Il Quijote! del Nucelo riparte da Ferrara
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Festeggia la maturità - 18 anni - CollettivO CineticO, che porta sul palcoscenico di Bonsai
Venerdì 30 maggio alle ore 18 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Paolo Regina presenta “I collezionisti” (Neri Pozza). Dialoga con l’autore Maria Gloria Panizza
Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio
Sarà dedicato alla storia del giardino della Villa veneta di Vescovana la conferenza, a cura del Garden Club Ferrara e della Società Dante Alighieri - Comitato di Ferrara, in programma venerdì 30 maggio 2025 alle 17
Claudio Miotto e Paolo Rosini
Questa sera a partire dalle ore 21,30 il Giardino delle Delizie della Giostra del Borgo, in corso di svolgimento all’ippodromo comunale, propone il concerto di Claudio Miotto (clarinetti) e Paolo Rosini (chitarra).
Il programma del concerto:
G. VERDI Da la “Traviata”: Preludio atto I- Libiam dei lieti calici- Preludio atto III-Addio del Passato- Sempre libera degg’io
G. ROSSINI Ouverture da “Il Barbiere di Siviglia”
G. ROSSINI Ouverture da “Tancredi” – Tradizionali ebraici – Huljet, Huljet, Kinderlech – Dos Kelbl – Dire-Gelt – Oj Dortn, Dortn – Schtiz, di Nacht is Ojsgeschternt – Lomir, Sich Iberbetn
E. GRANADOS Danza Spagnola n. 5
B.BARTOK DANZE POPOLARI RUMENE Jocul cu bata, Braul, Pel oc, Buciumeana, Porga romanesca, Maruntel
DUO MIOTTO-ROSINI
Il duo, costituito da Claudio Miotto (clarinetto) e Paolo Rosini (chitarra), si propone di far conoscere e valorizzare il repertorio realizzato per l’inusuale binomio clarinetto- chitarra. Oltre ai brani appositamente composti per questa formazione il duo utilizza trascrizioni, ad opera dello stesso Rosini, di musiche sinfoniche e cameristiche; tali elaborazioni si prefiggono di svolgere una approfondita rilettura degli originali ricercando nuove soluzioni volte ad esaltare le caratteristiche timbriche, dinamiche ed espressive dei due strumenti impiegati nell’esecuzione.
PAOLO ROSINI, nato a Ferrara nel 1967, ha conseguito nel 1978 il 3° Premio del “Concorso Internazionale Per La Conquista Della Chitarra Classica” di Milano, nonché il 2° Premio, nello stesso concorso, l’anno successivo.Ha proseguito gli studi con il M° Roberto Frosali presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, diplomandosi nel 1990 con il massimo dei voti. Ha seguito corsi di perfezionamento con Alfonso Borghese e Leo Brouwer.
Docente di chitarra presso la Scuola Media ad indirizzo musicale, è anche attivo come solista e in formazioni cameristiche ferraresi. Tra i concerti svolti si segnala, per il 1995, la sua partecipazione ad una performance con l’attrice Manuela Kustermann presso il Palazzo delle Esposizioni a Roma, in occasione della mostra di Lorenzo Cutuli e M. Paola Forlani “Interpretazioni pittoriche e scenografiche dell’Aminta…”.
Ha svolto attività concertistica solistica in Germania, Austria e Cile.
E’ attualmente allievo del M° Becheri al Corso di Composizione, sempre presso il locale Conservatorio.Le sue composizioni musicali sono state eseguite in diverse occasioni, quali la mostra “ Il Tempo Colorato di Dio” di M. Paola Forlani, piéces teatrali, il conferimento della Laurea ad Honorem al musicologo Lewis Lockwood, i concerti del Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara.Nel 1994 vince il 1° Premio al Concorso Nazionale di Composizione per la Didattica della Musica.Nel 1996 alcune sue opere didattiche per chitarra vengono pubblicate nel volume “ La Chitarra/ Un metodo per suonarla e conoscerla attraverso la storia, i musicisti e la musica”.
Nel 1997 gli viene commissionato uno “Stabat Mater” per mezzosoprano ed archi, eseguito in occasione della mostra di M. Paola Forlani e di Franco Patruno “Neue Kunst aus Ferrara” presso il Museo Diocesano di Ratisbona.
Nel 1998 compone la colonna sonora di due films- documentari del regista Massimo Manservigi.
Nel 1999 ha conseguito il 3° Premio nel Concorso internazionale di composizione “Paolo Barsacchi” di Viareggio.
CLAUDIO MIOTTO, diplomato in clarinetto nel 1984 presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, si dedica all’attività concertistica suonando in diverse formazioni (dal duo all’orchestra sinfonica).Si è perfezionato con Ciro Scarponi, Guido Arbonelli e Fabrizio Meloni e si è distinto in 8 concorsi nazionali ed internazionali, conseguendo il I Premio a Macerata, Barletta, Ancona e Stresa.
Ha effettuato registrazioni per varie emittenti nazionali (TeleUmbria, Rete 7, RAI 1, RAI 3, Radio Vaticana) ed estere ( Israele, Romania, Jugoslavia, Turchia).
Con l’ ensemble “Avanguardiaottanta” ha realizzato la prima esecuzione assoluta del brano vincitore del “Premio Bucchi 1987” composto da Giulio Castagnoli. Con la stessa formazione ha realizzato prime esecuzioni di Mannucci, Bo, Stroppa, Chailly, ecc.
Con il “Namaste Clarinet Quartet” di Perugia ha vinto concorsi e realizzato CD per diverse Case Discografiche ( “Crescendo” di Bari, “Rusty Records” di Milano, “Pizzicato” di Udine, “Pentaphon” di Perugia, “Edipan” di Roma, “Eridania” di Mantova, “MPS” di Londra).
Ha suonato all’Accademia Chigiana di Siena e al “Roma Europa Festival”, sotto la direzione del M° Luciano Berio (prima esecuzione assoluta di “Canticum Novissimi Testamenti”).Nell’ambito orchestrale ha collaborato frequentemente con l’Orchestra Estense per la realizzazione di numerose produzioni operistiche di Verdi, Puccini, Donizetti, ecc…Fa parte dell’Ensemble “Webern” di Rovigo, che cura in modo particolare l’esecuzione di autori del 1900 e contemporanei. Ha compiuto col massimo dei voti il biennio ad indirizzo cameristico presso il Conservatorio di Ferrara.
Insegna clarinetto presso la Scuola ad indirizzo musicale “De Pisis-Bonati” di Ferrara ed è assistente alla cattedra di clarinetto presso il Conservatorio di Ferrara.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com