Comacchio
30 Aprile 2010
A Comacchio torna il più importante evento italiano per appassionati di turismo all’aria aperta

Al via la Fiera del birdwatching

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Il marò Latorre ad Argenta per un gemellaggio solidale

Massimiliano Latorre, il fuciliere di Marina coinvolto nel 2012, insieme al collega Salvatore Girone, nella tragica vicenda della nave mercantile italiana "Enrica Lexie", ha partecipato giovedì scorso alla cerimonia di gemellaggio tra il Circolo Acli Tango Cash di San Biagio di Argenta e la Scuderia Amici e Tifosi Ferrari Red Passion di Lugo

Maltempo, torna la pioggia. Allerta gialla per temporali

Dopo le giornate di sole e caldo, torna nuovamente la pioggia in provincia di Ferrara. La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha infatti emanato un'allerta gialla per temporali valida dalla mezzanotte di domenica 4 a quella di lunedì 5 maggio per tutto il territorio ferrarese

Comacchio. E’ il più importante evento italiano dedicato al birdwatching la pratica, tipicamente anglosassone, dedicata all’osservazione ed allo studio dell’avifauna e delle specie di uccelli protette.  Inaugura oggi a Comacchio, perla del Delta del Po Emilia-Romagna, la Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico.

Giunto alla V edizione,  l’evento  è ormai da molti anni il punto di riferimento non solo degli esperti  di birdwatching, fotografia e turismo naturalistico ma un appuntamento che appassiona un ampio pubblico interessato a trascorrere alcuni giorni a  contatto con la natura. Il villaggio espositivo ospiterà oltre cento espositori scelti tra le migliori aziende dei settori dell’ottica e fotografia, editoria, abbigliamento sportivo e tecnico, proposte di destinazioni naturalistiche, i Parchi e le associazioni ambientaliste.

Tessa Gelisio

La Fiera  avrà come ospite d’eccezione la giornalista Tessa Gelisio – che inaugurerà domani 30 aprile i padiglioni fieristici –  presidente dell’Associazione per la conservazione ambientale forPlanet e da anni impegnata nella salvaguardia dell’ambiente e delle specie protette,

Per tre giorni saranno dunque aperte  le porte sulla straordinaria natura del Delta del Po Emilia-Romagna, con un ricco calendario di appuntamenti, escursioni a piedi, in barca,in bicicletta nei luoghi più suggestivi del Parco, lectures, mostre di fotografia, workshop fotografici e lezioni di birdwatching sul campo che continueranno fino a domenica 2 maggio.

Nell’ambito della Fiera ci saranno poi alcuni appuntamenti  legati alla conservazione dell’ambiente e della biodiversità,  come l’importante iniziativa “Preventing Extinction Programme” – organizzata da LIPU, associazione che rappresenta in Italia Birdlife International – un programma che promuove la salvaguardia e la conservazione del “Turaco del Principe Ruspoli” e delle oltre 1200 specie di uccelli a rischio di estinzione nel mondo.

Da non perdere inoltre,  nei tre giorni della Fiera, le più importanti mostre fotografiche a tema naturalistico a livello nazionale ed europeo: la Mostra del Concorso Nazionale di Fotografia Naturalistica a cura di Asferico, Azione in Natura, mostra di fotografia Naturalistica a cura dei Delta In Focus Photographers, Emozioni Africane, con fotografie dell’Africa a cura di Namib Wildlife Art  e  Glanzlichter 2009, fino al 30 maggio, mostra dell’importante concorso internazionale di fotografia naturalistica.
Sempre dedicati alla fotografia i numerosi workshop teorici con fotografi professionisti ed esperti del settore, in particolare il corso di Digiscoping a cura di EBN, che organizzerà, tra l’altro, anche un corso di Birdwatching sia teorico che sul campo.

Natura da fotografare ma anche da scoprire ed esplorare a piedi, in barca o in bicicletta grazie alle numerosissime escursioni  nei luoghi più suggestivi del Delta: Punte Alberete, le Valli di Argenta e Campotto, Boscoforte, le Valli di Comacchio le Valli di Ostellato, l’Argine Reno le oasi di Canneviè – Porticino le Saline o i tradizionali casoni da pesca in Valle Foce. Per un viaggio attraverso il patrimonio culturale del territorio sarà inoltre possibile visitare a Comacchio il Museo della Nave Romana e il Centro Visite Manifattura dei Marinati o semplicemente perdersi lungo le vie ed i canali della cittadina.

Protagonisti nei giorni della Fiera anche i sapori del Delta del Po Emilia-Romagna, con le produzioni tipiche e le prelibatezze enogastronomiche frutto di una tradizione antichissima. A Comacchio ci sarà Il Cortile dei Sapori, con esposizione e vendita di prodotti tipici e tradizionali, laboratori di cucina e menù a tema proposti dai migliori chef della ristorazione, scuola e lezioni di cucina e tanti altri momenti dedicati ai prodotti del territorio. Non mancheranno degustazioni di tipicità locali, come “Sapor di Valle” e “Anguilla & Co”, dedicate ai prodotti marinati del Parco del Delta del Po, presso il Cento Visite Manifattura dei Marinati di Comacchio e Collezionando e degustando sull’acqua, mercatino dell’artigianato, del collezionismo e dei prodotti tipici nel centro della cittadina.

L’evento è  inserito nell’ambito del calendario di Primavera Slow ed è organizzato  del Comitato Promotore (Province di Ferrara e Ravenna, Regione Emilia-Romagna, Camere di Commercio di Ferrara e Ravenna, Comuni di Cervia, Comacchio e dal Parco del Delta del Po Emilia Romagna) ed alle risorse europee del Piano di Azione locale Leader del Gruppo di Azione Locale DELTA 2000 dell’area Leader del Delta emiliano-romagnolo, di cui all’Asse 4 del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna.

Info e prenotazioni presso l’infopoint escursioni  all’interno del Villaggio espositivo sull’argine Fattibello. www.podeltabirdfair.com.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com