Eventi e cultura
21 Marzo 2011
Presentazione a Palazzo Bonacossi della ricerca sul primo asilo di Ferrara

Luisa Grillenzoni e l’amabile brigata

di Redazione | 2 min

Leggi anche

50 anni da ‘Professione: reporter’, due giorni dedicati ad Antonioni

Ferrara celebra l’anniversario della nascita di Michelangelo Antonioni con una serie di iniziative in onore del grande regista: domenica 28 e lunedì 29 settembre lo Spazio Antonioni sarà eccezionalmente aperto con ingresso gratuito, invitando il pubblico a entrare nell’universo creativo del cineasta

Radioamatori a Ferrara tra fascismo e Repubblica

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio l'Archivio di Stato di Ferrara, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara e con l’Associazione Radioamatori Ferraresi, organizza l’evento “𝑹𝒂𝒅𝒊𝒐𝒂𝒎𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒂 𝑭𝒆𝒓𝒓𝒂𝒓𝒂 𝒕𝒓𝒂 𝒇𝒂𝒔𝒄𝒊𝒔𝒎𝒐 𝒆 𝒓𝒆𝒑𝒖𝒃𝒃𝒍𝒊𝒄𝒂: 𝒕𝒆𝒄𝒏𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒆, 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂𝒈𝒈𝒊 𝒆𝒅 𝒆𝒗𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂𝒕𝒊 𝒂𝒕𝒕𝒓𝒂𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒍𝒆 𝒄𝒂𝒓𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 Q𝒖𝒆𝒔𝒕𝒖𝒓𝒂”

Il Teatro Nucleo inaugura la nuova stagione di laboratori

A partire da ottobre 2025 il Teatro Nucleo apre una nuova stagione di laboratori al Teatro Julio Cortazar di Pontelagoscuro, invitando bambini, adolescenti e adulti a intraprendere percorsi formativi che mettono al centro il corpo come strumento creativo, educativo e trasformativo

A Ferrara intorno alla prima metà dell’’800 nacque, per volontà di Luisa Recalchi Grillenzoni,  l’asilo infantile che viene ricordato ancora oggi  con il suo nome. L’asilo, quasi certamente il primo  del genere in Emilia Romagna, fu voluto per sottrarre alla miseria e alla strada i bambini delle classi più povere della città, ma divenne ben presto un luogo destinato ad accogliere e ad educare i più piccoli, in sintonia con il progetto della sua fondatrice, una coltissima signora della borghesia ferrarese di primo ‘800, che seppe unire ad un intelligente amore per l’infanzia la fiducia tutta illuministica nell’istruzione, come  strumento di formazione di uomini liberi e di cittadini consapevoli. A tracciare la storia di questa impresa, cui partecipò attivamente l’intera città, è la ricerca compiuta dalla dottoressa  Daniela Fratti per iniziativa del Soroptimist Club di Ferrara e della sua presidente, Gigliola Bonora.

La ricerca, pubblicata dal Soroptimist Club di Ferrara con il patrocinio del Comune di Ferrara, nell’ambito delle iniziative promosse per i 150 anni dell’Unità d’Italia, sarà presentata domani nel Salone d’onore di Palazzo Bonacossi, alle ore 15.45, nel corso di una conversazione a più voci dal titolo “L’amabile brigata: i bambini di strada e il progetto educativo di Luisa e Carlo Grillenzoni nella Ferrara di metà ‘800”  . Parteciperanno con l’autrice, Maria Giovanna Cuccuru, Presidente dell’Istituzione Servizi scolastici del Comune di Ferrara, alcune studiose dell’Ateneo Estense, Annalisa Pinter, docente di Pedagogia, Giovanna Cavallaro, docente di Sociologia del Diritto, Paola Bastianoni, docente Psicologia Sociale. Coordinerà l’incontro Delfina Tromboni, responsabile del Museo del Risorgimento e della Resistenza.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com