Lido di Pomposa. Vivere l’alba in spiaggia è uno dei momenti più romantici che ci siano. Per questo la riviera emiliano romagnola si fa addirittura in sette. Sette sono infatti gli appuntamenti musicali in contemporanea che propone ai turisti all’alba di domani: al Lido di Pomposa Blue Quartet world music, Milano Marittima Orchestra Giovanile Città di Cervia, Cesenatico Remo Anzovino, San Mauro Mare Complesso strumentale “Amici della Musica”, Igea Marina Magic Flute, Riccione Jamlt 4 Gospel & Sing For Joy, Cattolica Marco Gerboni & Frescobaldi Saxophone Trio.
La “catena” dei concerti all’alba rappresenta uno dei momenti più significativi di “Incontri di Mare 2010”, l’importante cartellone di eventi organizzato dalla Regione Emilia-Romagna – Assessorato Turismo lungo tutta la riviera. Un cartellone iniziato a metà giugno e che si colluderà a metà settembre.
L’Adriatico è un mare in cui il sole nasce e le sensazioni, i colori e gli odori di questo particolare momento sono irripetibili. All’alba, o per dir meglio intorno alle 6 del mattino, la spiaggia è piena di poesia e diventa un infinito palcoscenico per lo spettacolo maestoso del sole che sorge, ma anche uno scenario naturale che ben si presta per ospitare un concerto indimenticabile.
Questi i concerti previsti, da Nord a Sud lungo la costa adriatica:
Lido di Pomposa (Comacchio), Gallanti Beach: Blue Quartet, Concerto di world music
Quattro musicisti di talento per un concerto di grande suggestione. I Blue Quartet – Mauro Pambianchi (marimba, vibrafono, percussioni africane e latine), Vincenzo Forlani (chitarra, basso), Max Cobianchi (sax tenore, clarino), Marco Galavotti (batteria) – propongono un “incontro” di strumenti timbricamente lontani come il vibrafono e la chitarra, a cui si aggiungono il sassofono e la
sessione ritmica composta da batteria e percussioni. Il sound è una fusione incessante tra ritmo e melodia, un emozionante viaggio sonoro sul filo dell’improvvisazione a cui contribuiscono strumenti di altre culture, come la marimba che ha origini africane, ma è diffuso nei paesi sudamericani affacciati sul mare.
Milano Marittima, Spiaggia libera (viale Forlì): Orchestra Giovanile Città di Cervia
L’Orchestra di Cervia è una formazione di oltre trenta giovani musicisti giunta ormai al suo sesto anno di attività. E’ stata protagonista di molte prestigiose rassegne e alcune dirette televisive su canali satellitari. Il repertorio è molto vario, coerentemente con l’intenzione di voler spaziare in molti generi e in diverse epoche: l’Orchestra ha infatti eseguito, avvalendosi di bravi solisti e riscuotendo sempre molto successo, i capolavori della musica barocca (Bach, Vivaldi), ma anche numerosi brani del periodo classico (Mozart, Haydn), della tradizione romantica (Schubert, Verdi,
Brahms, Sibelius), senza tralasciare i più famosi standard jazzistici, la musica da film e il tango.
Cesenatico, Molo di Levante, Spiaggia libera: Remo AnzovinoRemo Anzovino: pianoforte, Marco Anzovino: chitarre, Gianni Fassetta: fisarmonica
Un concerto che non concede pause ed interruzioni, rivelando Anzovino come una delle vere e proprie novità uscite in questi anni della grande tradizione melodica italiana.
San Mauro Mare, Bagno Delio: Complesso strumentale “Amici della Musica” di San Mauro Pascoli
Un’alba davvero emozionante è quella che farà vivere l’ultra centenario complesso di San Mauro Pascoli (le sue origini risalgono al 1870). Diretto dal M° Fabio Bertozzi, il Complesso strumentale
“Amici della Musica” è composta da musicisti che nel tempo hanno mantenuto e rinnovato lo spirito e l’entusiasmo nel fare musica, cimentandosi in un vasto repertorio che spazia da brani classici a moderni, dalla colonne sonore dei film più famosi, agli originali per banda. Un’alba particolare, quindi, che accoglierà il sole nascente con un armonioso concerto che non mancherà di stupire il pubblico per la pregevolezza esecutiva dei suoi componenti.
Igea Marina Polo Est, Portocanale: Magic FluteFederica Frisoni: Ottavino
Giovanna Salvatori, Simona Agostani, Michela Caparrini,
Francesca Fagioli, Monica Baga: Flauti di do,
Vanni Montanari: Flauto in sol contralto
Gabriele Betti: Flauto in do basso
Le varietà timbriche dei flauti salutano il nuovo giorno con musiche di Schubert, Mozart, Tcherepnin, Gossec.
Riccione, Spiaggia Zona 71, Lungomare della Repubblica: Jamlt 4 Gospel & Sing For Joy
Il progetto JamIt 4 Gospel nasce da un’idea della compositrice Christine Joan Johnson, che ha trasferito ai membri del gruppo anche la profondità e allo stesso tempo la semplicità con cui deve essere vissuta questa musica. Lo spettacolo che animerà l’alba di Riccione unisce alla musica (dal Pop all’R&B, fino a giungere con note liriche e atmosfere New Age) anche la danza e la recitazione. Il tutto messo in risalto attraverso l’utilizzo di lingue differenti (italiano, francese e inglese).
Cattolica, Piazzetta del Tramonto: Marco Gerboni & Frescobaldi Saxophone Trio
La formazione è costituita da un quartetto di saxofoni che propone un programma musicale estremamente vario per epoche, dal periodo barocco a brani di autori contemporanei, e per generi, dalla musica klezmer al ragtime, passando per il tango e il jazz. Al sorgere del sole verranno proposte pagine di J. S. Bach, G. Rossini, I. Albeniz, G. Gershwin, P. Iturralde, S. Joplin, A. Piazzolla, A. Troilo, H. Mancini.
Gli eventi della rassegna “Incontri di Mare” 2010 sono realizzati nell’ambito del progetto interregionale “Itinerari nella Cultura, Storia, Tradizioni, Paesaggi del Mare e delle Miniere di Mare” (L. 135/01), promosso dall’Assessorato Turismo.Commercio della Regione Emilia-Romagna, grazie al cofinanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del Turismo.
Ingresso grauito a tutti i concerti.
Ulteriori informazioni sul sito www.incontridimare.it
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com