Mafia nigeriana. Ultimo atto in Cassazione
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
Un piccolo albero, forte e resistente, che continua a crescere e modificarsi: è nel suo nome l'essenza profonda di Bonsai, il festival di teatro contemporaneo ideato dall'associazione Ferrara Off che torna a Ferrara dal 9 maggio al 29 giugno
Si terrà sabato 19 marzo alle 10.30, presso il Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, il terzo incontro pubblico promosso dall’Acquedotto del Delta in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. L’iniziativa, dal nome ‘Se fossi acqua, parole e musica intorno all’acqua’ e promossa dall’Acquedotto del Delta e dal Centro di educazione ambientale ‘La fabbrica dell’acqua’, è stata presentata in Castello dalla presidente della Provincia di Ferrara, Marcella Zappaterra, dal presidente dell’Acquedotto del Delta, Cristiano Bertelli, e dalla responsabile del Centro di educazione ambientale “La fabbrica dell’acqua”, Elena Merighi.
“L’organizzazione ha richiesto uno sforzo notevole – afferma Marcella Zappaterra – ma l’evento sarà molto importante, perché ci farà capire come l’acqua sia una risorsa dalle mille sfaccettature. Trovo che sia fondamentale coinvolgere sul tema dell’acqua i ragazzi delle scuole superiori, perché questo produce ricadute positive sulle loro famiglie e su altri cittadini”.
Delle novità che riguarderanno l’incontro di quest’anno parla Cristiano Bertelli. “È il terzo anno consecutivo che teniamo questa manifestazione – spiega – ma questa volta abbiamo scelto una modalità comunicativa diversa, attraverso la testimonianza di storie di vita reale legate all’acqua. E poi come presentatore dell’incontro abbiamo chiamato Patrizio Roversi che, data la sua esperienza di ‘Velista per caso”, conosce bene il tema dell’acqua. La questione trattata – continua – è molto importante. Fortunatamente nel nostro territorio non abbiamo problemi di approvvigionamento idrico ma ci sono realtà che vivono situazioni peggiori della nostra e questo deve farci stare sempre attenti. L’incontro di sabato sarà quindi un’importante occasione di divulgazione, informazione e formazione”.
Infine Elena Merighi, illustra le ragioni che l’hanno portata ad ideare ed organizzare questo evento.
“Il Centro di educazione ambientale è attivo dal 2004 e le nostre iniziative si rivolgono a tutti, dai più piccoli agli anziani. In questi anni abbiamo portato avanti l”Operazione trasparenza’, per spiegare alle famiglie l’efficienza delle procedure di potabilizzazione dell’acqua e l’operazione ‘Piccole guide’, in cui i bambini spiegano agli anziani le attività legate al trattamento dell’acqua. Tuttavia – prosegue Merighi – mancava un’iniziativa rivolta alla fascia 18-25 anni. Ho parlato con alcuni ragazzi di quinta superiore e ho trovato un muro di indifferenza sul tema. Con questa iniziativa il Centro di educazione ambientale vuole offrire un palco a questi ragazzi per dire la loro, senza farli sentire spettatori passivi”.
La stessa Merighi dà qualche anticipazione sulla giornata di sabato. “Ci saranno i racconti di otto persone che con le loro scelte di vita radicali ci parleranno del loro rapporto con l’acqua, il tutto sarà accompagnato da un sottofondo musicale con l’arpa. Ci collegheremo in diretta dal Marocco con Luca Iotti, presidente di ‘Bambini nel deserto’, e proietteremo il video musicale che Ron ha realizzato per l’ong Cipsi mentre la conclusione sarà affidata ai ragazzi di quattro classi quinte, due del liceo Carducci e due del liceo Ariosto”.
Programma della giornata
SABATO 19 MARZO 2011
ore 10.30
Presentazione dell’iniziativa
Conduce Patrizio Roversi
Flash histories
Luisa Garofani, responsabile del servizio tossicodipendenze e Paolo Lascari, fisioterapista counselor
Guido Barbera, presidente di CIPSI ong
Tahar Lamri, scrittore algerino
Rodolfo Ridolfi, skipper
Antonella Antonellini, attrice nel ruolo di Nazarena Casini “Nena”, ultima traghettatrice del Po
Luca Iotti, presidente di “Bambini nel deserto” in collegamento diretto da Tata in Marocco per l’inaugurazione di un impianto fotovoltaico-idrico.
Accompagnamento musicale
Saluti autorità e promotori
Intervento di
ore 12.30
Buffet aperitivo e saluti finali
Arrivederci
Contributo delle ragazze e dei ragazzi del Liceo “G. Carducci” di Ferrara
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com