
Palazzo Gulinelli, sede della Facoltà di Lettere e Filosofia
Con l’anno accademico alle porte si rinnova profondamente l’offerta formativa della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara, che porta così a compimento il percorso di attuazione della riforma universitaria cominciato nel 2009 con l’istituzione della laurea triennale in Lingue e Lettere (Letterature e Lingue Moderne e Classiche) e delle due lauree magistrali, in Lettere e in Lingue e Letterature Straniere.
Le principali novità dell’anno accademico 2010/2011 toccano i settori di Filosofia, Scienze dell’educazione e Comunicazione.
Per quanto riguarda i primi due ambiti, e sulla scia del successo ottenuto lo scorso anno dalla nuova laurea interclasse in Lingue e Lettere, la Facoltà ha introdotto un laurea triennale interclasse in Scienze Filosofiche e dell’Educazione. Si tratta di un percorso innovativo che consente, dopo un primo anno comune, di ottenere la laurea in Filosofia (classe L-5) o in Scienze dell’Educazione (classe L-19). I laureati del corso possono ottenere una significativa preparazione di base (comprendente alcune filosofie, le storie, le lingue, ma anche le pedagogie e le scienze psico-sociali) e una prima formazione in campi più specifici che possa orientare le scelte formative ulteriori o le prime applicazioni in campo professionale. I laureati in Scienze dell’Educazione hanno la possibilità di approfondire le problematiche educative riguardanti l’infanzia, l’adolescenza, l’età giovanile, adulta e anziana, le diverse abilità e le problematiche interculturali, nonché la prospettiva della formazione in ambito lavorativo e professionale (gestione delle risorse umane).
I laureati in Filosofia possono approfondire la loro formazione in direzione delle discipline filosofiche tradizionali, ma anche dei linguaggi e dei modelli culturali e politici contemporanei, della storia delle idee e delle correnti culturali pre-moderne. Per quanto riguarda invece gli aspiranti esperti nel settore della comunicazione, la Facoltà presenta il nuovo corso Scienze e tecnologie della comunicazione che consente di maturare conoscenze e competenze nei tre campi della comunicazione pubblica, della comunicazione artistico-culturale e della comunicazione multimediale.
Migliorare il profilo del laureato in comunicazione sia per quanto riguarda i saperi di base, sia dal punto di vista della sua versatilità rispetto ai futuri settori d’impiego è lo scopo del corso, attraverso una buona sinergia tra gli insegnamenti caratterizzanti, quelli metodologici e quelli professionalizzanti. L’obiettivo è di trasmettere allo studente gli strumenti culturali necessari a sostenere le competenze applicative del professionista della comunicazione.
Il laureato dovrà possedere competenze circa le teorie e tecniche della comunicazione, così come capacità critiche, progettuali e gestionali per ideare, pianificare e implementare iniziative culturali e relazionali complesse, anche con l’impiego di tecniche e strumentazioni multimediali.
La Facoltà conferma inoltre la sua offerta formativa per chi vuole approfondire lo studio delle lingue e delle materie umanistiche e storiche, con la laurea triennale in Letterature e Lingue Moderne e Classiche, una laurea magistrale in Lettere (Filologia moderna) e una laurea magistrale in Lingue e Letterature Straniere.
Per quanto riguarda la laurea triennale Letterature e Lingue Moderne e Classiche, il corso consente, sempre dopo un primo anno comune, di laurearsi in Lingue (classe L-11) oppure in Lettere (classe L-10). Ai laureati in Lettere il corso prevede una preparazione linguistica più approfondita, in sintonia con le attuali esigenze del mercato del lavoro e con gli indirizzi ministeriali, mentre per i laureati in Lingue sarà possibile affinare le proprie competenze letterarie, integrando così la conoscenza delle lingue straniere con una più solida preparazione culturale, senza affrontare necessariamente il latino e il greco.
La laurea magistrale in Lettere, istituita in collaborazione con l’Università di Bologna, ma con sede amministrativa a Ferrara, è dedicata allo studio delle Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento, e si tratta quindi di un corso caratterizzato da un forte legame con il territorio e le sue tradizioni culturali.
La laurea magistrale in Lingue e letterature straniere approfondisce invece lo studio delle quattro maggiori lingue straniere europee (francese, inglese, spagnolo e tedesco), nonché delle rispettive storie letterarie.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina www.unife.it/lettere alla voce ‘Offerta formativa’.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com