Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
"Me medesima in giallo", una delle opere
Nell’ambito dei “Week-end con l’arte”, un ciclo di esposizioni situate in uno spazio di grande prestigio culturale come il Castello Estense, l’Associazione Culturale Ferrara Pro Art darà vita nei giorni del 23, 24 e 25 aprile al secondo appuntamento dei quattro in programma, dal titolo “Ri-Tratti”.
L’obiettivo è coniugare arte e turismo nella città patrimonio dell’umanità, questa volta attraverso una rassegna di artisti che si dedicano al ritratto, intravedo in esso la possibilità di esprimere contenuti profondi della natura umana, un’indagine psicologica ed estetica dell’individualità e della soggettività.
La mostra è curata da Giulia Tosi e Simona Paladino.
Gli artisti in esposizione:
Liliana Docci: pittrice e mosaicista. I suoi ritratti non sono solo descrizioni dei soggetti ma possiedono un ‘tocco’, un particolare che stupisce l’osservatore. I suoi quadri esprimono di volta in volta nuove emozioni come allegria, paura, sogno.
Danilo Martinis: la sua arte è molto vicina al design, fatta di affascinanti geometrie sinuose. Volti di donne che hanno una sensualità astratta, tutti giocati su righe zebrate o colorate oppure su scacchiere che sembrano rispecchiare la quotidiana lotta con la vita, sempre in bilico tra una mossa l’altra.
Sara Dorigo: nei suoi ritratti approfondisce lo studio dell’anatomia umana, soprattutto i volti femminili che sono il centro dei quadri. Il colore è ridotto a lievi sfumature di grigi, neri e gialli, che, amalgamandosi creano le superfici epidermiche di donne che paiono immerse in profondi pensieri a noi inaccessibili.
Atonia Lucchese: l’artista realizza delicati acquerelli, che creano seducenti giochi di luce ed ombra; i volti vengono disegnati frettolosamente e i colori più usati sono il bianco e le varie tonalità dell’azzurro e del blu.
A volte, i volti sono descritti completamente, altre volte vengono definiti soltanto da alcune pennellate e colature di colore che formano un occhio, un naso o una bocca.
Enrica Negri: nei suoi quadri sono presenti stili diversi, si va dal figurativo all’astratto. L’artista, autodidatta, è alla continua ricerca di espressioni dirette ed incisive. Nei suoi ritratti convivono armoniosamente l’uso del colore con il bianco e il nero.
Marco Folchi: i suoi dipinti ad olio possiedono una spiccata propensione per il realismo. Mettendone in evidenza il carattere artificioso, i volti dei soggetti sembrano fotografie sgranate e sfuocate, come se fossero state ingrandite più del dovuto. I quadratini che compongono l’immagine divengono come un cumulo di pixel, che ne danno un aspetto al limite tra il figurativo e l’astratto.
Marco Fontana: il pittore è alla continua ricerca di emozioni e passionalità. Sviluppando una trasgressività sensuale, i suoi dipinti “pop”, sono la perfetta immagine dell’odierna ‘società dello spettacolo’, in cui la figura femminile è accostata a marche di prodotti da pubblicizzare, in cui il corpo e la sensualità divengono uno spettacolo televisivo, al limite del trash.
Marzia Caruso: l’artista usa per i suoi ritratti sia la china, la matita e il pennello; utilizza la tecnica del chiaro-scuro, colori caldi e tonalità forti. La sua pittura è realista, dove ha un ruolo fondamentale l’elemento della luce.
Paolo Moro: unico scultore dell’esposizione, è autodidatta e le sue opere sono create attraverso l’uso del legno e della terracotta. Le sue figure possiedono un’elegante sinuosità che esalta le forme umane, depurate da dettagli e particolari, levigate in un unico blocco.
Max Guarini: le donne ritratte non sono mai modelle ma rispecchiano la quotidianità: la donna nella veste spirituale, seduttrice e armoniosa allo stesso tempo. Con un’abilità tecnica straordinaria, l’artista dipinge le sue figure femminili che diventano quasi simbolo della vita stessa.
Riccardo Sabatini: con una visionarietà assolutamente unica, l’artista crea delle fotomanipolazioni in cui la forma del viso viene continuamente ritoccata e rimaneggiata, con ironia quasi grottesca. Il volto diviene il supporto sul quale creare nuovi effetti grafici, che celano la volontà di arrivare oltre la superficie del visibile: paradossalmente, le sue sovrapposizioni di immagini e forme, sembrano svelare gli intrecci e i grovigli che stanno al di sotto della pelle, mostrando le infinite sfaccettature della sua personalità.
Andrea Salvia: l’artista si esprime con il mezzo fotografico, che raggiunge la sua massima efficacia con il ritratto. Con i suoi scatti, coglie i volti dei soggetti con tutte le loro rughe e i loro difetti, accentuati dall’uso del bianco e nero e dal forte contrasto del chiaro-scuro, che crea delle immagini di fortissimo impatto visivo. Ogni dettaglio e ogni piega della pelle sembra esprimere qualcosa, dando vita ad un intenso dialogo con chi guarda l’immagine, a cui non ci si può sottrarre.
Apertura della mostra da venerdì 23 alle ore 12 fino a domenica 25, orario 9.30-17.30.
Per ulteriori informazioni: tel. 0532/242875, www.ferraraproart.com
La mostra è curata da Giulia Tosi e Simona Paladino
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com