Turismo e vacanze
8 Giugno 2010
Una regione in grado di proporre vacanze a 360 gradi

Trentino meraviglia di casa nostra

di Tiziano Argazzi | 5 min

Leggi anche

Sicurezza sul lavoro in sanità. Parte da Ferrara uno strumento innovativo

Garantire la sicurezza sul lavoro del personale sanitario è anche un modo, indiretto, per migliorare le cure erogate ai cittadini. Il concetto è emerso chiaramente nel corso della giornata formativa "La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: Bio-Ritmo, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione"

Temporaneo trasferimento della sede Ifec a Vigarano Pieve

A partire dal 29 ottobre, la sede dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità attualmente in via Argine Reno 79 a Vigarano Mainarda sarà temporaneamente spostata presso l’ambulatorio di Vigarano Pieve in via Mantova 113

Val di Fassa - Strada per Passo Sella - destra Sassolungo (Fototeca Trentino S.p.A. Autore APT Canazei)

Dalle Dolomiti al Garda, passando per  Val di Sole, Valsugana, Val d’Adige e Trento,  Val di Fiemme e Val Rendena,  Val Lagarina e Folgaria, Val di Fassa e Dolomiti di Brenta, Valle di Cismon e Valli Giudicarie che si distentono sinuose  fra i laghi di Ledro e del Garda e le montagne dell’Adamello Brenta.
Una regione, il Trentino, con tante aree turistiche tutte diverse le une dalle altre,  in grado di proporre vacanze a 360 gradi, adatte a tutti, giovani, anziani e famiglie. Dove ognuno può ritagliarsi le proprie ferie  per riposarsi, rigenerarsi o praticare attività fisica.

Arrivare in Trentino significa entrare in contatto con un territorio incantato, dove il suggestivo paesaggio naturale si anima di un’infinità di eventi, dando vita ad un lungo racconto, dove gioielli naturalistici e cultura, infrastrutture e organizzazione, si combinano per mettere a disposizione degli ospiti un’offerta adatta ad ogni tipo di esigenza.

Le prime opportunità sono senz’altro legate alla natura. In Trentino ci si immagina sdraiati su un prato, a passeggio nei boschi, con lo zaino su un sentiero alpino e proprio a favore degli ospiti che cercano questo contatto diretto con la montagna sono stati creati dei  percorsi tematici fra i panorami più belli del mondo, quelli dolomitici, affiancati da alcuni itinerari pensati per chi sale in quota usando la mountain bike. Ci sono 500 chilometri di sentieri adatti a tutti, 150 rifugi ai piedi delle cime alpine più belle, 250 guide alpine molto preparate e  400 sono i chilometri dedicati agli amanti delle due ruote, che hanno a disposizione tracciati fra di loro molto diversi, adatti alle esigenze di grandi e piccini.

Punto di approdo sicuro per le famiglie e gli appassionati della natura sono i tre Parchi naturali (lo Stelvio che si estende fino a 3.900 metri di altitudine, l’Adamello Brenta che, con i suoi 620 chilometri quadrati, è la più vasta area protetta del Trentino ed il Paneveggio – Pale di San Martino), che propongono programmi improntati alla promozione di una nuova mentalità eco-sostenibile e ricchi di iniziative didattiche.

In questa regione è anche possibile una vacanza charme  in dieci strutture di altissima qualità, riunite nel club Trentino charme (www.visittrentino.it/charme), accomunate dalla ricerca dell’eccellenza e rivolte a tutti coloro che si accontentano…… solo del massimo. Dieci strutture di pregio, dove le stanze si distinguono per le loro peculiarità e dove non esistono clienti ma ospiti, ai quali “il padrone di casa” riserva un’oasi di attenzioni, trattamenti personalizzati e cuciti su misura, relax assoluto e discrezione.

Questa è la meta ideale anche per dedicarsi  alla cura del proprio corpo, grazie ai 46 alberghi Vita Nova – Trentino Wellness (specializzati nel settore wellness, a cui si affianca il circuito Trentino Thermae (www.trentinoterme.to), che comprende otto stabilimenti di lunga tradizione, oasi di benessere e tranquillità dove armonizzare corpo, anima e mente.

Tantissime le proposte anche per gli appassionati delle “vacanze rurali” (www.visittrentino.it/altravacanza), per vivere i tempi dell’agricoltura in estate ed il cambio di colore del paesaggio in autunno, scoprire i rituali e le tradizioni delle terre di campagna. Una full imersion in un mondo rurale, legato ai ritmi della natura e della tradizione. La mattina presto, all’alba, dopo una notte trascorsa nel silenzio dei rifugi, delle malghe o degli agritur, si dà il benvenuto al nuovo giorno con il pane caldo fatto in casa ed i dolci appena sfornati. E poi via, alla scoperta della natura: si può passeggiare all’aria aperta, per conoscere piante e animali, magari incontrando le mucche al pascolo ed  i caprioli nel bosco.

In Trentino la vacanza è un’arte 

Di grande spessore anche l’offerta culturale dove il marchio di punta rimane quello di “Arte della Vacanza” (www.artedellavacanza.it), un contenitore per tutte le manifestazioni ed i festival più importanti organizzati sul territorio. Fra questi spicca I Suoni delle Dolomiti, che da 16 anni in estate porta sulle vette più belle la grande musica. L’edizione 2010 comincia con un evento unico: il 20 giugno undici cori omaggiano le Dolomiti, dichiarate dall’Unesco Patrimonio Naturale dell’Umanità, proponendo contemporaneamente il meglio del proprio repertorio nei pressi di altrettanti rifugi e trasformando così un’intera provincia in un’immensa sala da concerto a cielo aperto. In campo artistico merita  una visita Castel Thun in Val di Non, da poco riaperto dopo un lunghissimo restauro, mirabile esempio di architettura castellana trentina, che custodisce collezioni di ogni genere, raccontando meglio di tanti libri come si è vissuto in questa provincia negli 800 anni di principato vescovile. Nelle sale si ritrovano stili di epoche diverse, dal Rinascimento al Biedermaier, grazie alla presenza di secretaires, cassettoni a ribalta, stipi, comodini stile impero, stufe, argenteria, porcellane, vetri, armi bianche, carrozze, oltre a dipinti della scuola dei Bassano, ritratti di Giambattista Lampi, Crespi, Molteni e Garavaglia.

Non rimarranno delusi neppure gli appassionati di sport, grazie al calendario di eventi sportivi di alto livello ed alle squadre di calcio che prepareranno  la nuova stagione ossigenandosi in Trentino, la Juventus a Pinzolo, la Sampdoria in Val di Fassa ed il Bayern Monaco a Riva del Garda.

Il Trentino è anche il paradiso del gourmet, tappa imperdibile per il turista enogastronomico curioso e competente  che potrà avventurarsi lungo i sette itinerari delle Strade del Vino e dei Sapori (www.stradedelvinodeltrentino.it) per assaggiare i sorprendenti sapori della interessante cucina trentina, abbinandoli con i vini di questa terra straordinaria baciata in fronte anche dal dio Bacco. Sette vie che portano con sé spaccati dei sapori più autentici e genuini del Trentino, in grado di entusiasmare anche i palati più raffinati, e per le quali è in cantiere un progetto di unificazione per presentare le eccellenze enogastronomiche di ogni ambito: dalla mela nonesa al Teroldego rotaliano, dai formaggi delle Dolomiti ai piccoli frutti della Valle dei Mocheni, passando attraverso salumi, pane, miele e olio.

Ed allora dato che il periodo delle ferie si sta avvicinando non rimane che prenotare e concedersi una vacanza in questa terra meravigliosa.

Info: Trentino Spa, sito: www.visittrentino.it, e-mail info@visittrentino.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com