Rubriche
5 Luglio 2010
Adoc denuncia prezzi fuori mercato penalizzanti per consumatori e turisti

Acqua, minerali a peso d’oro

di Redazione | 3 min

“Che l’acqua sia un bene prezioso è risaputo, ma applicare prezzi fuori mercato è assolutamente ingiusto nei confronti dei consumatori e turisti, soprattutto in estati particolarmente afose come questa, in cui è impossibile rinunciare a bere per trovare un po’ di refrigerio”. Così Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc, commenta i risultati di un’indagine che l’Adoc ha svolto sul mercato delle acque minerali, risultato gravemente danneggiato dalle speculazioni della distribuzione, sia grande che piccola, e della ristorazione, nonostante sia presente una buona concorrenza.

“La distribuzione sfrutta a proprio vantaggio il fattore caldo – commenta Carlo Pileri, Presidente dell’Adoc – e il fatto che i consumatori non possono astenersi dal bere, in particolare duranti i picchi di calore di una giornata. La grande distribuzione, nel periodo giugno-settembre, diminuisce sensibilmente le offerte sulle confezioni famiglia da 1,5 litri, per cui stiamo registrando una contrazione superiore al 30%. E i prezzi vanno alle stelle: aumenti medi del 5,95%, con un massimo del 13,9% per le bottiglie da 0,50 litri delle marche  pubblicizzate. Un salasso che fa rimanere i consumatori a bocca asciutta”.

I soggetti che più risentono di questo rialzo indiscriminato di prezzi sono sempre quelli più deboli, anziani e turisti.
“I più tartassati sono anziani e turisti – conclude Pileri – i primi devono necessariamente bere, per motivi di salute, nelle ore di punta e nelle giornate più calde. I secondi, non informati sulle politiche dei prezzi praticate degli esercizi commerciali, spesso comprano ugualmente, seppur controvoglia. Questa forte speculazione va combattuto, per ciò chiediamo un intervento deciso e mirato dei Comuni, affinché i vigili urbani controllino e multino gli esercenti che si comportano in modo sleale”.

L’Adoc propone all’amministrazione comunale di Roma la distribuzione ai turisti di un kit composto da una bottiglietta di plastica e una mappa delle fontanelle capitoline, per bere acqua senza spendere un euro, iniziativa già avviata a Venezia lo scorso anno.
“Crediamo sia opportuno rilanciare l’iniziativa anche nella Capitale – continua Pileri – dove si contano circa 2500 fontanelle pubbliche, di cui circa 400 solo all’interno delle mura. Ma quasi nessuno tra i turisti stranieri sa che emettono acqua potabile, fresca e gratuita. Per questo l’Adoc ha pubblicato sul proprio sito (www.adoc.org) una mappa di 130 “nasoni” del centro storico di Roma, a beneficio dei turisti. Chiediamo all’amministrazione comunale di Roma la disponibilità ad un incontro per la realizzazione di un progetto similare, con la nostra collaborazione. L’utilizzo di acqua pubblica potrebbe far risparmiare non pochi euro ai turisti assetati, visto che nella zona del centro storico è possibile spendere anche 3 euro per una bottiglietta d’acqua da mezzolitro.”

 
MEDIA NAZIONALE (Ipermercati, discount, supermercati, alimentari)

TIPOLOGIA
 
PREZZO 2009 PREZZO 2010 DIFF. %
Bottiglia da 1,5 l. di marca ‘pubblicizzata’ 0,71 € 0,73 € +2,8%
Bottiglia da 1,5 l. di marca non ‘pubblicizzata’ 0,50 € 0,50 € =
Bottiglia da 0,5 l. di marca ‘pubblicizzata’ 0,43 € 0,49 € + 13,9%
Bottiglia da 0,5 l. di marca non ‘pubblicizzata’ 0,28 € 0,30 € +7,1%

 

TIPOLOGIA
 
PREZZO 2001 PREZZO 2010 DIFF. %
Bottiglia da 1,5 l. di marca ‘pubblicizzata’ 800 lire (0,41 €) 0,73€ + 78%
Bottiglia da 1,5 l. di marca non ‘pubblicizzata’ 600 lire (0,31 €) 0,50 € + 61%
Bottiglia da 0,5 l. di marca ‘pubblicizzata’ 400 lire (0,21 €) 0,49 € + 133%
Bottiglia da 0,5 l. di marca non ‘pubblicizzata’ 300 lire (0,15 €) 0,30 € + 100%

  
QUANTO COSTA UNA BOTTIGLIETTA DA 0,50 L. NELLE ZONE CENTRALI DI ALCUNE CITTA’ ITALIANE


NORD, CENTRO, SUD

PREZZO
TORINO 1,65 €
MILANO 1,80 €
BOLOGNA 1,70 €
PERUGIA 1,10 €
NAPOLI 1,10 €
PALERMO 1,00 €
 
CITTA’ D’ARTE
 
VENEZIA 2,35 €
FIRENZE 1, 95 €
ROMA 1,95 €
 
LOCALITA’ DI MARE
 
RIMINI 1,65 €
PORTOFINO 2,20 €
TAORMINA 1,80 €
CAPRI 2,20 €
FREGENE 1,50 €
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com