponde all’esposto Anaao. “Mi auguro che lavorare non sia diventato una colpa”. A margine della conferenza stampa, Fabbri ha commentato con queste parole l’esposto presentato lo scorso febbraio in procura dal sindacato medico presieduto da Pierluigi Api contro la sua nomina a responsabile del futuro poliambulatorio del S. Anna. “Ho ricevuto questo incarico dai dirigenti delle due aziende, ed è dal 2003 che, a seguito di regolare concorso, ho questa responsabilità: sto cercando di portare a compimento il lavoro secondo gli obiettivi che mi sono stati dati”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com