Poggio Renatico
21 Agosto 2010
La ribalta sulla tv nazionale nel rotocalco “E la chiamano estate”

La sagra della rana sulla Rai

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lavoratori in nero e senza tutele, blitz nelle aziende agricole di Poggio Renatico

Lavoratori privi di contratto, senza formazione e senza alcuna tutela sanitaria o assicurativa: è quanto emerso da un intervento congiunto condotto dai Carabinieri della Compagnia di Cento, dal Nucleo Ispettorato del Lavoro (Nil) e dall'Ispettorato Territoriale del Lavoro (Itl) di Ferrara in tre aziende agricole di Poggio Renatico

“Serata per un Amico”. Tutto pronto per la XVI edizione

Sabato 2 agosto 2025, in piazza del Popolo a Poggio Renatico, andrà in scena la sedicesima edizione della “Serata per un Amico”, l’evento benefico promosso dalla Pro Loco di Poggio Renatico in collaborazione con le Associazioni di Volontariato Poggesi e con il patrocinio del Comune

Giochi senza campanile 2025: vince la squadra di Bondeno

Si sono conclusi i "Giochi senza campanile": la vittoria va a Bondeno. Fondamentale il sostegno fornito dall'associazione Giulia Odv, impegnata in progetti di Psicologia e oncologia pediatrica e Cure palliative pediatriche dell'ospedale di Cona

Chiesa Nuova. E’ mezzanotte meno dieci di giovedì sera quando i riflettori di Rai 1 si accendono su Chiesa Nuova e la Sagra delle Rane organizzata dalla locale Polisportiva. La ribalta sulla tv nazionale nel rotocalco d’attualità “E la chiamano estate”, il programma dedicato ai riti e alle abitudini degli italiani durante la stagione più calda dell’anno. “Scrocchia la ranocchia” il titolo del servizio che dalla 32ª edizione della manifestazione enogastronomica chiesanuovese parte per esplorare le ferie alternative di chi va alla scoperta dei sapori della tradizione, riproposti nei piccoli centri delle province dello stivale. Il viaggio delle telecamere Rai, che poi proseguiranno con l’anguilla di Comacchio, parte dall’antica pratica della pesca delle rane. A illustrane le tecniche e a darne dimostrazione pratica Vittorina e Carlo, maestri nella cattura degli anfibi, che venivano poi cucinati nella loro trattoria “Il Girino”. La coppia non ha esitato a prendere posizione su un’imbarcazione, tirata però in secco: lui dietro a governare la barca con un lungo remo, lei sdraiata a prua, pronta ad acciuffare la non facile preda. Le riprese proseguono in cucina per la spiegazione sulla preparazione delle rane prima che i cuochi le imbandiscano nei risotti, nei tagliolini e nei tortelli, fritte, in umido, impanate e alla chiesanuovese. Infine, una capatina nella sala gremita: si fa la fila per entrare. Ai tavoli qualche persona, non più giovanissima, che ricorda la pesca nei canali: numerosi i visitatori che vengono da lontano per gustare le specialità della sagra. Molti di più se ne attendono il prossimo anno, dopo questa importante vetrina.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com