S. Maria Maddalena. Oltre il libro, oltre il romanzo per arrivare a parlare dell’uomo. La psicologa e psicoterapeuta Maria Rita Parsi ha incontrato martedì, in auditorium, il pubblico venuto alla presentazione dell’ultimo romanzo ‘Alle spalle della luna’, iniziativa inserita nel ciclo di appuntamenti con l’autore organizzati dalla Provincia, dall’assessorato alla Cultura del Comune e dalla fondazione Aida.
Introdotta e intervistata da Cesare Stella, la scrittrice ha raccontato l’opera, una biografia romanzata ispirata a una vita vera grazie alla quale Maria Rita Parsi ha potuto costruire un intreccio di valori assoluti, intimità dell’anima, sentimenti forti, amore filiale. “Custodia e Crocifissa sono le figure femminili chiave della storia – ha anticipato l’autrice -, i loro destini si incrociano perché l’una, Custodia, è figlia e l’altra, Crocifissa, è l’amante del padre di Custodia, le due vite si separano per poi ritrovarsi di nuovo. È un romanzo in cui entra il mito di Orfeo, il rapporto con la morte, l’aldilà e con i ‘signori delle ombre’ che dialogano con Custodia in una dimensione quasi fiabesca che l’accompagna nella vita”.
La presentazione del romanzo è stata fonte di domande da parte del pubblico e di digressioni di Maria Rita Parsi sui temi che come professionista ha da sempre affrontato con competenza e fascino. A partire dalla figura di Custodia, la psicoterapeuta ha approfondito la solitudine dei bambini nel rapporto con i genitori in una dimensione ‘adultocentrica’ o, al contrario, ‘bambinocentrica’, e poi ancora le dipendenze affettive, l’intimità sentimentale delle esperienze più private e il tema della separazione di coppia.
In chiusura della serata, Maria Rita Parsi ha raccontato che ‘Alle spalle della luna’, ambientato in Abruzzo, è stato pubblicato proprio il giorno successivo al sisma dell’aprile 2009 e che tale fortuita coincidenza l’ha spinta a devolvere il ricavato delle vendite alla ricostruzione dei luoghi colpiti dal terremoto.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com