Cronaca
14 Marzo 2011
Parole gravi a un nostro collaboratore dopo l'incontro con Curcio

“Io ti uccido”

di Marco Zavagli | 3 min

Leggi anche

Schiacciata dalle ruote del trattore. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese

Due tentate rapine in pochi giorni, 42enne condannato a 2 anni e 6 mesi

È stato condannato a due anni e sei mesi dal Gup Andrea Migliorelli un 42 enne di origine nigeriana D.E. che, venerdì 13 settembre 2024, intorno alle 18, poche ore dopo essere stato rimesso in libertà col divieto di dimora in provincia di Ferrara per una tentata rapina e il danneggiamento di un'auto nel parcheggio dell'ospedale di Cona, era riuscito a farsi nuovamente arrestare in zona Gad

Dazi. Dalla Camera di Commercio mezzo milione per le imprese

All’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana, tenutasi a Milano lo scorso 11 luglio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ha lanciato un forte appello contro il ritorno del protezionismo e l’introduzione di nuovi dazi commerciali

Contrasto agli atti vandalici in spiaggia, ampliato il Daspo a Comacchio

Di sicurezza urbana si è discusso durante il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica a cui hanno partecipato i sindaci di Comacchio, Copparo, Goro e Tresignana oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine dell’Ufficio circondariale marittimo, dei rappresentanti della Cooperativa degli Esercenti Balneari di Estensi e Spina (Cesb) e di operatori del settore balneare

Reanto Curcio era l'ospite della serata al Csv in viale IV Novembre

“Io ti uccido”. È l’epilogo che una serata non doveva avere. Al termine dell’incontro con Renato Curcio, una domanda di un nostro collaboratore ha scatenato l’ira del presidente dell’associazione onlus Uno sguardo verso Sud, organizzatrice dell’appuntamento.

Su richiesta esplicita della redazione, il nostro collaboratore ha chiesto a Renato Curcio se era opportuno che una persona con il suo passato presentasse nella sede del volontariato una iniziativa pubblica. Una domanda nata dai vari commenti postati su Estense.com e dalla polemica che l’arrivo del sociologo a Ferrara aveva scatenato. Un modo per dare autodifesa immediata al diretto interessato, un’occasione di dargli voce. Una domanda “mal posta” e “provocatoria” secondo l’associazione (e di questo ce ne dispiace perché non era nelle nostre intenzioni) alla quale Curcio ha risposto pacatamente che era in quella sala semplicemente per svolgere la sua relazione. Tutto sarebbe finito lì.

E invece al termine del dibattito, intorno alle 23.30, il presidente dell’associazione, Alessandro Casolari, all’uscita dalla sala ha fermato il nostro collaboratore e, facendo riferimento alla questione sollevata, lo avrebbe investito con parole e frasi come “il vostro è un giornale di m…, un giornale fascista… sei un fascista…, razzista”.

Secondo il presidente, Estense.com non bannerebbe certi commenti, ritenuti offensivi nei confronti di stranieri. Preso evidentemente dalla rabbia, avrebbe preso di mira l’articolista:  “io ho dei figli di colore, se succede qualcosa a loro, io ti uccido”. Alla replica “niente minacce per favore”, avrebbe poi aggiunto “Non sono minacce, è la realtà”.

A seguito dell’accaduto la redazione ha voluto confrontarsi direttamente con l’associazione. Un’associazione che si occupa di solidarietà internazionale e che si è resa fino ad oggi protagonista di iniziative lodevoli. Non ultima quella di sabato scorso.

Al telefono ha risposto Riccardo Rossi, che segue le iniziative di Uno sguardo verso sud, anch’egli presente all’iniziativa e all’infelice epilogo. “Ci scusiamo per i toni usati, ma la domanda esulava completamente dal senso dell’incontro che trattava del razzismo strisciante in Italia dall’Unità d’Italia ad oggi”, spiega Rossi, che rimarca come “nessuno ha invitato Curcio per il proprio passato politico, dal quale l’associazione vuole rimanere estranea”.

Rossi ammette che “certi toni e certe parole non dovevano essere utilizzati e siamo pronti a formulare pubblicamente le nostre scuse al vostro collaboratore proprio per la democraticità insita nell’associazione”. “C’è stata la percezione di una provocazione voluta – aggiunge -, ma sono il primo a dire che certi comportamenti non devono essere tenuti: per questo domani (oggi, ndr) invieremo un comunicato alle redazioni di tutti i giornali locali con le nostre scuse pubbliche, alle quali seguiranno quelle private del presidente Casolari al vostro collaboratore, che non si deve sentire assolutamente né minacciato né accusato”.

Data la delicatezza della questione non verrà attivata l’opzione commenti a questo articolo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com