Eventi e cultura
3 Maggio 2010
Conferenza di Francesca Cappelletti per la Fondazione Ermitage Italia

Caravaggio: scoperte e misteri

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Con Ucca l’Hip-hop arriva al Bolognesi

Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna

“Gender is over”. Isa Borelli al Libraccio

Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi

Francesca Cappelletti

Si tiene oggi pomeriggio alle 16 il secondo appuntamento del ciclo di conferenze dedicato a “Caravaggio e i Caravaggeschi”, promosso dalla Fondazione Ermitage Italia nella sua sede di Ferrara, presso Palazzina Giglioli, in collaborazione con l’Università di Ferrara.

Nell’anno dedicato al Caravaggio, dunque, e in concomitanza con alcune importanti esposizioni che in Italia fanno il punto sull’attività del celeberrimo artista, anche il Centro Studi aperto nella città estense quale “filiale” italiana dell’Ermitage, per la ricerca sull’arte e la cultura nei rapporti tra Italia e Russia e sul collezionismo, si propone un approfondimento su diversi aspetti e problematiche connessi al Maestro e al fenomeno del Caravaggismo.

Dopo l’incontro con Marco Bona Castellotti (Università Cattolica di Milano) lo scorso 12 aprile 2010 – che ha affrontato la tematica della committenza romana di Caravaggio – a svelarci ora “scoperte e misteri” sul grande pittore sarà Francesca Cappelletti (Università di Ferrara), direttrice di Ermitage Italia con Irina Artemieva e autorevole esperta in materia (recente la pubblicazione del suo libro “Caravaggio. Un ritratto somigliante”).

Da qui a dicembre saranno però altri otto gli incontri che si susseguiranno e ad alternarsi saranno alcuni dei più prestigiosi studiosi di Caravaggio oltre ad esperti restauratori: da Gail Feigenbaum (Direttore Associato del Getty Research Institute, Los Angeles) a Vincenzo Pacelli (Università Federico II di Napoli), da Sergio Benedetti (curatore della National Gallery Dublino) ad Arnauld Brejon (Direttore delle Collezioni Mobilier National, Parigi).

Prossimo impegno di Ermitage Italia è anche un ciclo di conferenze sulle collezioni e sulla formazione dei più grandi Musei del mondo con Michail Piotrovsky, Gabriele Finaldi, Andrea Emiliani e Irina Artemieva: un ciclo di incontri in cui si affronteranno alcuni dei tempi più attuali e dibattuti e che proseguirà con altri importanti relatori anche il prossimo anno.

PROGRAMMA CONFERENZE

12 Aprile: Marco Bona Castellotti

(Università Cattolica, Milano)

I committenti romani di Caravaggio. Ipotesi e riflessioni

3 Maggio: Francesca Cappelletti

(Università di Ferrara)

Caravaggio: scoperte e misteri

31 Maggio (data da confermare): Daniela Storti e Valeria Merlini (Roma)

La tecnica di Caravaggio alla luce dei restauri

14 Giugno (da confermare): Gail Feigenbaum

(Associate director the Getty Research Institute, Los Angeles)

Caravaggio e Georges de la Tour. Bari e zingare: il fascino dell’inganno nella pittura del Seicento

4 Ottobre: Gianni Papi (Firenze)

Caravaggio e i caravaggeschi: il caso di Ribera a Roma

11 Ottobre: Vincenzo Pacelli

(Università Federico II, Napoli)

Le opere napoletane di Caravaggio e il loro influsso sulla pittura di primo Seicento a Napoli

25 Ottobre: Jaroslaw Mikolajewski

(Direttore, Istituto Polacco di cultura di Roma)

Caravaggio e la Roma contemporanea

15 Novembre: Sergio Benedetti (Head Curator, National Gallery di Dublino)

Caravaggio e i suoi seguaci nella Galleria Nazionale d’Irlanda

22 Novembre: Paola Bassani Pacht

(Presidente AHAI, Parigi)

I  caravaggeschi francesi a Roma

13 Dicembre: Arnauld Brejon

(Directeur des Collections Mobilier National, Parigi)

Tendenze del caravaggismo : Simon Vouet

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com