Politica
3 Aprile 2011
Polemica dopo una frase, mai detta, contro il Movimento 5 stelle

Mazzanti smentisce Tavolazzi

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Caporalato durante l’aviaria. L’ex responsabile sicurezza: “Tutte bufale”

"Tutte bufale". Dopo Elisabetta Zani, anche il 67enne Ido Bezzi, attuale presidente della cooperativa agricola del Bidente, ha respinto le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finito alla sbarra nel processo per il presunto caso di sfruttamento di manodopera di lavoratori stranieri durante le operazioni di bonifica dal focolaio di aviaria all'Eurovo di Codigoro

Palpeggiata con la scusa di un selfie. Un contadino 25enne a processo

Palpeggiata e baciata mentre portava a spasso i propri cani, con la scusa di un selfie. È la molestia che - secondo la Procura - avrebbe dovuto subire una dottoressa ferrarese di 62 anni per mano di un 25enne di nazionalità pakistana, ieri (mercoledì 12 novembre) rinviato a giudizio con l'accusa di violenza sessuale dal gup Marco Peraro del tribunale di Ferrara

Zappaterra e Calvano (Pd): “Quando riparte la Pma a Lagosanto?”

Marcella Zappaterra e Paolo Calvano (Pd) chiedono alla Regione quali siano le tempistiche per la ripartenza dell'attività del Centro di procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta di Lagosanto. Attività temporaneamente sospesa in via precauzionale dall'Ausl di Ferrara a seguito dell'avvio di un'indagine da parte della Procura estense

Fabbri a Roma da Salvini: “Serve la terza corsia tra Bologna e Ferrara”

Incontro al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tra il vicepremier e ministro Matteo Salvini e il sindaco di Ferrara Alan Fabbri. Al centro del confronto, i principali dossier relativi a infrastrutture e trasporti che interessano il territorio ferrarese, con particolare attenzione all’ampliamento a tre corsie dell’A13, alla Cispadana e alla Romea

Nella conferenza stampa per la presentazione del quesito referendario, Valentino Tavolazzi, ne ha anche per Claudio Mazzanti, già presidente del quartiere Navile di Bologna e collaboratore del ‘Laboratorio urbanistica partecipata – Comitato area sant’Anna’. “Ha detto che il Movimento 5 stelle di Ferrara è il peggiore della Regione” riferisce l’ingegnere, senza specificare le circostanze di questo giudizio.

Parte quindi la controffensiva: “Mazzanti – denuncia Tavolazzi – abita in una casa dell’Acer, comprata per 52 milioni di lire a metà anni ’90 dalla moglie, che è dipendente di quell’azienda… Lui sì che partecipa!”. Le informazioni raccolte si estendono ad altri membri della famiglia: “Sua figlia vive pure lei in una casa dell’Acer. Nessun reato – ci tiene a precisare il consigliere comunale –, ma poi viene a raccontarci come gira il mondo… non c’era bisogno che si scomodasse da Bologna per farlo, qua a Ferrara ne abbiamo già tanta di gente così”.

Una polemica che si rivela però inutile. Anzi, senza ragione d’essere. L’interessato, interpellato, ha prima di tutto specificato la sua competenza in materia ed il suo contributo al Laboratorio. “Sono stato tra i primi a sperimentare l’urbanistica partecipata in Italia, abbiamo realizzato un comparto di 30 ettari, cui anche la trasmissione Report ha dedicato un servizio. Alcuni amici di Ferrara mi hanno chiamato e sono venuto un paio di volte, trovo il Laboratorio un segnale positivo”.

Mazzanti smentisce poi di aver dato giudizi di qualunque tipo su Ppf o sul Movimento 5 stelle ferrarese: “Di loro non conosco nessuno”. Sulla vicenda degli appartamenti ha rilasciato prima di tutto un commento generale: “È una polemica di 2-3 anni fa, un’invenzione nata da una denuncia anonima, quella del ‘Corvo’, che voleva attaccare il centrosinistra”. L’ex presidente ci tiene poi ad entrare nel merito della sua situazione, partendo dall’abitazione della figlia.

“Lei è una semplicissima impiegata della Provincia di Bologna, con uno stipendio di 1.300 euro al mese. Abita in un appartamento del 1911 che è nella potestà della mia famiglia dal 1920, ossia da quattro generazioni”. Il tutto è assolutamente legale: “La legge permette il subentro da parte dei successori, purché siano rispettati alcuni requisiti, tra cui quelli di reddito come nel caso di mia figlia. In ogni modo, se il reddito supera il doppio di quello al momento dell’assegnazione il residente viene mandato via, ma non è certo questo il caso di mia figlia”.

L’ex presidente del Navile viene poi alla casa in cui abita con la donna che ha sposato l’anno scorso. “Nel 1983 quella che poi sarebbe diventata mia moglie fu sfrattata. Siccome il suo reddito rispettava i requisiti fissati da una legge (il dpr 1035 del 1972) fece domanda per un alloggio pubblico e lo ottenne. Nel 1993 uscì un’altra legge, la 560 – prosegue Mazzanti –, che permetteva a chi abitava in un appartamento pubblico di riscattarlo. Attenzione: il prezzo non lo fissò l’Acer, ma la legge. Nella sola Bologna 3.800 persone hanno approfittato di quell’opportunità”. Così, la signora (che nel corso degli anni ha fatto carriera nell’Acer, fino a diventare, 1° febbraio scorso, direttore del Servizio gestione alloggi) acquistò l’appartamento di 85 metri quadrati, pagandolo una cifra che al momento Mazzanti non è riuscito a ricordare, senza dunque smentire né confermare i 51.840.000 lire di cui ha parlato Progetto per Ferrara.

A questo punto l’ex presidente ci ha tenuto a rivendicare che “sono stati quelli del mio sindacato a chiedere ed ottenere l’abrogazione della quota di alloggi riservati ai dipendenti”. Se è certo che non ci sia alcunché di illegale, come del resto ha riconosciuto anche Tavolazzi, Mazzanti contesta anche l’eventuale immoralità della sua situazione: “Spiegatemi qual è?”.

Ovviamente l’ex presidente non condivide nemmeno la valutazione del Ppf sul Laboratorio: “Dicono così perché non è una loro iniziativa. So anche io che vari partecipanti sono del Pd – ammette – ma non certo tutti”. In conclusione un giudizio, ovviamente non lusinghiero, per il Movimento 5 stelle: “La differenza tra noi è che io analizzo i fatti, mentre quelli considerano panna tutto ciò che fanno, e m… quello che fanno gli altri”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com