Un altro giovedì particolarmente intenso quello odierno per l’Università di Ferrara. Ben tre sono le iniziative, tutte aperte alla città, ad ingresso gratuito e che riguardano diversi ambiti culturali. E’ stata invece rimandata per motivi di salute del relatore, la conferenza del Prof. Edoardo Boncinelli, prevista per domani, giovedì 28 ottobre, nell’ambito del ciclo “L’Esistenza tra Autenticita’ e Inautenticita’”.
Eccole elencate in ordine di orario:
–alle 14.30 presso l’ Aula B del Dipartimento di Scienze Storiche, via del Paradiso 12., si terranno il Seminario di Medicina e filosofia tra Quattrocento e Seicento e il Seminario sui rapporti tra medicina e filosofia in età moderna diretto agli studenti delle lauree triennali e specialistiche, del dottorato di ricerca e ad un pubblico interessato alla storia della cultura filosofica e scientifica in ambito italiano. Tra i relatori, Maria Conforti (Università La Sapienza, Roma), Silvia De Renzi (Open University, UK), Gionata Liboni (Università di Ferrara) e Gabriella Zuccolin (Università di Pavia). Referenti dell’evento sono Marco Bresadola, Silvana Vecchio, Dipartimento di Scienze Umane, Via Savonarola 27/38.
Informazioni all’indirizzo e-mail marco.bresadola@unife.it .Ingresso libero
– alle ore 17, presso la Sala IUSS – Ferrara 1391, via Scienze, 41/b, nell’ambito dei Colloqui dello I.U.S.S. sul tema “Conflitti”, il Prof. Antonio Lettieri, Presidente del Centro Internazionale di Studi Sociali affronterà il tema: “Tra Pomigliano e Tychy, i conflitti nella globalizzazione”
– dalle ore 20.45 alle 23, presso la Facoltà di Giurisprudenza, Aula 9 – ingresso via Guarini nell’ambito de: I giovedi’ dell’ambiente – Un approccio equilibrato al Rispetto del delicato ecosistema ferrarese dalla scoperta del rifiuto abbandonato alla bonifica del sito dalla conoscenza dei biotopi alla loro tutela si terranno i seguenti interventi: Prof. Marco Magri, Docente di diritto dell’ambiente all’Università di Ferrara La nozione di rifiuto. Le sanzioni per l’abbandono ed il deposito incontrollato Dr.ssa Michela Mascis, ARPA di Ferrara : Cosa fare quando si vede un inquinamento a chi e come segnalarlo. Problematiche ed aspetti procedurali. Illustrazione di un caso pratico: “Fiume Lambro – inquinamento da idrocarburi. Gestione dell’emergenza dalla Lombardia all’Adriatico” Claudio Castagnoli, Comandante del Corpo di Polizia Provinciale. La Polizia Giudiziaria in campo ambientale, casi pratici e ruolo del volontariato.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com