Tetto in fiamme. Intervengono i Vigili del Fuoco
Il 115 è intervenuto tra l'una e le cinque della mattina con due squadre che hanno spento le fiamme
Il 115 è intervenuto tra l'una e le cinque della mattina con due squadre che hanno spento le fiamme
Un aperitivo apres ski, ma senza neve (forse) e sci. È quello che da inizio dicembre si potrà fare a Bondeno, in piazza della Repubblica, dove la pasticceria Coni ha allestito un originale dehors che farà sentire tutti i suoi clienti in alta montagna, pur restando in pianura
A Bondeno si avvicina il Natale più ricco degli ultimi anni, con i suoi sessanta appuntamenti fra il Capoluogo e le frazioni e i sei grandi eventi distribuiti in altrettante giornate
Si espandono le possibilità di socializzazione serale dei giovani di Bondeno: questa sera, sabato 2 dicembre, a partire dalle ore 20.30 sarà aperto in via straordinaria il Centro Giovani “Spazio29”
Conto alla rovescia all’inaugurazione del nuovo Ponte della Rana: al posto del ticchettio dei secondi, però, vi è una sequenza serrata di lavorazioni indispensabili all’apertura
Bondeno. Il titolo, Bondeno. Racconti Artigiani, sintetizza l’anima del libro, storia degli antichi mestieri con 13 interviste agli artigiani oggi in pensione che li hanno praticati. Realizzato da Confartigianato col patrocinio di Comune, Carice, Associazione Bondeno Cultura e scritto dalla giornalista Camilla Ghedini, sarà presentato domani sera (lunedì), alle 21, alla Casa Operaia di Bondeno. Coautori, ciascuno con una propria introduzione, sono il segretario generale di Confartigianato, Giuseppe Vancini, il sindaco Alan Fabbri, monsignor Marcello Vincenzi, il presidente di Abc, Daniele Biancardi, l’assessore alle Attività Produttive, Simone Saletti. «Questo testo è frutto dell’energia e della capacità di farla circolare tra persone che spesso non si conoscono, ma in comune hanno qualcosa – scrive Ghedini, nella premessa -, in questo caso la voglia di conservare la memoria di Bondeno». Parole suffragate da Vancini, secondo cui «ripensare alla tradizione dei mestieri artigiani al sevizio delle comunità locali, nell’epoca della globalizzazione, non è solo una rievocazione romantica ma anche la riscoperta di un’opportunità» e da Saletti che parla di «possibilità di apprendimento».
E’ il sindaco Fabbri ad affermare che il testo è stata «per noi un’occasione per dare lustro alle persone anziane. E’ un progetto che io e Camilla coltivavamo da tempo e che grazie a Confartigianato abbiamo realizzato». E ai nonni-artigiani che non ci sono più va il pensiero di don Marcello Vincenzi, che li ricorda nei loro gesti quotidiani, «tra lavoro e amicizia». Tredici sono le storie narrate, ciascuna frutto di un’intervista. Protagonisti sono Edmo Mori, Gino Savonuzzi, Gualtiero Monari, Luciano Chiarabelli, Ettore Bergamini, Rossana Flori, Roberto Costa, Corrado Costante, Romolo Rossetti, Giorgio Costanzelli, Gianni Armenghi, Maurizio Vincenzi, Mauro Gavagna.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com