Sarà una “Tempesta sotto le stelle”: sabato 10 luglio è previsto un concerto-maratona, che coinvolgerà ben 13 tra le migliori band indipendenti italiane. L’evento avrà inizio alle 18:30 e si protrarrà fino all’una di notte.
Verranno utilizzati alternativamente i due palchi di piazza Castello e del Cortile del Castello estense. I gruppi che parteciperanno saranno Il Teatro degli Orrori, Le Luci della Centrale Elettrica, Tre Allegri Ragazzi Morti, Moltheni, Sick Tamburo, Fine Before You Came, Giorgio Canali & Rossofuoco, Frigidaire Tango, Zen Circus, Il Pan del Diavolo, Uochi Toki, Altro, Cosmetic.
Ecco le schede dei gruppi che si alterneranno durante il concerto:
IL TEATRO DEGLI ORRORI – www.myspace.com/ilteatrodegliorrori
Il Padre Nostro riveduto e corretto. Majakovskij in chiave rock. Parole come pallottole, poesia a mano armata. Testi che scavano nel quotidiano e interrogano le coscienze. Un carrarmato applicato alla musica d’autore. Il più grande gruppo rock italiano di questi anni ha definitivamente conquistato il pubblico italiano con A sangue freddo, pubblicato da La Tempesta nel 2009, e con innumerevoli concerti sold out su e giù per lo stivale. Un’occasione in più per urlare alzando il dito al cielo.
LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA – www.myspace.com/lelucidellacentraleelettrica
A Ferrara c’è un poeta che spesso racconta la sua città con l’aiuto di una chitarra acustica presa a rate. Un’occasione imperdibile quindi vedere Vasco Brondi esibirsi, accompagnato da prestigiosi archi, nel cuore della sua musa ispiratrice. Canzoni da spiaggia deturpata, pubblicato da La Tempesta nel 2008, è stato riconosciuto come il disco italiano più importante degli anni zero. In attesa del secondo capitolo di questa avventura che lascerà sicuramente un segno anche negli anni dieci.
TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI – www.myspace.com/treallegriragazzimorti
Tre allegri ragazzi morti hanno spiazzato tutti con un album reggae, Primitivi del futuro, pubblicato da La Tempesta nel marzo 2010. Bastano pochi ascolti per capire che si tratta di uno dei dischi più belli del trio mascherato di Pordenone e che la loro tipica matrice poetica e politica è rimasta intatta. Qui si tratta di aggiungere un colore (il blu?) ad un immaginario che diventa sempre più definito. E dal vivo i Tre diventano draghi.
MOLTHENI – www.myspace.com/moltheni
Quello di Ferrara sarà uno degli ultimi concerti di Umberto Giardini, in arte Moltheni. Con Ingrediente Novus, raccolta pubblicata da La Tempesta a fine 2009, Moltheni sancisce la sua leadership nel nuovo cantautorato folk. Moltheni si è spinto su territori visionari ed oscuri decisamente nuovi, dove dolcezza e psicadelia viaggiano a braccetto su tappeti e intrecci di chitarre assolutamente ipnotici, dove la forma poetica delle liriche giunge come un fiume al mare, in una pace dei sensi, di rara bellezza.
SICK TAMBURO – www.myspace.com/sicktamburo
Sick Tamburo, pubblicato da La Tempesta nel 2009, è un disco graffiante, deciso, duro ma col cuore tenero. Come se dietro ad un passamontagna da rapina ci fosse un bambino. Sick Tamburo mescola rock ed elettronica, utilizza sistematicamente il delay su cui costruisce cantati ipnotici e minimalisti. I Sick Tamburo possono essere considerati uno spin off dei Prozac+. La formazione vede infatti alla voce Elisabetta Imelio, bassista dei Prozac+, e alla chitarra Gian Maria Accusani, leader dei Prozac+.
FINE BEFORE YOU CAME – www.myspace.com/finebeforeyoucamerock
Fine Before You Came è il diamante grezzo dell’underground italiano. Più che un gruppo, una famiglia. Ti fanno passare dal sorriso alla lacrima in pochi attimi. Urlano e ti fanno venire voglia di urlare. Con Sfortuna, album pubblicato da La Tempesta a fine 2009, dimostrano a tutti che certe sonorità sono compatibili con l’italiano, anzi, che ci stanno proprio bene. Per chi non li conoscesse, Sfortuna è in download gratuito su www.latempesta.org, non ci sono scuse.
GIORGIO CANALI E ROSSOFUOCO – www.myspace.com/giorgiocanali
Giorgio Canali è un monumento della storia della musica italiana. Basti dire CCCP, CSI, PGR. Senza dimenticare Verdena, Le luci della centrale elettrica e Noir Désir. Ma sono troppe le collaborazioni per essere qui riportate. Con Rossofuoco Canali sputa fuoco come un drago, lancia parole come pietre, infila il cuore nei solchi dei cd. Nostra signora della dinamite è il suo ultimo album uscito per La Tempesta, di cui è ufficialmente membro fondatore/ideatore. Con lui sul palco per qualche pezzo ci saranno anche Frigidaire Tango.
THE ZEN CIRCUS – www.myspace.com/thezencircus
The Zen Circus sono tre pisani fuori di testa che cantano di rabbia, odio e amore disperato. Lo fanno con le regole del folk rock internazionale ma lo fanno completamente in italiano, almeno dall’ultimo album Andate tutti affanculo, uscito per La Tempesta l’11 settembre 2009. C’è dentro la poesia con gli occhi lucidi, le rive dei fiumi che dividono, le città troppo ubriache di notte e troppo serie di giorno. Un concerto che lascia a bocca aperta. Non ci libereremo tanto facilmente di loro.
IL PAN DEL DIAVOLO – www.myspace.com/pandeldiavolo
Il pan del diavolo è un imprevedibile duo “folk’n’roll” siciliano che scatena tuoni e fulmini con due chitarre acustiche ed una grancassa a sonagli. Sono all’osso, il loro esordio a lunga durata, è uscito nel gennaio 2010 per La Tempesta suscitando clamore tra stampa e pubblico. Dischi così intensi se ne sentono pochi ultimamente, tanto da diventare prima scelta tanto su Buscadero quanto su Pig Mag, testate diametralmente opposte. E possiamo garantire che il live non è da meno. È fuoco.
UOCHI TOKI – www.myspace.com/uochitoki
Uochi Toki è un duo troppo intelligente per fare semplice rap. Il loro è cinico e tagliente, su basi grezze e d’impatto sulle quali non è importante ballare. Già, perché Napo alle parole e Rico ai suoni sono sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, punti di vista alternativi, temi inediti. Libro Audio, pubblicato da La Tempesta nel 2009, va ascoltato dall’inizio alla fine per seguire le gesta dei 36 personaggi ritratti. Le idee sono così tante che dal vivo conviene stare molto attenti!
COSMETIC – www.myspace.com/cosmeticmusic
Cosmetic sono Trab, Motobecane Pain, Siboto ed Emily, minuta bassista italo/asiatica. Hanno ascoltato cose che non si sentono nel loro sound (Primus) e assomigliano incredibilmente a certe cose che invece non conoscono (Slowdive). Non siamo di qui è uscito per La Tempesta a fine 2009. Tolta la prima patina romantica e leggermente sognante, sotto trovi solo storie, relazioni, sentimenti, lacrime, lacerazioni, molti sbagli e qualche speranza. Tutte cose vissute davvero.
ALTRO – www.myspace.com/altropesaro
Gli Altro sono un gruppo unico in Italia e probabilmente al mondo, che non ci si può più permettere di trascurare. Il disegnatore, il fisico e il programmatore di Pesaro esistono, pulsano, vivono da quasi quindici anni. L’ultimo loro album pubblicato da La Tempesta nel 2007, Aspetto, è un insieme di punk, post-punk e pop che fa genere a sé. È musica semplice, ma nessuno di noi riuscirebbe a farla uguale. Dal vivo non suonano mai più di venti minuti, in cui fanno spesso almeno venti canzoni.
FRIGIDAIRE TANGO – www.myspace.com/frigidairetango
Uno dei gruppi di punta della new wave italiana degli anni Ottanta. Dopo un’avventura musicale esplosiva e tormentata, conclusasi con uno spettacolare concerto nel luglio ’86, tornano a distanza di quasi 25 anni con un nuovo album prodotto da Giorgio Canali. Il disco vede la formazione originale collaborare con ospiti come Federico Fiumani (Diaframma), Aldo Tagliapietra (Le Orme) e Diego Galeri (Timoria).