Cronaca
27 Aprile 2010
Caso affidamento minori, Balboni interpella il ministro Alfano

Madre con problemi di alcol, tolgono i figli al padre

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Schiacciata dalle ruote del trattore. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese

Due tentate rapine in pochi giorni, 42enne condannato a 2 anni e 6 mesi

È stato condannato a due anni e sei mesi dal Gup Andrea Migliorelli un 42 enne di origine nigeriana D.E. che, venerdì 13 settembre 2024, intorno alle 18, poche ore dopo essere stato rimesso in libertà col divieto di dimora in provincia di Ferrara per una tentata rapina e il danneggiamento di un'auto nel parcheggio dell'ospedale di Cona, era riuscito a farsi nuovamente arrestare in zona Gad

Dazi. Dalla Camera di Commercio mezzo milione per le imprese

All’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana, tenutasi a Milano lo scorso 11 luglio, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli ha lanciato un forte appello contro il ritorno del protezionismo e l’introduzione di nuovi dazi commerciali

Contrasto agli atti vandalici in spiaggia, ampliato il Daspo a Comacchio

Di sicurezza urbana si è discusso durante il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica a cui hanno partecipato i sindaci di Comacchio, Copparo, Goro e Tresignana oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine dell’Ufficio circondariale marittimo, dei rappresentanti della Cooperativa degli Esercenti Balneari di Estensi e Spina (Cesb) e di operatori del settore balneare

La madre soffre di problemi di alcolismo e il tribunale dei minori toglie i figli anche al padre. Una sintesi che non dà conto di una triste storia che ha visto sfasciarsi una famiglia residente in provincia di Ferrara. Una storia particolare, ricca di complicazioni, che ora finisce in parlamento.

Il senatore Alberto Balboni ha infatti presentato un’interpellanza rivolta al ministro della Giustizia Angelino Alfano.

Il tema riguarda una decisione presa dal Tribunale dei Minori di Bologna, in merito all’affidamento ai servizi sociali dei due figli di una coppia residente nel ferrarese, per via dei problemi di alcolismo della madre. Una volta fatta decadere la potestà della donna, i bambini erano stati inizialmente affidati esclusivamente al papà, che aveva provveduto a organizzare il proprio lavoro in modo da seguirli al meglio.

“Malgrado queste attenzioni del genitore – lamenta il senatore ferrarese – e le relazioni positive rese dalle operatrici dei servizi sociali, il Tribunale dei Minori ha stabilito l’affidamento dei minori ad un’altra famiglia che dovrà farsene carico, destando alcune perplessità”.

Balboni chiede quindi di “conoscere i criteri in base ai quali il Tribunale ha emesso tale disposto e se esistono altri casi analoghi a questo”.

Il caso nasce all’inizio dello scorso anno, quando il padre chiede la separazione dopo aver trovato la moglie più volte ubriaca con i bambini in casa. Lui è un ferrarese di 40 anni circa. Lei una moldava di una decina d’anni più giovane. Insieme hanno una figlia di 5 anni. Dalla Moldavia lei è arrivata nel 2005 con un figlio avuto da una precedente unione, che oggi ha 12 anni.

Il padre ottiene l’affidamento della piccola, mentre il ragazzino viene affidato alla nonna materna. Contemporaneamente però, sulla scorta di diverse segnalazioni giunte dai carabinieri, la procura chiede al tribunale per i minori di Bologna l’affidamento di entrambi i bambini ai servizi sociali. Questo sulla scorta di alcune motivazioni fermamente contestate dal padre, assistito in questo a livello legale dall’avvocato Barbara Simoni.

Il tribunale ha stabilito l’affidamento diurno dei piccoli a una struttura, disponendo allo stesso tempo un monitoraggio della situazione familiare da parte degli assistenti sociali al fine di prendere in considerazione un eventuale allontanamento.

Le ultime valutazioni dei servizi sociali, che sembrerebbero essere favorevoli al genitore, “non sono state però prese in considerazione dal giudice”, lamenta il legale. In particolare alla base della decisione del tribunale, starebbe la considerazione che il padre e la nonna non vogliono o non sono  in grado di seguire figlia e nipote per motivi personali e di lavoro. “Considerazioni che non corrispondono alle realtà dei fatti” controbatte l’avvocato Simoni, che ha già depositato ricorso contro il provvedimento e attende la convocazione della relativa udienza.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com