“Lavoro culturale e occupazione” nell’ultimo appuntamento di Storie d’opera
Ultimo appuntamento martedì 20 maggio 2025 ore 17,30 per Storie d'Opera, la lirica raccontata nei libri nel Ridotto del Teatro Comunale Abbado di Ferrara
Ultimo appuntamento martedì 20 maggio 2025 ore 17,30 per Storie d'Opera, la lirica raccontata nei libri nel Ridotto del Teatro Comunale Abbado di Ferrara
Un omaggio al più grande autore teatrale di tutti i tempi, visto attraverso gli occhi e la voce inconfondibile di Roberto Mercadini. Martedì 20 maggio, alle ore 20.30, è tempo de La più strana delle meraviglie
Martedì 20 maggio alle ore 17:30, la storica sala dell’Oratorio San Crispino si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento del ciclo "Libri della Ragione", promosso dalla Libreria Libraccio
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Un viaggio straordinario tra arte, storia e tecnologia prende vita nel cuore della città estense. Dopo un meticoloso lavoro di restauro durato due anni, gli affreschi della chiesa tornano alla luce
Gli Amici del Timone di Ferrara, in collaborazione con i Frati Francescani dell’Immacolata della Parrocchia di Santo Spirito, promuovono per domani alle ore 21, presso il Cinema Teatro Santo Spirito (via Resistenza), una conferenza di padre Raffaele Talmelli dal titolo “Salute mentale e vita spirituale”. La conferenza è inserita nel ciclo di incontri “La crisi spirituale dell’Europa”.
Il relatore affronterà il tema delle malattie della mente e di quelle dell’anima, che spesso vengono confuse, con grave danno di chi ne soffre. Come scrive Marco Rupnik: “Anche se hanno tentato di riconoscere una dimensione trascendentale alla ragione, l’illuminismo e il positivismo non hanno superato questa visione riduttiva dell’uomo. L’epoca moderna ha completato il processo, affermando che l’uomo è un’entità psicosomatica inserita in una dimensione sociale, dando al sociale quasi una dimensione trascendentale. Il termine “anima” esprime tutto ciò che non è il corpo dell’uomo, quindi acquista sempre di più un significato psicologico, fino ad essere identificato con la “psiche”. La realtà dell’uomo, quando non è affare della medicina, diventa questione della psicologia, della sociologia, della politica e dell’economia. Se al mondo del corpo corrisponde il mondo materiale, il mondo immateriale finisce per coincidere con quello della psiche e, per derivazione, con il mondo intellettuale, quello della volontà, del sentimento. Lo spirituale, che non è dell’ambito materiale, appartiene alla sfera della psiche. Secondo questo modo di pensare, la vita spirituale è la vita dei pensieri, dei sentimenti e della volontà. Anche nella Chiesa i cristiani subiscono l’influsso di questa cultura antropologica secondo la quale si capisce lo spirituale come immateriale e si confonde l’interiorità, la vita intima dello spirito, con la realtà della psiche.”
Padre Raffaele Talmelli, di origine ferrarese, è dottore in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Psichiatria, baccalaureato in Filosofia e in Scienze e Tecniche di Psicologia della Comunicazione. Dal 1987 fa parte di una famiglia Benedettina della Diocesi di Siena che nello spirito dell’Ora et labora favorisce il lavoro all’interno della vita consacrata.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com