Cento. Cento da oggi si tinge di rosa per celebrare un alimento simbolo della propria regione: la mortadella. Un giacimento gastronomico nazionale che trova in questo territorio una realtà importante, la Negrini Salumi S.p.A., una delle aziende leader di settore, che attraverso la propria produzione contribuisce ad esportare il Made in Italy nel mondo.
Nasce da quest’eccellenza Mortadella In Festival (www.mortadellainfestival.it) un’originale manifestazione dedicata all’indiscussa protagonista delle tavole italiane, che animerà la trecentesca Rocca oggi e domani.
Un’organizzazione a sei mani quella di Mortadella In Festival che vede la stretta collaborazione di tre prestigiosi soggetti: Il Comune di Cento, l’Associazione ENOGA’ e la Negrini Salumi, uniti nella tutela e nella promozione della cultura gastronomica nazionale.
Testimonial dell’evento il noto giornalista e conduttore televisivo di RAI Uno Alessandro Di Pietro, personaggio simbolo per antonomasia della salvaguardia dei prodotti gastronomici, che ha scelto di legare la propria immagine a quella della manifestazione, contribuendo a garantirne l’elevato standard qualitativo. Sarà lo stesso Di Pietro, affiancato dal giornalista Giorgio Menna, ad animare e ad accogliere il pubblico che vivrà il festival.
Cuore della rassegna La Rosa dei Venti, un intrigante itinerario degustativo, in cui la mortadella ne sarà la regina, attraverso varie elaborazioni proposte dallo chef internazionale Marco Martino, coadiuvato dagli alunni dell’Istituto Alberghiero Bartolomeo Scappi di Castel San Pietro Terme.
Chef, gourmet, e norcini, si alterneranno nella due giorni per raccontare le peculiarità di questo insaccato ed il suo versatile impiego in cucina, attraverso un percorso articolato in dieci postazioni. Tra le proposte più originali l’abbinamento tra la mortadella e la verace pizza napoletana, quello con il Riso Vialone Nano, o con la patata di Bologna. Da assaporare inoltre l’elaborazione della mortadella in dolce o l’abbinamento con l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P.
Molteplici gli eventi collaterali che arricchiranno la due giorni in rosa: concerti dal vivo di noti gruppi musicali in collaborazione con ArteOrchestra, rievocazioni storiche con figuranti in costume, Mostre d’arte internazionali curate da Vittorio Sgarbi, Le danze dei Grandi Chef, l’investitura degli Ambasciatori della mortadella, il mercatino dei prodotti agricoli, la pedalata gourmet e tanto altro, il tutto raccontato attraverso varie dirette radio televisive, che vedranno la partecipazione attiva dei media intervenuti.
Da sottolineare l’importante connubio con l’Unione Cuochi Bolognesi che per l’occasione porterà a Cento una delle tappe della gara ufficiale tra sfogline per la produzione del tortellino tipico ed allestirà un singolare laboratorio didattico riservato ai bambini.
Uno spazio interamente dedicato all’alta cucina con Sapori in Rocca, il Ristorante di Mortadella In Festival, con menù degustazione ideati in esclusiva dalla brigata di cucina di Gastronomia Sartoriale, dove la mortadella sarà, ancora una volta, diva e protagonista assieme ad un’eccellente carta dei vini.
Ma la Rocca non sarà solo votata all’enogastronomia. Oggi e domani prenderann infatti vita una serie di concerti che animeranno l’evento. Questo il programma:
Oggiore 16.30 – 18.00
Sirianni
Federico Sirianni cantautore genovese, torinese d’adozione, con 2 album all’attivo e vincitore di vari premi, fra i quali il festival dello sconosciuto di Rita Pavone, il premio Recanati, il premio Bindi, e ha rappresento la musica genovese al Festival di Monaco e recentemente ha vinto anche il premio Ciampi come migliore album del 2010. Sirianni è un musicista sempre in bilico fra canzoni e poesia. Dal vivo riesce ad alternare umorismo ed ironia ad emozioni forti e profonde solo come Tom Waits sa fare.
www.myspace.com/federicosirianni
ore 18.20 – 19.50
Nelson Machado Trio
Chitarrista brasiliano di raro talento. Si forma presso il Conservatorio Heitor Villa Lobos e si d iploma in chitarra presso la Facoltà di Musica San Judas Tadeu con il professor Giacomo Bartoloni. Si specializza in composizione presso l’accademia di Chidiana di Siena e studia flamenco per diversi anni con il chitarrista argentino Julio Cesar Peralta. Machado tiene concerti in tutta Europa presentando i suoi album che alternano canzoni originali a riletture personali di classici dei maggiori musicisti di musica brasiliana fra i quali Noel Rosa, Pixinguinha, Tom Jobim.
www.nelsonmachado.com
ore 20.10 – 21.40
Souvenir d’Italie
I Souvenir d’Italie nascono dall’idea di voler creare una formazione acustica che valorizzi la musica italiana e l’atmosfera dei grandi cantautori italiani. Il suono che ne esce è caratterizzato da voci calde e da strumenti come la fisarmonica, contrabbasso e chitarra e si adatta a quei locali o situazioni dove la musica viene ancora “ascoltata”. Si definiscono a tal proposito come un’ensamble che propone “Musica italiana da salotto”. Infatti, le loro rivisitazioni, tutte ballad, swing, tanghi, beguine e soprattutto bosse, fanno pensare alla Dolce Vita, alle colonne sonore, dove la musica era considerata un buon sottofondo “indispensabile” e spesso era firmata dai grandi maestri dell’epoca, incorniciando le serate nei ristoranti e locali d’elite di quegli anni.
www.souvenirditalie.it
Domani
ore 16.30 – 17.30
Quartetto Desueto
Sono una band Veneta di incredibile potenzialità. “Elementi Desueti” è il titolo del secondo disco, pubblicato a dicembre 2009 in versione cd e anche lp: 12 canzoni interamente scritte e arrangiate dalla stessa band. Alle session di registrazione dell’album prendono parte altri amici musicisti, colorando con percussioni, fisarmonica, batteria e voci l’impasto prettamente acustico del Quartetto Desueto. Tutti gli elementi di questo gruppo vantano collaborazioni con artisti di fama internazionale quali Sting, la band di Paul Simon e tanti altri.
www.quartettodesueto.com
ore 17.50 – 19.20
Barnetti’s Brothers
Larocca e Parodi sono due cantautori italiani con all’attivo carriere soliste di tutto rispetto. Hanno registrato vari album e hanno vinto parecchi premi della critica. Nel Marzo 2009 registrano in New Mexico USA il loro nuovo progetto discografico assieme a Massimo Bubola e Jono Manson: un concept-album folk-rock-texmex intitolato “CHUPADERO!” incentrato su storie di banditi e briganti nella tradizione americana e italiana che è uscito il 22 Gennaio per la Universal Music sotto lo pseudonimo “BARNETTI BROS BAND”.
www.barnettibrosband.com
ore 19.40 – 21.10
John Strada Quartet
John ha all’attivo cinque album e centinaia di concerti alle spalle che l’hanno portato ad esibirsi in tutta la Penisola, ma anche in Inghilterra e Stati Uniti. Il suo ultimo album si chiama Dalla periferia dell’anima ed ha ottenuto ottimi consensi dalla e gli ha fatto vincere il premio miglior album 2008 nella sezione cantautori del Gran galà della musica blues. Dalla Periferia dell’anima è un progetto che coinvolge più arti. Nel libretto si trovano dei racconti di G. Morozzi e delle foto dipinte di A. Samaritani che esprimono con un diverso codice artistico le atmosfere create dalle canzoni di John.
www.johnstrada.it
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com