Eventi e cultura
11 Agosto 2010
La band modenese sul palco di Ferrara Music Park

Notte di mezza estate con i Modena City Ramblers

di Redazione | 13 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Revenge porn e tentata estorsione, 28enne va a processo

Avrà un processo - davanti al giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara - il 28enne di nazionalità rumena accusato di aver diffuso foto private di una ragazza ferrarese e di aver tentato - tramite quegli scatti - di estorcerle informazioni relative alla propria sfera intima e sessuale

Sarà l’evento di mezza estate il concerto dei Modena City Ramblers al Ferrara Music Park previsto per questa sera.
I Modena City Ramblers nascono nel 1991 come gruppo di folk irlandese, innamorati della musica e delle tradizioni dell’isola di Smeraldo e crescono negli anni portando la bandiera del folk rock italiano. Grazie alle collaborazioni di prestigio quali quelle con Bob Geldof, Paolo Rossi, Paco Taibo II e Luis Sepulveda la band si attesta come una importante realtà artistica nel panorama musicale italiano, ma è grazie soprattutto alle sue infuocate esibizioni live che si costruisce un solido consenso di pubblico. Sedici i dischi pubblicati e molti avvicendamenti nella band il più significativo è stato forse l’abbandono della voce Stefano “Cisco” Bellotti: ma il forte rapporto con il pubblico ha fatto si che non ci fossero flessioni nell’impatto dei concerti. I Modena muovono da sempre le masse e questo grazie anche ad il loro impegno nel sociale e la loro coerenza nel non cedere mai alle logiche del mercato.
Il concerto è ad ingresso gratuito.

I Modena City Ramblers nascono nel 1991 come gruppo di folk irlandese, innamorati della musica e delle tradizioni dell’isola di Smeraldo. Dopo lo storico demotape  COMBAT FOLK (MCR, 1993), nel 1994 esce il primo album, RIPORTANDO TUTTO A CASA. Pubblicato dapprima  per l’etichetta indipendente Helter Skelter, il disco diventa un piccolo caso per il suo successo  a livello underground e dopo pochi mesi viene ripubblicato dalla Blackout/Mercury. E’ un disco con cui i Ramblers rivendicano la loro identità meticcia, fatta di Irlanda ed Emilia, dei racconti sulla Resistenza e degli anni Settanta, di viaggi e di lotte. Nel 1996 arriva nei negozi un secondo lavoro, LA GRANDE FAMIGLIA (Black Out/ Mercury). Il suono comincia a cambiare ed il folk (fin dall’inizio suonato con attitudine punk) ad indurirsi, contaminandosi col rock. Terzo capitolo discografico nel 1997: esce TERRA E LIBERTA’ (Black Out/ Mercury), fortemente influenzato dai viaggi nel continente latino-americano e dalla lettura e dalla frequentazione di molti scrittori di quelle terre. Il combat folk si arricchisce di suggestioni letterarie e suoni più elettrici. Con collaborazioni di prestigio quali quelle con Bob Geldof, Paolo Rossi, Paco Taibo II e Luis Sepulveda la band si attesta come una importante realtà artistica nel panorama musicale italiano, ma è grazie soprattutto alle sue infuocate esibizioni live che si costruisce un solido consenso di pubblico.

Nel 1998, dopo tre dischi e 500 concerti, i Ramblers realizzano RACCOLTI (Black Out/ Mercury), album dal vivo registrato in un pub irlandese d’Emilia, completamente acustico e con un pubblico composto da pochi amici.

Dopo un prestigioso tour nei teatri, il gruppo si reca in Irlanda per la pre-produzione del nuovo album di studio, FUORI CAMPO (Black Out/ Universal), ultimato come i precedenti all’Esagono di Rubiera (RE) e pubblicato nel 1999, con il nuovo marchio Universal che si sostituisce al vecchio PolyGram. Nelle sue canzoni convivono l’amore per l’Irlanda e i suoni del folk irlandese degli esordi, le suggestioni africane e balcaniche, il recupero della tradizione popolare italiana e la nuova ricerca espressiva più “contaminata”.

Poco dopo viene pubblicata la prima vera biografia dei Ramblers: Combat Folk: l’Italia ai tempi dei Modena City Ramblers, scritta da Paolo Ferrari e Paolo Verri (Giunti editore).

La band si conferma nella sua vocazione live. Dalle piazze italiane ai piccoli club delle Asturie e della Catalogna, dai campi Saharawi nel deserto, con esibizioni solidali alla Bolivia e nel Sudafrica all’interno d’importanti Festival, i Modena City Ramblers macinano chilometri ed impegni, proponendosi come fenomeno non solo italiano. FUORI CAMPO viene pubblicato anche in Giappone, per la locale consociata Universal.

Divergenze artistiche e scelte personali portano due componenti storici della band, Giovanni Rubbiani ed Alberto Cottica, all’abbandono. I rimanenti membri integrano nella formazione Kaba Cavazzuti, da sempre dietro alla consolle per i dischi del gruppo in qualità di produttore. Il cantante Cisco Bellotti realizza proprio con Kaba la produzione dell’album d’esordio di un gruppo da sempre affine ed amico, gli aretini “La Casa del Vento”:  ‘900 esce nel febbraio 2001 per l’etichetta Mescal.

Dopo un’importante e da tempo desiderata tournée “resistente” realizzata assieme ai Gang col nome di “Gang City Ramblers” ed una intensa serie di concerti estivi, i MCR vanno in quel di Napoli per intraprendere le registrazioni del nuovo album. Per la prima volta, la regia viene affidata ad un produttore esterno: Enzo “Soulfingers” Rizzo, scelto per i  lavori fatti, tra gli altri, coi Mano Negra e Les Negresses Vertes.

RADIO REBELDE esce nel febbraio 2002 per la Blackout/Universal. Nelle sue tracce il punk, l’elettronica, il dub, il reggae, i ritmi africani, latini e balcanici si innestano nella originaria componente folk e popolare in maniera personale ed innovativa. Sulla scia dell’esperienza produttiva di Cisco con “La Casa del Vento”, il gruppo inaugura una propria etichetta di produzione discografica: la Modena City Records. Il primo titolo pubblicato dalla MCRecords nel febbraio del 2002 è PAZIENZA SANTA dei “Paulem”, folk band dell’Appennino modenese.

La tournée di RADIO REBELDE dura un anno e mezzo: i Ramblers si confermano senza dubbio come una delle più importanti realtà live italiane. Dal tour invernale che precede il viaggio in Chiapas e Guatemala dell’inizio 2003, nella formazione si è nel frattempo inserito Luca Giacometti, soprannominato per le sue origini genovesi “Gabibbo”, esperto di plettri e cultura irlandese. Nel giugno 2003, viene pubblicato il mini-cd MODENA CITY REMIX (Black Out/ Mercury), un progetto per i dancefloor  con remix di artisti e dj particolarmente apprezzati per il loro stile dai Ramblers, tra gli altri  i britannici Transglobal Underground e  i Feel Good Productions.

Sul finire dell’anno comincia anche la collaborazione tra i Modena City Ramblers  e la Coop, che li sceglie quali testimonial  per la sua  campagna  di solidarietà internazionale “Acqua per la Pace”. In esclusiva per i supermercati della cooperativa, nel dicembre 2003 viene pubblicato il mini-cd GOCCE, i cui proventi vanno a finanziare i progetti sostenuti dalla  campagna.

Il nuovo album ¡VIVA LA VIDA, MUERA LA MUERTE! è pubblicato nel gennaio 2004, sempre per la Blackout-Mercury/Universal.  I temi e le sonorità di RADIO REBELDE trovano qui ulteriore sviluppo e maturazione, grazie all’attenta produzione di Max Casacci (Subsonica),  alla cabina di regia nelle registrazioni del disco, protrattesi per tutto l’autunno 2003 tra Rubiera (un ritorno allo studio Esagono) e Città di Castello. I Ramblers riprendono quindi  i concerti con il nuovo tour che vede la band esibirsi in oltre 100 date in Italia e proporsi in prestigiosi club e Festivals europei.

Nel 2004 viene anche pubblicato il primo DVD ufficiale della band: CLAN BANLIEUE: 1992-2004, la Grande Famiglia in Movimento (Universal/ Black Out) che sale ai primi posti nelle vendite italiane di questo tipo di supporto.

A tour appena concluso, i Ramblers si rimettono all’opera su un nuovo progetto discografico: l’idea è quella di lavorare ad un “corpus” di canzoni, tra alcune del repertorio della band e altre appartenenti ad autori diversi, accomunate dall’essere legate o ispirate al periodo della Seconda Guerra Mondiale e della Lotta di Resistenza. La produzione del disco, seguita direttamente dai Ramblers, si svolge nei primi mesi del 2005 e vede, tra le tantissime collaborazioni di prestigio, la partecipazione di Francesco Guccini, Moni Ovadia, Piero Pelù, Goran Bregovic con la sua Wedding and Funeral Band ed il britannico Billy Bragg. Durante due pause delle sessions di registrazione, i Ramblers trovano il tempo per un importante viaggio in Palestina, dove la collaborazione come testimonial di “Acqua per la Pace” con  Coop  e l’o.n.g. toscana UCODEP permette al gruppo di inaugurare una cisterna dell’acqua presso un villaggio palestinese, realizzata grazie all’intero ricavato delle vendite di “GOCCE”, nonché di una parte dei proventi di “¡VIVA LA VIDA!” e del tour seguente.

Mentre quest’ultimo cd diventa disco d’oro, superando le quarantamila copie vendute, APPUNTI PARTIGIANI (Mescal/ MCRecords) viene ultimato per essere pubblicato nell’aprile 2005, in coincidenza con il sessantesimo anniversario della Liberazione.

Il disco è il primo nella storia dei Ramblers ad essere pubblicato dalla Mescal, fino a questo momento management e booking agency del gruppo, seppure con distribuzione Universal.  Come già i precedenti due cd, RADIO REBELDE e ¡VIVA LA VIDA!, l’album arriva nella Top Ten italiana di vendite discografiche, diventa disco d’oro e si accompagna ad un ennesimo tour che porta la band in giro per l’Italia.

Nel frattempo, la canzone “Ebano” vince il prestigioso premio “Amnesty – Voci per la libertà”, come esempio di brano impegnato nell’ambito delle tematiche dei diritti umani.

Nel novembre 2005, in un momento di pausa nell’attività del gruppo, arriva l’abbandono del cantante Stefano “Cisco” Bellotti. Dopo quattordici anni di concerti, dischi, viaggi ed incredibili soddisfazioni, Cisco compie una scelta che, come in precedenza per altri abbandoni (Alberto Morselli, cantante assieme a Cisco nel primo album, Luciano Gaetani e Marco Michelini, musicisti nei primi due dischi della band), è figlia soprattutto di esigenze personali ed è compiuta con grande serenità e senza dissapori.

Il gruppo decide di mettersi subito al lavoro per tornare al più presto a suonare dal vivo e per cominciare a preparare un nuovo disco. Per il ruolo canoro si decide di tornare, dopo tanti anni, ad una originale formazione con doppio vocalist, come agli inizi.

I nuovi elementi provengono dalla cerchia di amici e compagni di strada dei Ramblers: Davide “Dudu” Morandi, cantante dei conterranei “Mocogno Rovers”, fin dagli esordi dei Ramblers amico ed ospite alla voce in varie occasioni (compare anche nella copertina di GRANDE FAMIGLIA) e, prima presenza femminile stabile nel gruppo, la cantante ed attrice Betty Vezzani, già impegnata sia in varie collaborazioni musicali di matrice folk e rock che, sul set con Guido Chiesa nel film-documentario “Partigiani”.

A marzo 2006 i Ramblers si presentano con la nuova formazione dal vivo, dapprima nei club poi nelle piazze italiane. Tra gli eventi più prestigiosi, l’ennesima apparizione sul palco del “concertone” romano del 1° Maggio dove, probabilmente per l’ultima volta (e dopo non averla eseguita per molti anni) cantano “Contessa” di P. Pietrangeli modificandone alcune strofe. La risposta del pubblico in questo nuovo tour è come sempre calorosa ed entusiasta e, convinti che nonostante l’abbandono di una figura importante quale quella del frontman il gruppo conservi inalterato il legame coi propri fans, i Ramblers iniziano a lavorare a un nuovo disco. La pre-produzione avviene a Rubiera nel maggio 2006: i Ramblers scelgono di lavorare su un consistente numero di canzoni scritte in gran parte tra la conclusione del tour di APPUNTI PARTIGIANI e l’ultimo mese.  

Per la produzione artistica del disco la band chiama  il noto produttore inglese Peter Walsh, già collaboratore, tra gli altri, di Simple Minds e Peter Gabriel.

Tutto il lavoro viene realizzato presso l’ormai classica “casa” dello studio Esagono. Tra gli ospiti di rilievo che partecipano alle registrazioni la brass band macedone Original Kocani Orkestar ed il famoso musicista irlandese Terry Woods, membro dei Pogues nonché tra i principali esponenti del folk irlandese dagli anni ‘70 ad oggi. 

A estate conclusa e disco finito, la band rimane in studio con Terry Woods per iniziare le registrazioni di un futuro progetto “internazionale”. Coprodotto dal musicista irlandese, il lavoro prevede riletture di classici del repertorio MCR, alcuni dei quali trasposti in inglese, che andranno a comporre un disco pensato e proposto per il mercato straniero. Le sessions di registrazione si prolungano per due settimane allo studio Bunker di Rubiera (RE), altro classico luogo di “frequentazione” della band.

DOPO IL LUNGO INVERNO (Mescal/MCRecords) viene pubblicato nel novembre 2006 ed  entra immediatamente in classifica all’undicesimo posto. In dicembre  il gruppo  parte quindi con il nuovo tour che lo riporta nei club e nelle piazze d’Italia.

Gli impegni si accavallano: in una pausa invernale la band torna in studio con Terry Woods per concludere le registrazioni del disco “internazionale”. Con il master pronto il management intraprende accordi di distribuzione con realtà indipendenti europee, in vista della futura pubblicazione.

Il tour di DOPO IL LUNGO INVERNO prosegue per tutta la primavera e l’estate del 2007, con quasi cento tappe ed una stima di oltre 200.000 presenze. In un momento di crisi del settore, i Ramblers appaiono sempre più come una realtà particolare, e felice, nel panorama musicale italiano.

A tour appena concluso, il 6 ottobre giunge inaspettata e crudele la tragica notizia della scomparsa, in seguito ad un incidente stradale, di Luca “Gabibbo” Giacometti, mandolinista e bouzoukista nella band dal 2002.  I Ramblers e Cisco lo piangono assieme  a migliaia di fans giunti da tutta Italia nella cerimonia funebre che si tiene a Correggio (RE), dove “Gaby” aveva vissuto i suoi anni emiliani. 

Col nuovo anno è pronto il disco “internazionale”: BELLA CIAO, (a cui in copertina è abbinata una dicitura che vuole essere un simpatico manifesto d’intenti, nonché una presentazione della musica dei Ramblers: “Combat Folk for the Masses”) viene inizialmente pubblicato nel gennaio 2008 dalla MESCAL/MCRecords in Italia, successivamente anche in Germania, Olanda e Svizzera. Il disco contiene alcune delle canzoni più significative dello stile e del percorso musicale dei Ramblers “rilette” con l’aiuto di Terry Woods, nonché alcuni inediti tradizionali incisi per l’occasione.

I Ramblers per tutto l’inverno, la primavera e l’estate del 2008 s’imbarcano quindi in un nuovo tour di presentazione del disco che li vede particolarmente impegnati all’estero ad esibirsi tra club e Festivals.  Di proposito la band sceglie di non sostituire sul palco il compianto Luca Giacometti.

In seno alla band fin dal 2003 si alternano, comunque, anche diverse collaborazioni con fisarmonicisti e tastieristi che partecipano ai tour e alle registrazioni: Daniele Contardo, Franco Borghi, Massimiliano Fabianelli e da un anno a questa parte, Leonardo Sgavetti. 

Nel novembre 2008,  Massimo “Ice” Ghiacci, storico bassista della band, pubblica per la Mescal/ MCRecords il suo cd d’esordio solista COME UN MANTRA LUMINOSO, registrato l’anno precedente durante i mesi di pausa dai tour. Il disco, abbastanza lontano per tematiche e sonorità dai canoni artistici dei Modena City Ramblers, si caratterizza per essere il primo disco “parallelo” al percorso della band licenziato da un membro che rimane a pieno titolo nella formazione.

Nello stesso periodo gli MCR tornano tra le mura amiche dello studio Esagono per un nuovo progetto discografico. Le registrazioni impegnano il gruppo fino agli inizi di gennaio 2009. La produzione torna ad essere curata direttamente dai Ramblers, che scrivono e arrangiano tutte le dodici canzoni del disco, molte delle quali legate al concetto di libertà, in tutte le sue diverse declinazioni personali e sociali. 

ONDA LIBERA (Mescal/ Modena City Records), l’undicesimo album nei sedici anni di attività discografica della band è stato pubblicato su etichetta Mescal (distribuito Sony) il 10 aprile 2009, preceduto da una serie di concerti nei principali club della penisola. Pochi giorni dopo l’uscita del CD – per essere esatti il 25 Aprile, una data non scelta a caso – è partita la Carovana della Legalità, un incontro d’intenti, musica e parole tra i MCR e Don Luigi Ciotti, presidente dell’Associazione Libera, che si è concretizzata in un Tour veicolato attraverso beni confiscati alle mafie e sparsi sull’intero suolo italico. Mentre ospiti prestigiosissimi come Dario Fo aderivano alla Carovana di Libera, ai Ramblers veniva consegnato da Amnesty International il premio “Arte e diritti umani”, per il loro costante impegno sociale! Poche pause e molto live e ancora una volta per la band cifre record: tra la primavera e l’estate una sessantina di date con una media di presenze attestabile, per difetto, intorno alle 2.000 anime (escludendo le 13 tappe del Tour con Libera). Se la matematica non è un’opinione, ci si aggira su 120.000 presenze in meno di 6 mesi di concerti! E non è finita… il regalo invernale della band è uno spettacolo dedicato ai 15 anni dalla pubblicazione dell’esordio “Riportando tutto a casa”, con un Tour che ripercorre fedelmente  la scaletta originale e che traghetterà i MCR nel 2010… Il Tour, a grande richiesta e a seguito di una lunga serie di sold out, è ripreso e proseguito fino alla fine di Aprile, momento nel quale la band, partendo dalla  Svizzera ha scorrazzato per l’Europa attraverso 12 concerti in quindici giorni con il “Bella Ciao European Tour” (Svizzera, Francia, Olanda, Germania, Spagna, Inghilterra, Irlanda, Belgio).  

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com