Cronaca
29 Marzo 2011
Un convegno sull'inserimento lavorativo di giovani che hanno concluso un percorso terapeutico

Neomaggiorenni dalla comunità all’autonomia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Venerdì 1 aprile si svolgerà presso la Città del Ragazzo (viale don Calabria 13) un convegno nazionale dal titolo ‘Neomaggiorenni e autonomia personale’. L’iniziativa, presentata questa mattina in conferenza stampa, è promossa da Università, Azienda servizi alla persona, Istituto don Calabria, Associazione Agevolando e Difensore civico della Regione. Sarà trattato il tema dei neomaggiorenni che hanno chiuso un percorso di accoglienza in una comunità terapeutica, o di affidamento famigliare, e della loro necessità di realizzarsi raggiungendo un’autonomia personale.

“Abbiamo iniziato quattro anni fa con un convegno sulla formazione e supervisione – ha detto Paola Bastianoni, professore associato di Psicologia dinamica a Ferrara –, negli anni abbiamo approfondito il rapporto con la scuola e la famiglia. Questa volta il focus è su cosa fanno i ragazzi una volta raggiunta la maggiore età”. “L’argomento ci è caro – ha ricordato il presidente dell’Asp Sergio Gnudi –, in via Volano abbiamo creato una struttura per sei neomaggiorenni, che costa tra i 70 e i 90.000 euro l’anno. Non si tratta di un intervento obbligatorio – ha specificato –, noi lo facciamo per non rinunciare all’investimento già fatto, perdendo sia le persone sia i soldi spesi. Stiamo avendo ottimi risultati”.

“Verranno persone da Regioni anche lontane – ha annunciato il direttore della Città del Ragazzo Giuseppe Sarti –, questo è un convegno importantissimo. Noi cerchiamo di coniugare le attività educative con quelle formative: lo strumento per l’autonomia è l’inserimento nel lavoro. Per questo ci è necessaria la partnership con il mondo delle imprese, verso cui i ragazzi sono finalizzati: con la Confartigianato abbiamo un accordo – quadro”.

Per l’associazione di categoria è intervenuto Paolo Cirelli: “parlare di impresa e di solidarietà a volte sembra un’antitesi. Invece, la crisi ci ha imposto di tornare alle ragioni del nostro lavoro di rappresentanza: mutualità, solidarietà, sussidiarietà. Ci sono già contatti con molte imprese, crediamo di dare una risposta positiva”. Federico Zullo, già membro di una comunità ed ora presidente dell’Associazione Agevolando, impegnata in progetti a favore di ex ospiti, ha ricordato che “coinvolgeremo i ragazzi nella preparazione del convegno. Come associazione vogliamo dimostrare che con l’accompagnamento dei ragazzi all’autonomia anche loro possono essere presenti a livello pubblico. Vogliamo insomma far capire che sono ragazzi come gli altri”.

Ha chiuso la presentazione l’assessore comunale Chiara Sapigni, delegata ai Rapporti con l’Asp: “A Ferrara possiamo contare su questa realtà importante, anche in un momento di difficoltà economica. Mettere insieme diversi attori è fonte di ricchezza”.

Per il congresso i posti sono già tutti esauriti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com