Eventi e cultura
29 Aprile 2010
Incontro con Mariella Bettarini

Lettura di versi al Cdd

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Still Life”. Al Belriguardo arriva Van Gogh

Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Civico della Delizia del Belriguardo a Voghiera (Ferrara), va in scena “Still Life- Natura Morta nella Testa di un Genio”, la nuova creazione  A.R.T.I. Area Ricerche Teatrali Indipendenti, con la regia di Marco Luciano, fondatore del gruppo

Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

Mercoledì 7 maggio alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, per il ciclo “La nuova vecchia politica” Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

Mariella Bettarini

Oggi pomeriggio alle 17.30 nella biblioteca del Centro documentazione donna, via Terranuova 12/b, Ferrara, per la serie Poete & poete, Loredana Magazzeni leggerà sue poesie e parlerà dell’opera di Mariella Bettarini che sarà presente all’incontro.

Loredana Magazzeni, insegnante e operatrice culturale, fa parte del “Gruppo ‘98”, con cui cura incontri e letture dedicati alla poesia prodotta dalle donne. Ha pubblicato Carte provvisorie, (“La Volpe e l’Uva”, a cura di Marco Ribani, Bologna, 1998), La miracolosa ferita, (Archivi del ‘900, Milano, 2001), Canto alle madri e altri canti (DARS, Udine, 2005), Piccolo atlante dei popoli amici, (Fondazione Marazza, Borgomanero, 2005), Parole che premono, antologia del gruppo ‘98 (Gazebo, 2006), Gatti come angeli, con Andrea Sirotti, antologia di poesia femminile inglese (Medusa, 2006), Progetto Patchwork, una rete di poesia delle donne. Poesie, articoli, traduzioni e recensioni compaiono su varie riviste, tra cui Il Verri, L’Immaginazione, Poesia, Graphie, Leggere Donna.

Mariella Bettarini vive e lavora a Firenze, città dove è  nata il 31 gennaio 1942. Dopo una parentesi torinese negli anni dell’infanzia e un doloroso soggiorno di tredici anni a Roma, e dopo corroboranti esperienze nella sua città natale (la città di La Pira e di don Milani, di padre Balducci e dell’Isolotto: le sue radici), nel 1973, in un postsessantotto colmo di disperate speranze, con alcuni amici scrittori ha dato vita a «Salvo imprevisti», quadrimestrale autogestito e autofinanziato,e che ha  pubblicato fascicoli monografici dedicati a temi come “Cultura e meridione”, “Donne e cultura”, “Dopo il sessantotto”, Pasolini, “Poesia e inconscio”, “I bambini/la poesia”, “Poesia e teatro”, “Poesia e follia”, “Del tradurre”, ecc: Ha, infatti, sempre sentito strettissimamente connessa la sua ricerca etico-estetica con il rovello, la ricerca, l’esperienza etico-culturale di altre persone (prima che poeti/scrittori), in una comunitaria, non competitiva passione insieme letteraria e sociale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com