Vivono in auto con la figlia di due anni. Li soccorrono i Carabinieri
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli
In risposta alle critiche sollevate dalla Fp Cgil di Ferrara in merito alla gestione del piano ferie estive, alla contrattazione aziendale e alle politiche del personale, le Aziende Sanitarie ferraresi hanno diffuso una nota per fare chiarezza e ribadire la loro apertura al confronto
Si chiude un pezzo di storia con l’addio al BiBlù, l’autobus simbolo del progetto BibliotecaBlù che per anni ha allietato le giornate dei bambini ricoverati nella pediatria, quando era situata nel blocco 15 dell'ex Sant'Anna
Ferrara rende omaggio a Nando Orfei, uno dei più grandi artisti circensi della storia, con l’intitolazione del parco di via Porta Catena, un luogo simbolico dove il suo grande tendone ha più volte trovato casa durante le celebri tournée
Sempre più persone ubriache finiscono nei guai dopo un intervento delle forze dell’ordine. Lo attestano le ultime cronache locali. Giovani e spesso donne.
La ricerca di un’integrazione, di un migliore rapporto con gli altri, sarebbe questa la motivazione che spingerebbe, secondo gli esperti, sempre più ragazzi, fin dall’adolescenza, a bere alcolici, dai più “banali” aperivi, come le birre, ai superalcolici.
Sono soprattutto ragazzi, ma sempre più il fenomeno interessa le femmine.
Una indagine Istat dà conto del fatto che tra i 14 e i 17 anni, tra il ’98 e il 2007, il consumo di alcol è passato dal 12,6% al 20,5 %. Cresce il consumo fuori pasto soprattutto tra le ragazze (dal 9,7% al 17,9%), ma rimane più diffuso tra i maschi (dal 15,2% al 22,7%). Il trend ferrarese sarebbe in sintonia con quello nazionale. I giovani cominciano a bere in gruppo, durante le sere di festa, nei bar, durante la cena, come nei pub e in discoteca, per fare nuove amicizie, “per attaccare pezza”. Sperando di essere meno timidi, più disinibiti e disinvolti, anche nei confronti dell’altro sesso. Gli esperti sostengono sia dovuto a un sempre più endemica e diffusa insicurezza, che spingerebbe ad assumere l’alcol in associazione a sostanze stupefacenti, dall’hashish alla cocaina. Si parla di ‘politossicomania’ per indicare la commistione tra alcol, droghe e farmaci, che ha luogo sempre più di frequente tra le nuove generazioni.
“La pubblicità – sostiene un membro dell’associazione Alcolisti Anonimi – purtroppo non aiuta il percorso di sensibilizzazione che conduciamo da anni: anzi, gli inserzionisti considerano i giovani e le donne il target prediletto per le loro campagne di marketing, investendo sempre più risorse in questa direzione, proponendo modelli che associano al bere a valori come il successo, la ricchezza, la creatività, le amicizie, il divertimento, il sesso e addirittura la salute”.
Non va trascurato, sottolinea l’ex alcolista ferrarese, “anche il fatto che il prezzo degli alcolici incentivi il loro consumo e che – aggiunge – l’acquisto presso i supermercati, possibile in modo anonimo anche da parte di minori, contribuisca a stimolarne l’uso. Quando andiamo nelle scuole – continua il referente di Aa -, nel corso degli incontri di informazione con i più giovani, raccogliamo racconti anonimi di ragazzini anche 13enni, che ci testimoniano un abuso sempre più diffuso tra le giovani generazioni”. Un fatto molto grave, se si considera, come sottolinea l’ex alcolista, “che l’alcol, sul fisico degli adolescenti, interfisce con il normale sviluppo neuro-cognitivo”.
L’aperitivo si fa anche tutti i giorni, e non solo durante il weekend: “Iniziano a bere – riferisce l’operatore – solitamente intorno alle 19, uno, due, cinque aperitivi, spesso fino alle prime ore del mattino, quando purtroppo alcuni si mettono al volante per tornare a casa”. Si riforniscono al supermercato, per spendere meno, e per evitare i divieti di vendita ai minori di 16 anni applicati nei locali – ma spesso disattesi, come riferirebbero gli adolescenti intervistati nel corso di una ricerca effettuata tra i 15enni ferraresi, da Promeco, nel 2005 -, ubriacandosi almeno una volta a settimana (il 10,2% degli giovani intervistati, mentre, con la stessa frequenza, il 24,7% berrebbe superalcolici). In occasione degli incontri nelle scuole, gli studenti segnalano come le risse nei locali notturni, coinvolgerebbero, di frequente, le persone ubriache.
“Rifiutare di ‘farsi’ una birra con gli amici contribuirebbe a percepirsi come emarginati rispetto al gruppo”, come sostiene il referente di Aa, che si fa testimone dei racconti dei giovani studenti. “Dalla birra – sostiene l’associato -, il passo per una ‘canna’ è breve. Manca la consapevolezza del rischio di intraprendere una strada di pericolosa dipendenza, perché la sensazione è quella di emanciparsi, copiando i comportamenti altrui in modo da integrarsi meglio e sentendosi così ‘normali’”. Il gruppo avrebbe una funzione disinibente, ma anche contenitiva: “Dà il limite – spiegano gli operatori di Promeco – a chi non riesce a fermarsi, indica il giusto mezzo tra un ferreo autocontrollo e un lasciarsi andare distruttivo e molesto”.
Gli esperti segnalano una diffusione di un fenomeno recente tra i giovani tra i 13 e i 24 anni, definito con il termine di ‘binge drinking’: si tratta di bere almeno 5 bevande alcoliche fuori pasto nell’arco di 2 ore. Su 26 fattori di rischio per la salute individuati dalla Organizzazione mondiale della Sanità, l’alcol si colloca al terzo posto, dopo tabacco e ipertensione. Per i giovani, invece, rappresenterebbe la prima causa di morte: un decesso su 4 tra i ragazzi tra i 15 e i 29 anni. Su 170mila incidenti sulle strade italiane, 50mila sarebbero causati all’alto tasso di alcol nel sangue, di cui 6mila riguardano giovani. Una relazione del Ministro della Salute del 2006, riferiva che 24mila morti alcolcorrelate colpirebbero gli over20, di cui 7mila donne. In altri termini, sarebbe la causa del 6,23% dei decessi tra gli uomini e del 2,45% tra le donne.
Le sanzioni per ebbrezza non sarebbero, secondo l’ex alcolista, una soluzione: “L’alcolismo non va trattato come reato, non bisogna trattare gli ubriachi come delinquenti. L’etilismo – sostiene il referente di Aa – è una malattia ed insieme un problema sociale, causa di incidenti, infortuni sul lavoro e comportamenti violenti, da affrontare indicando un percorso di uscita presso centri opportuni, dai Sert alle comunità, fino alle associazioni di auto-aiuto come la nostra”.
Per informazioni e contatti:
Centro di alcologia, Sert Ferrara – via Mortara 14, tel. 0532 235070,e-mail sert.farmacoterapia@ausl.fe.it via Kennedy 13, tel. 0532 760166, e-mailsert.fe@ausl.fe.it
Alcolisti Anonimi Ferrara: via Ripagrande 7 – 44121 Ferrara, tel. 0532 765124
Centro Alcolisti Narconon Il Gabbiano – tel. 800 178 796 (numero verde attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24).
Tutti gli operatori assicurano il pieno rispetto del diritto all’anonimato degli utenti.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com