Eventi e cultura
19 Maggio 2010
Il St. Petersburg ballett theatre al Comunale di Ferrara

La Bayadère chiude la stagione di Danza

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ripensare il comunismo attraverso la cura

Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18

(foto KT)

Torna al Teatro Comunale di Ferrara il grande balletto classico. Giovedì 20 maggio a chiusura della stagione di Danza 2009/2010 (inizio alle 21) il St. Petersburg Ballet Theatre in esclusiva regionale porterà in scena La Bayadére, uno dei balletti più importanti e rappresentati, straordinario banco di prova per grandi interpreti. La coreografia è quella originale di Marius Petipa, che, sulle musiche di Ludwig Minkus e sul libretto è di Serghei Khudekov, aveva ricreato ispirandosi al repertorio tradizionale indiano la storia di un amore contrastato, piena di esotismo, promesse amorose tradite, sentimentalismo, romanticismo e gusto per il soprannaturale. Rappresentata per la prima volta nel 1877 al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, divenne subito il punto di svolta per la carriera di Petipa e per tutto il balletto russo, tanto che una scena del balletto, il famoso Grand Pas Classique noto con il titolo di Il regno delle ombre, è uno dei pezzi più celebrati del repertorio classico e spesso è rappresentato come pezzo a sé stante.

Ispirato a Il riconoscimento di Sakuntala di Kalidasa, il più grande poeta della letteratura classica indiana, il balletto racconta della baiadera Nikija innamorata di Solor che la ama a sua volta ma è stato promesso a Gamzatti, figlia di un Raja. Gamzatti invia a Nikija un cesto di fiori in cui è nascosto un serpente velenoso che la morde e la uccide. Solor allora sogna di incontrare Nikija nel regno delle ombre ma, successivamente, durante le nozze tra questi e Gamzatti, il tempio crolla seppellendoli sotto le macerie.

Il St. Petersburg Ballet Theatre, fondato nel 1994 da Konstantin Tatchkin, attuale direttore artistico della compagnia, è formato dai migliori giovani talenti provenienti dalle più importanti accademie di danza della città di San Pietroburgo ed è ad oggi una delle più importanti formazioni di balletto classico a livello internazionale. Del suo repertorio fanno parte Giselle, La Bella Addormentata, Don Chisciotte, Lo Schiaccianoci, Chopiniana, Il lago dei cigni e ora La Bayadère, considerata  una delle produzioni più riuscite dell’ensemble russo per la capacità di mettere in risalto l’alto livello tecnico ed interpretativo dei suoi solisti come dell’intero corpo di ballo.

Grande protagonista in questo allestimento – le cui scene sono di Simon Pastukh e i costumi di Galina Soloieva – nel ruolo della bayadera Nikiya è Irina Kolesnikova, étoile carismatica, interprete raffinata e di grande talento, accompagnata dalla potente forza espressiva di Dmitri Roudachenko nel ruolo di Solor; troviamo poi Astkhik Ohannesyan in quello della Principessa Gamzatti, mentre il Gran Brahamino è  Dimtchik Saikeev e il Rajah è Andrey Stelmakhov. Caratterizzata da suggestioni scenografiche esotiche nello stile della seconda metà del XIX secolo, la coreografia è definita dalla critica un grande esempio di “ballet à grand spectacle”, genere nel quale confluiscono gli stili del balletto romantico, severo banco di prova per le formazioni di danza classica.

Info: 0532 202675 – www.teatrocomunaleferrara.it.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com