Provincia
1 Maggio 2010
La testimonial della Fiera del Birdwatching e gli inizi alla Lipu di Livorno

Tessa Gelisio, birdwatcher nata

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Intro-Verso” al De Micheli

Giovedì 8 maggio il Teatro De Micheli di Copparo ospiterà “Intro-Verso”, uno spettacolo intenso e coinvolgente messo in scena dalla compagnia Nati dal nulla e diretto dal regista Massimiliano Piva. L’ingresso è gratuito

“Still Life”. Al Belriguardo arriva Van Gogh

Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Civico della Delizia del Belriguardo a Voghiera (Ferrara), va in scena “Still Life- Natura Morta nella Testa di un Genio”, la nuova creazione  A.R.T.I. Area Ricerche Teatrali Indipendenti, con la regia di Marco Luciano, fondatore del gruppo

Tessa Gelisio

Comacchio. Tessa Gelisio ha aperto ieri la Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico, l’unico evento italiano completamente dedicato alla valorizzazione di questa pratica di origine anglosassone ed al turismo ecosostenibile.
La bella giornalista che conduce da sette anni “Pianeta Mare” ed ha fondato l’Associazione per la conservazione ambientale forPlanet ha raccontato, in apertura della conferenza, il suo forte impegno nei confronti dell’ambiente ed i suoi esordi come “birdwatcher”.
“Ho avuto la fortuna  di crescere in mezzo alla natura nella campagna livornese – ha spiegato Tessa – e di iniziare la mia attività come ambientalista alla Lipu di Livorno. Qui, a 14 anni ho seguito il mio primo corso di birdwatching, una pratica che mi ha affascinata sin dall’inizio e che mi ha avvicinata ancor di più alla natura. Attualmente collaboro con il progetto Armonia di birdlife International per la salvaguardia di un pappagallo (L’Ara rubrogenys) che vive in Bolivia e che purtroppo è a rischio di estinzione, perché ne rimangono circa mille esemplari al mondo” .
La Gelisio ha poi fatto il punto sulla situazione dell’ecoturismo nel nostro paese: “Questo tipo di turismo è stato per molti anni quasi snobbato dal pubblico, ma in Italia nel 2008 era quasi il 7% del turismo totale, unico settore in crescita. Anche il birdwatching ha avuto una crescita progressiva negli ultimi anni, tanto che è arrivato a coprire una quota del mercato di quasi il 12%. Si tratta dunque di un settore in ascesa che è bello praticare anche in inverno perché posti come  il Delta del Po danno, in questa stagione, delle suggestioni davvero particolari”.
“Penso – ha concluso la Gelisio – qui ci sia ancora un “sapere” unico al mondo, fatto di ambiente, enogastronomia e clultura e che questi eventi siano fondamentali per farli conoscere in tutto il mondo”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com