Cronaca
27 Ottobre 2010
Don Bedin racconta il silenzio della Chiesa di Ferrara sul caso Aldrovandi

Quelle porte del duomo rimaste chiuse

di Marco Zavagli | 3 min

Leggi anche

Petizione Rinascita di Pontelagoscuro: 300 firme in meno di un mese

Da meno di un mese è stata avviata la raccolta firme per la petizione, proposta dal Comitato Vivere insieme Pontelagoscuro, volta alla riqualificazione del paese della periferia ferrarese e sono già circa 300 le persone che hanno deciso di sottoscriverne le finalità

Giustizia civile: Ferrara meglio della media nazionale, è terza in regione

Mentre a livello nazionale il numero dei procedimenti civili pendenti nei Tribunali Ordinari è diminuito del 13,3% in tre anni — da oltre 1,36 milioni nel 2021 a poco più di 1,18 milioni nel 2024 — Ferrara si inserisce in questo trend positivo, segnando una riduzione del 18,1% (da 1.687 a 1.381 procedimenti)

Blitz antidroga in via Modena, arresto convalidato ma niente custodia per l’indagato

Il gip Danilo Russo del tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 54enne italiano accusato di spaccio, fermato lo scorso 7 agosto dopo che, in un ripostiglio esterno all’appartamento in cui vive in affitto in via Modena, gli uomini della Squadra Mobile avevano trovato circa 250 grammi di cocaina e 350 grammi di hashish nascosti nella cassetta di un water

Nasconde la ‘coca’ nella presa d’aria dell’auto, arrestato

Un'operazione antidroga condotta dai carabinieri di Mesola, in collaborazione con i colleghi di Goro e dell'Aliquota Operativa della Compagnia di Comacchio, è terminata nel pomeriggio di ieri (venerdì 8 agosto) con l'arresto di un giovane straniero, proveniente dal Polesine, sorpreso con circa 30 grammi di cocaina, suddivisa in dosi pronte per essere spacciate

“Federico è stato una pietra di scandalo, nel senso evangelico del termine, perché di fronte alla sua tragedia ognuno di noi si è dovuto schierare. Anche chi ha scelto il silenzio si è schierato”. È don Domenico Bedin a parlare. E le sue sono parole che escono con la forza di uno sfogo a lungo trattenuto.

L’occasione arriva dalla presentazione capitolina alla libreria Bibli di via dei Fienaroli a Trastevere del libro “Aldro”. Con lui a Roma, per commentare l’opera della ferrarese Francesca Boari, erano presenti lunedì pomeriggio, oltre alla madre di Federico Adrovandi, Patrizia Moretti, il prof. Carlo Bordini (che insegna Storia Moderna all’università “La Sapienza”), Federica Margaritora (caporedattrice di Radio in blu), Stefania Zuccari (madre di Renato Biagetti).

Don Bedin ha preso spunto dal titolo dell’iniziativa, “Pietra d’inciampo”, organizzata dagli amici romani di Federico , per spiegare che nella vicenda del ragazzo morto 5 anni fa durante una colluttazione con quattro agenti di polizia “la pietra di inciampo è stata un’altra madre”: Anne Marie Tsegue, l’unica testimone oculare che ha testimoniato volontariamente al processo.

“Quando Anne Marie Tsegue vide i quattro poliziotti contro Federico – ricorda Bedin -, chiamò il figlio, per fargli vedere cosa succedeva a non comportarsi bene e fare tardi. Quando si accorse però della violenza che si stava compiendo lo mandò a letto e si nascose lei stessa dietro le persiane. Poi ha accettato di testimoniare perché lei è una donna profondamente giusta. E ha dei figli. E ascolta la voce che, da credente, viene da Dio”.

A differenza di questa donna camerunese, invece, “tante istituzioni sono inciampate. Ad esempio, e mi spiace doverlo dire, è inciampata la Chiesa di Ferrara – continua il presidente di Viale K -. Quando mi resi conto della gravità di quanto era successo, cercai di coinvolgere la comunità cristiana e un po’ alla volta mi sono accorto che per molti era più facile difendere le istituzioni, a prescindere da come fossero avvenuti i fatti”.

Il relatore fa notare come i genitori di Federico “non furono nemmeno ricevuti a Ferrara dal vescovo Paolo Rabitti, mentre vennero ricevuti e parlarono a lungo con il cardinale Tonini a Ravenna”. Non solo. Don Bedin svela particolari inediti di quel periodo: “il giorno della manifestazione nazionale, a un anno di distanza dalla morte di Federico, si scelse di tenere le porte del duomo chiuse e io ricevetti una telefonata “paterna” con la quale mi fu cortesemente vietato di parteciparvi”.

Ecco forse allora cosa intendeva don Bedin al principio del suo discorso, quando specifica che anche chi ha scelto il silenzio si è schierato: “eppure alla festa della Polizia di stato, pochi giorni dopo, il vescovo partecipò. Ricordo ancora le sue parole: ‘Sono con voi in un momento molto difficile per la vostra realtà’”.

Ancora oggi la Chiesa estense non è capace di fare autocritica – conclude amaro il sacerdote della parrocchia di Sant’Agostino di Ferrara -: la vicenda di Federico per la nostra comunità cristiana non esiste. Eppure io credo che una comunità può crescere quando si raffronta con questi drammi e si mette dalla parte della verità. Più che la cronaca e il processo, sarà la storia a giudicare”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com