Cronaca
24 Gennaio 2011
Terzo appuntamento al Comunale con il ciclo diretto da Paolo Crepet

Scuola per Genitori con Rita Parsi

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Bacio in bocca al figlio di amici. Oltre quattro anni di pena

Quattro anni e due mesi. È la condanna di primo grado - dietro rito abbreviato - che dovrà scontare un 59enne di nazionalità italiana, finito a processo con la pesante accusa di violenza sessuale aggravata per aver baciato in bocca e leccato il collo a un bambino di 9 anni

Fantasie erotiche con un’alunna. Prof ferrarese a processo

Dopo la chiusura delle indagini, la Procura presso il tribunale per i minorenni di Bologna ha notificato il decreto di citazione diretta a giudizio al professore ferrarese di 48 anni che è accusato di aver approfittato del ruolo di docente per adescare una giovanissima studentessa di una scuola secondaria di primo grado della provincia di Ferrara

Morto dopo il volo dall’impalcatura. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara ha aperto un'inchiesta per la tragica fine del 71enne Agostino Scavo, il pensionato che - durante il pomeriggio di martedì 27 maggio - è morto dopo essere caduto dall'impalcatura di una villetta in ristrutturazione in viale Stati Uniti d'America, a Lido delle Nazioni

Maria Rita Parsi

Terzo appuntamento, stasera, con la Scuola per Genitori diretta da Paolo Crepet, realizzata a Ferrara da Confartigianato, coordinata dalla psicologa infantile Patrizia Boada.

Sul palco del Teatro Comunale, sarà Maria Rita Parsi, relatrice ormai fissa dell’iniziativa, che parlerà di «Come aiutare i figli ad evitare le dipendenze e incoraggiarli all’autostima e alla libertà». Il tema delle dipendenze è infatti quello su cui la Scuola ha scelto di insistere in questa terza edizione. Col suo piglio deciso e accattivante, la Parsi cercherà di spronare il pubblico a riflettere. Come consuetudine, alla relatrice potranno essere rivolte domande. La Parsi, che oltre ad essere psicoterapeuta è docente universitaria e saggista, nel 1992 ha dato vita al Movimento Bambino, dal 2005 riconosciuto come Fondazione, che ha lo scopo primario di aiutare a diffondere e sviluppare la cultura dell’infanzia e dell’adolescenza. L’obiettivo è fare  rispettare le necessità e i diritti dei bambini e degli adolescenti dando loro eventuale accoglienza, così come sancito dalla Convenzione internazionale Onu del 1989.

Il Movimento attua le attività culturali e sociali, la metodologia e le tecniche scientifiche ideate e messe in atto dalla Sipa (Scuola Italiana di Psicoanimazione- Società Italiana di Psicoanimazione), che fondata nel 1985 opera per diffondere la cultura dell’Infanzia e dell’adolescenza attraverso la cosiddetta «psicoanimazione». Appuntamento alle 21. Info, 0532/786111.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com