Economia e Lavoro
19 Marzo 2011
Cerimonia solenne con premiazioni per il sessantesimo dell'accademia

Festa dell’artigianato nel segno dei ’60’

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

Morì a 15 anni con l’auto nella voragine. Il processo arriva in aula

È arrivato ieri mattina (venerdì 14 novembre) in aula processo per la tragica fine del 15enne Marco Lelli Ricci, giovane promessa del basket originario di Granarolo, in provincia di Bologna, morto nella serata del 3 aprile 2022, mentre percorreva in automobile - insieme ai propri genitori - via Nuova, tra Renazzo e Pilastrello, nel territorio comunale di Cento

La Cittadella San Rocco “rinasce” e vuole riaprirsi alla cittadinanza

Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall'Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”

L’Accademia dei Maestri Artigiani festeggia quest’anno 60 anni di vita con una manifestazione in cui verranno diplomati 9 nuovi “maestri” e festeggiati tre Cavalieri del Lavoro. Consegnate anche due Targhe San Giorgio. Un riconoscimento al valore inestimabile del lavoro artigianale per la vitalità del tessuto economico e sociale. Avrà dunque un sapore particolarmente solenne quest’anno la tradizionale cerimonia organizzata dall’Accademia dei Maestri Artigiani di Arti e Mestieri di Ferrara per celebrare la nomina di imprenditori che si sono distinti per la loro decennale attività. Sono infatti trascorsi 60 anni da quel giorno del 1951 in cui dall’idea di Pilade Cappellari rilegatore, Efrem Navarra fabbro, Ugo Rossetti restauratore, Edmondo Carlini cementista ed altri, nasceva a Ferrara l’Accademia con l’obiettivo di dare dignità e adeguata valorizzazione a quel patrimonio di esperienza e maestria che da secoli rende grande la città e la sua tradizione.

Per il sessantesimo del sodalizio l’appuntamento quest’anno è domani presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Ferrara, giorno in cui l’Accademia “diplomerà” 9 nuovi Maestri Artigiani e consegnerà due Targhe San Giorgio nel corso della tradizionale Festa di San Giuseppe Artigiano. Inoltre proprio quest’anno la manifestazione sarà l’occasione per festeggiare la nomina di tre soci dell’Accademia a Cavaliere del Lavoro, il prestigioso riconoscimento conferito dallo Stato italiano. La mattinata di festa, che si svolge come ogni anno alla presenza degli artigiani e delle loro famiglie, ospiterà al suo interno un momento di riflessione sul tema “60 anni: quali insegnamenti di ieri ci faranno vincere domani?”. Un modo per riflettere insieme sulle potenzialità del lavoro artigianale in quanto depositario di valori che possono giocare un ruolo ancora cruciale nell’attuale sistema economico e sociale.

A raccogliere la provocazione e a portare il proprio saluto saranno i principali attori della scena economica e sociale locale, nel corso di un incontro moderato dal coordinatore dell’Accademia Marco Cappellari. La manifestazione è organizzata dal presidente dell’Accademia Alfredo Ferri, dal vicepresidente Elleno Zecchini, dal segretario Giuliano Grenzi e dagli altri membri del direttivo del sodalizio.

I Premiati

I nuovi Maestri Artigiani di questo Sessantesimo sono Giuliano Masotti falegname a Ferrara, Roberto Bonora titolare di un’impresa di modelleria meccanica e stampaggio in città, Franco Antolini, operatore del restauro cartaceo a Ferrara, Oderio Mangolini installatore di infissi a Ferrara, Patrizia Negri panificatrice a Ferrara, Bruno Previati titolare di un’impresa di installazione di impianti elettrici a Formignana, Silvano Fabbri tipografo di Codigoro, Giulio Maestri e Francesco Baricocchi soci di un laboratorio odontotecnico sempre in città.

Le Targhe San Giorgio – riconoscimenti della Cciaa di Ferrara che premiano professionisti che con una lunga attività hanno onorato l’artigianato locale – vanno quest’anno a Marco Grenzi, elettrauto ed autoriparatore, e Agostino Angeli, imbianchino.

Nel corso della cerimonia si farà festa anche per i tre nuovi Cavalieri del Lavoro nonché già Maestri Artigiani Elleno Zecchini, parrucchiere acconciatore, Giuliano Grenzi elettrauto e Mario Cavallina, autocarrozziere di Argenta.

Le Autorità

Parteciperanno alla mattinata di festa il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani, l’assessore provinciale alle Attività Produttive Carlotta Gaiani, il presidente del Consiglio Comunale Francesco Colaiacovo, il presidente della Camera di Commercio Carlo Alberto Roncarati, il senatore Alberto Balboni e l’onorevole Alessandro Bratti, Sergio Lenzi presidente Carife, il vicepresidente dell’istituto di credito Ennio Manuzzi, Piero Puglioli presidente della Fondazione Carife, Paolo Bruni, presidente europeo di Cogeca – Confederazione Generale delle Cooperative Agricole, il sindaco di Codigoro Rita Cinti Luciani e quello di Masi Torello Manuela Rescazzi, i vicesindaci di Formignana Marco Ferrari e Portomaggiore Nicola Minarelli, Corradino Merli direttore della CNA di Ferrara, i vertici di Confartigianato provinciale: il presidente Aleandro Capatti, il segretario provinciale Giuseppe Vancini e il vicedirettore Paolo Cirelli, i consiglieri provinciali Davide Verri e Fabio Bergamini.

Il Programma

Ore 9.15 – Sala conferenze Cciaa : interventi delle autorità. Consegna dei Diplomi d’onore, delle Targhe S. Giorgio e nomina dei Nuovi Maestri Artigiani; consegna delle onorificenze al Merito della Repubblica Italiana alla presenza delle autorità.

Ore 11.45 – Partenza a piedi del corteo degli artigiani, preceduto dal gonfalone dell’Accademia, fino alla chiesa di S. Domenico in v. Spadari.

Ore 12.15 – S. Messa con offerta del cero portato all’altare dal corteo delle Comunità Artigiane secondo le antiche tradizioni estensi delle corporazioni del ferro, del legno e del marmo. Canti a cura del Coro Polifonico di S. Giovanni Evangelista diretto da don Romano Caon.

Ore 13.30 – Pranzo accademico presso il Ristorante Il Duca d’Este.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com