12 Aprile 2011
Oltre 600 studenti sono extracomunitari. Presentata la V Settimana dello Studente

Unife ‘targata Africa’ incontra la città

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Caporalato durante l’aviaria. Il veterinario Ausl: “Non rilevai grosse anomalie”

Durante i propri sopralluoghi, aveva trovato "tutto regolare" senza rilevare "grosse anomalie" nello svolgimento delle operazioni di bonifica dal virus. È la testimonianza del dottore Massimo Tassinari, medico veterinario dell'Ausl di Ferrara che - tra ottobre e dicembre 2017 - si occupò delle attività di sanificazione dello stabilimento Eurovo di Codigoro

Cittadini del Mondo, arriva la proroga al 31 ottobre ma non basta

"Finalmente a 10 giorni dalla scadenza prevista per lo sfratto dalla nostra sede in via Kennedy 24, abbiamo ricevuto una proroga fino al 31 ottobre". A comunicarlo è l'associazione Cittadini del Mondo che però sottolinea anche come questa non sia una soluzione ma solo la possibilità di avere "un po' di tempo per portare a termine i corsi e le altre attività già programmate e per cercare una sede idonea"

Campotto, la rinascita passa dai ponti

Lo scenario dei lavori per strade e ponti è stato il tema dell’assemblea dei cittadini di Campotto riuniti nella sede dell’ostello, dove hanno incontrato il presidente della Provincia, Daniele Garuti, il sindaco di Argenta, Andrea Baldini e l’ingegnere capo della Provincia, Luca Capozzi

Ferrara sotto allerta: in arrivo temporali intensi

Ferrara si prepara ad affrontare una giornata di maltempo giovedì 22 maggio, secondo l’ultimo bollettino della Protezione civile regionale, emesso nella tarda mattinata di mercoledì. L’intera provincia è stata inserita in allerta gialla per temporali, in una giornata che vedrà condizioni meteorologiche instabili su larga parte dell’Emilia-Romagna

La rappresentanza di Ascaf con Andrea Maggi

Scienza, moda, sport e gioco all’insegna dello scambio interculturale e dell’integrazione con la comunità ferrarese. È questa in sintesi la proposta che gli studenti africani iscritti all’Ateneo estense, avanzano alla città, in occasione della V Settimana dello Studente. “Da quest’anno – spiega il presidente dell’Associazione degli studenti del continente africano, Domingo Djibril –, abbiamo voluto chiamare questa rassegna di eventi  ‘Settimane dello studente verso l’interculturalità’, poiché le iniziative si estenderanno ben oltre una settimana. Si inizierà alla mattina di mercoledì 13 con un convegno, aperto a tutta la cittadinanza, sulla cooperazione internazionale: per l’occasione attendiamo, tra gli altri, un professore che verrà dal Camerun, l’ingegner Wangun, che si è occupato di ingegneria dello sviluppo in India. Ma i progetti dell’associazione – prosegue Djibril -, che opera dal ’92, inizialmente come gruppo di studenti esclusivamente camerunensi, e dal 2006, come gruppo di studenti di tutti i Paesi africani, e non solo – ci tiene a precisare il presidente, di origine togolese -, sono diversi e con un unico obiettivo: promuovere l’integrazione interculturale e aiutarci, perché i problemi sono comuni e assieme abbiamo visto che possiamo risolverli”.

Imba-razzismi. “Con questo evento – spiegano i promotori -, si vuole contribuire ad arricchire con diverse e positive connotazioni, l’immagine dello ‘straniero’. Perchè ‘straniero’ non sia solo parola che corrisponde a quel lessico del razzismo democratico e di “imba-razzismi”. Per testimoniare – proseguono gli studenti di Ascaf – l’eterogeneità culturale e sociale di quel mondo che viene rappresentato con tratti univoci, ovvero quell’Africa inventata dalle stereotipie e dal dominio coloniale anche sugli immigrati”.

Il programma della settimana. La struttura della rassegna di questa settimana seguirà l’andamento delle precedenti edizioni, ma si presenta ulteriormente più ricca di partecipanti, aprendo l’invito a tutti gli interessati:

Mercoledì 13 aprile, ore 11.30,  Aula Magna della Facoltà di Economia (via Voltapaletto, 11):
Convegno “Paesi emergenti”. Sfide ed opportunita’”. Partecipano: Alessandro Medici (delegato del Rettore – direttore del Centro di Ateneo per la cooperazione e lo sviluppo), Rosario Cultrera (Facoltà di Medicina e Chirurgia Unife), Chiara Sapigni (assessore Comune di Ferrara), Paolo Baiamonte (Cisl Ferrara), Domingo Djibril (presidente Ascaf), Tengueu Mathurin (fondatore Ascaf),  Darfè Wangun (Universitas des Montagnes). Modera Andrea Maggi (Ufficio Comunicazione ed Eventi Unife).

Sabato 16 aprile, ore 21, Sala estense (piazza Municipale): Serata culturale: balli africani e italiani, recital di poesie, sfilata di moda di abbigliamento maschile e femminile africano.
Partecipano: studenti Ascaf, scuola di danza ‘Accademia di Budrio’, Made at Home (M@M), Sylvain Kabasele e il gruppo J.M.K. del Congo, Cro Po’oh si. Presenteranno Abir Zid e Michelle Francine Ngonmo. Ingresso ad offerta libera.

Sabato 23 aprile, dalle ore 9, presso il Cus Ferrara, (via Gramicia, 41): Giornata dello sport: torneo di calcio maschile e femminile tra le associazioni studentesche africane e italiane; marcia maschile e femminile; tiro al canestro e alla fune. Calcio d’avvio della partita finale alle ore 16:30. Aperto a tutti. Dalle ore 22, presso il locale Kon.tiki (viaCento, 149 – Vigarano Mainarda): Serata conclusiva con premiazione dei vincitori. Raggiungibile con navetta pullman dalla stazione alla discoteca.

Welcome day. La burocrazia rappresenta sicuramente una delle criticità più rilevanti con cui gli studenti stranieri si trovano a fare i conti. Lo racconta Edmond Gila, studente di ingegneria e membro del Senato accademico: “Appena sono arrivato a Ferrara – ricorda Gila -, quattro anni fa, ho scoperto che era troppo tardi per i tempi dettati dai bandi dell’università: ne ho parlato con gli altri studenti stranieri, e ci siamo dati da fare perché non accadesse ad altri ragazzi. Così abbiamo attivato una collaborazione con Unife e le ambasciate africane, volta a dare tutte le informazioni ai nostri connazionali che desiderino venire a studiare a Ferrara. E poi, all’arrivo della matricole, organizziamo un grande Welcome day: una giornata in cui ci si ritrova a disputare un torneo di calcio e a stare insieme, per conoscerci: organizzando uno “scambio enogastronomico” e incontrando i rappresentanti del nostro Ateneo”.

Adotta un’aiuola. Da quest’anno, gli studenti di Ascaf hanno “adottato l’aiuola della rotonda Calzolari”. Lo fa sapere Jonas Kemkia, vicepresidente con delega alla comunicazione, eletto all’interno del consiglio degli studenti: “ci teniamo a mostrare ai nostri concittadini ferraresi che desideriamo dare un contributo alla comunità in cui viviamo. Per questo abbiamo deciso di prenderci cura, insieme, di un’aiuola cittadina”.

Gite scientifiche. Ascaf organizza visite guidate a società farmaceutiche in giro per l’Italia: “Mercoledì mattina – fa sapere Kemkia –, andremo a Verona, mentre il 23 maggio saremo a Bologna, per conoscere aziende farmaceutiche insieme ai nostri professori. Prossimamente intendiamo organizzare anche altre gite, che coinvolgano studenti di altre discipline”.

Alcuni numeri. Su 16-17mila mila iscritti all’ateneo estense, circa 1.200 sono studenti stranieri”. L’ha fatto sapere durante la conferenza di questa mattina Andrea Maggi (Comunicazione ed Eventi Unife), che ha snocciolato alcuni numeri relativi alla presenza degli studenti stranieri iscritti ad Unife: 823 iscritti ai corsi di laurea (di cui 553 extracomunitari), 100 a progetti post-laurea (di cui 83 extracomunitari) e 206 Erasmus. “Sono numeri importanti – ha sottolineato Maggi – per la comunità studentesca del nostro Ateneo: non solo da un punto di vista numerico, ma anche percentualmente. In questo senso – ha continuato il capo ufficio stampa – è molto positiva la collaborazione tra Ascaf e il nostro Ateneo, poiché in questi anni ha permesso di andare al di là della singola iniziativa, supportando gli studenti fin dal loro arrivo”.

Per informazioni: Ascaf Italia, corso Piave 60 – Ferrara – cell. 380.9089294 (Jonas Kemkia – Comunicazione) ascafitalia.com – comunicazione@ascafitalia.com.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com