Provincia
8 Agosto 2010
Firmata da Eleonora Sole Travagli, scatti firmati da Marco Caselli Nirmal

Prima guida per la Casa Museo Remo Brindisi

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Macachi, trasferimento come da programma

“Il trasferimento degli animali presso una struttura di accoglienza è avvenuto in totale autonomia nell’ambito delle normali procedure di stabulazione dopo aver terminato gli studi programmati che hanno portato alla pubblicazione di lavori scientifici su riviste internazionali prestigiose"

Filiali chiuse, lavoratori Lidl in sciopero: “Non è solo una questione di soldi”

“Filiale momentaneamente chiusa. Nella giornata odierna è possibile recarsi presso il punto vendita …”. In quello spazio vuoto - occupato solo da punti di sospensione - di un cartello affisso alle porte scorrevoli di una delle 10 filiali Lidl della provincia, riecheggia tutta la forza dell’adesione allo sciopero dei lavoratori della nota catena di supermercati

Pedinano i clienti e arrivano al pusher

Nei giorni scorsi personale della Polizia Locale Terre Estensi, durante un servizio in abiti civili, è intervenuto in via Fulvio Testi (vicino a via Belvedere), fermando in flagranza di reato uno spacciatore attivo nella zona

La copertina della guida

Comacchio. Anche la Casa Museo Remo Brindisi può avvalersi di una guida, alla luce dell’iniziativa editoriale che nasce dalla strenua volontà dell’autrice, Eleonora Sole Travagli, dettata dalla forte passione per l’arte e la cultura e dalla profonda gratitudine verso un grande artista, Remo Brindisi, la cui realizzazione del Museo alternativo, aperto e donato fin da subito all’intera comunità, ha rivoluzionato la modalità di fruizione dell’opera d’arte.
Il forte entusiasmo dell’autrice è stato ampiamente condiviso da Marco Caselli Nirmal, riconosciuto fotografo di teatro, che ha innestato nuova linfa ad un territorio esplorato agli albori della propria carriera. Tra la fine degli anni ’70 ed i primi anni ’80, infatti, iniziò realizzando scatti di architettura e design  proprio per l’architetto che ha firmato il progetto del Museo Alternativo, la designer d’avanguardia Nanda Vigo.

La guida intitolata “Villa Brindisi un’astronave nella pineta. Storia del Museo Alternativo tra Arte, Architettura e Design” consta di tre parti: nella prima si mettono a fuoco gli intendimenti teorici e pratici che hanno condotto alla realizzazione della villa.
La seconda, incentrata sulla visita alla Villa stessa, rappresenta un percorso in cui Eleonora Sole Travagli conduce il visitatore ad “esplorare” per la prima volta questa enorme “astronave”.
La terza parte, riporta alla luce la figura del Padrone di casa, il famoso artista e collezionista Remo Brindisi, ripercorrendone non solo la biografia, ma anche i legami che questa originale personalità aveva stretto con il territorio e la comunità in cui la villa è sorta.
Ulteriore particolarità di questo interessante testo è la raccolta di testimonianze e racconti di persone che hanno “assaporato” la quotidianità della villa, frutto di una vivace ricerca etnologica dell’autrice.

Una veduta esterna della villa

“…Il libro di Eleonora Sole Travagli – ha scritto Laura Ruffoni, direttrice della Casa Museo Remo Brindisi – ha il merito da un lato di contribuire a situare in una seria prospettiva storica l’attività e la figura di Remo Brindisi, dall’altro di far rivivere un po’ del sapore di quei giorni, riportando testimonianze e racconti che gettano luce su processi, intenti, personalità. Non solo un saggio storico-artistico, ma anche un’opera letteraria che mira a indagare l’animo attraverso immagini, piccole note a margine, senza nulla togliere al rigore della ricerca che vi è sottesa. E anche un reportage, in quanto le indagini sono condotte non solo sulle fonti documentarie ma anche attraverso interviste ai protagonisti e ai testimoni. Attraverso il limpido linguaggio di Eleonora Sole Travagli e le belle immagini di Marco Caselli Nirmal, che è stato per anni collaboratore di Nanda Vigo, riemergono le ragioni di questo inconsueto esperimento, i rapporti umani, la luce e il mare, la poetica sottesa al fare arte, al progettare, il senso di un’amicizia. Emergono ricordi comuni e sensazioni individuali e ne esce un ritratto lieve e rispettoso e un percorso che può accompagnare l’ approccio al museo, sollecitando nuove, personali emozioni”.

La guida, stampata su carta riciclata, è realizzata in doppia versione italiano/inglese. La casa editrice è Linea BN Edizioni di Ferrara.
Il costo è di 16 euro ed è possibile acquistarla presso i bookshop di tutti i musei di Comacchio e presso tutti gli uffici di accoglienza turistica (IAT) della zona, nonché in diverse librerie, tra cui la libreria “Le Querce” del Lido degli Estensi.

Eleonora Sole è originaria del Lido di Spina, laureanda al corso di Operatore del Turismo Culturale presso l’Ateneo di Ferrara, collabora attualmente come free lance con una raffinata agenzia di management musicale.

Marco Caselli Nirmal, fotografo ufficiale del Maestro Claudio Abbado e del Teatro Comunale di Ferrara, nel corso di oltre trent’anni di attività ha raccolto e organizzato un archivio fotografico di circa 10mila  spettacoli per un totale di oltre  350mila preziosissimi scatti.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com