Lagosanto. Due fine settimane dedicati al sapore, alla buona cucina, a viaggi naturalistici ed enogastronomici attraverso il territorio. Due fine settimana per perdersi nel gusto insieme ad un frutto delizioso che appartiene alla primavera ma che ha già il sapore dell’estate. Torna a Lagosanto, il 14-15 e il 21-22 maggio, l’importante kermesse “La Sagra della Fragola di Lagosanto”, interamente dedicata alla alla scoperta, inedita ed originale, della fragola. Giunto alla diciannovesima edizione, questo evento ha trasformato Lagosanto in una vera e propria “Città delle fragole” – qui si esiste una fiorente produzione vivaistica di piante di fragola – dove degustazioni, disfide enogastronomiche e proposte di ristorazione puntano a far conoscere al pubblico le infinite possibilità che questa delizia di stagione offre in cucina.
Molti gli appuntamenti ed le iniziative che verranno proposte nei due week-end di maggio a partire da sabato 14 con l’inaugurazione della manifestazione a cura degli allievi dell’Istituto Alberghiero “Remo Brindisi”, che da molti anni forma i migliori chef del territorio, con le loro proposte di aperitivi e appetizer rigorosamente a base di fragole. Domenica 15 maggio, l’evento entrerà nel vivo con la prima delle due disfide enogastronomiche, la “La fragola nel piatto”, una vera e propria spettacolare “sfida del gusto” tra gli chef provenienti da tutta la regione che si confronteranno sul palco della kermesse. Davanti ad una giuria composta da esperti e cittadini i cuochi mostreranno fantasia ed abilità nella preparazione di piatti dove le fragole troveranno originali ed inaspettati abbinamenti.
La seconda disfida si terrà invece domenica 22 e vedrà, per la prima volta, fronteggiarsi ai fornelli cuochi dilettanti e semplici amanti della buona cucina. Una gara aperta a tutti, cittadini e turisti, che potranno dimostrare la loro bravura nel presentare la ricetta a base di fragola più gustosa. Ottima e varia anche l’offerta culinaria pensata accontentare, sia a pranzo che a cena, le diverse esigenze dei turisti che affolleranno la cittadina nei due wee-end. Oltre ad un punto di ristoro che proporrà un menù a base di piatti della tradizione locale – famosi i Cappellaci di zucca e Salamina da sugo – si alterneranno nella bella piazza della cittadina alcuni ristoranti del territorio che apriranno letteralmente in occasione dell’evento offrendo un menù totalmente a base di fragola, dal risotto, al pesce, fino ai prelibati dolci.
Per gli appassionati della natura sarà proposto il “Percorso nella storia a contatto con la natura tra terra, sapori ed acqua”, un “viaggio”, da fare con il trenino elettrico o in bicicletta, alla scoperta del ricchissimo ambiente naturale che circonda la cittadina. Il percorso partirà dall’erbario comunale di Lagosanto, continuerà lungo la “Via del Sale” alla ricerca delle preziose erbe officinali come Sambuco Salvia Selvatica, Menta, Luppolo, Biancospino per arrivare alla all’Antico Idrovoro di Marozzo, manufatto storico legato alla Bonifica del territorio. Per gli amanti degli antichi mestieri e di materiali decisamente “eco” invece, l’appuntamento è per domenica 15 maggio con l’Ecomuseo di Bagnacavallo ( Ravenna) che si “sposterà” nella cittadina del Delta. I turisti potranno imparare così a intrecciare cestini con le erbe palustri o realizzare giocattoli della tradizione con i materiali di recupero.
Infine, nel corso del fine settimana i turisti potranno davvero immergersi nel sapore, grazie ai moltissimi “luoghi della fragola” disseminati nella piazza e nelle vie del centro storico,con il mercato delle fragole e le degustazioni offerte dai produttori del territorio con dolci a base di fragola ed i migliori prodotti e vini tipici, rigorosamente “Made in Italy”.
La diciannovesima edizione dell’evento è organizzata dalla Pro Loco di Lagosanto in collaborazione con il Comune e con il patrocinio della Regione Emilia- Romagna e della Provincia di Ferrara. L’ufficio stampa e la comunicazione sono affidati alla società Made di Ferrara
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com