20 Marzo 2010

Università, al via la Settimana dello studente

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Incidente di Ferragosto, non ce l’ha fatta il 44enne Pasquale Parisi

Non ce l’ha fatta Pasquale Parisi, 44 anni, rimasto gravemente ferito nel drammatico incidente stradale avvenuto la sera di Ferragosto nel Mantovano. L’uomo, originario del Salernitano e da tempo residente a Ferrara, è deceduto martedì mattina all’ospedale di Verona

Ferrara non tace: in piazza per la Palestina e per la libertà d’informare

In un clima, anche a livello locale, sempre più teso e diviso sul conflitto tra Israele e Palestina, a Ferrara ieri pomeriggio (20 agosto) in piazza della Cattedrale si è tenuto un nuovo presidio organizzato dalla Rete Pace per esprimere piena solidarietà al popolo palestinese, a cui hanno preso parte un centinaio di persone

Allerta meteo: anche il Ferrarese sotto osservazione per rischio piene

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha emanato un nuovo bollettino di allerta meteo, che riguarda da vicino anche la provincia di Ferrara. L’avviso segnala un peggioramento delle condizioni atmosferiche con temporali diffusi e il rischio di innalzamenti dei livelli idrometrici nei principali corsi d’acqua

Sant’Agostino, amianto al nido: confermata l’assenza di rischi

Durante l’ultima seduta del consiglio comunale è stato fatto il punto sulla situazione relativa al nido d’infanzia di Sant’Agostino. Il sindaco Roberto Lodi ha riferito che i più recenti accertamenti, condotti da laboratori incaricati dall’Azienda Sanitaria Locale, hanno confermato l’assenza di fibre di amianto nell’aria

Oggi prende il via la quarta edizione della Settimana dello Studente: incontri culturali, eventi sportivi, solidarietà e perfino sfilate di moda. Il tutto condito da una buona dose di internazionalità e interculturalità, tenuto conto che presso l’ateneo estense sono iscritti giovani provenienti da ben 56 diversi paesi sparsi per il mondo.

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione studenti del continente africano, ma può contare sull’aiuto concreto dell’ateneo estense, del Comune di Ferrara e di numerose altre associazioni del territorio.

A presentare il progetto è lo stesso rettore Patrizio Bianchi che mostra orgoglio ed entusiasmo nel raccontare il progetto: “questa iniziativa  coinvolgerà ragazzi di ogni parte del mondo e questo costituisce un’enorme ricchezza oltre che una responsabilità, perchè abbiamo il compito di formare la classe dirigente di questi paesi”.

“Il nostro obiettivo – precisa ancora il rettore – è quello di favorire il realizzarsi di comunità studentesche. In questo modo gli studenti che vengono da lontano si sentono meno soli. Ma anche e soprattutto perchè attraverso le comunità hanno modo di integrarsi meglio e anche di diffondere ai futuri studenti le peculiarità di questo ateneo. Ogni ateneo deve attivarsi per trovare nuovi iscritti. Io eseguo questo compito anche girando per il mondo, come ho fatto di recente in Brasile e Sud Africa, avviando collaborazioni con altri istituti universitari  come testimoniano gli accordi con atenei africani per materie come le malattie rare o la biodiversità. E devo dire che mi sento molto orgoglioso degli studenti provenienti dall’Africa che studiano all’Università di Ferrara”.

Tra le varie iniziative non viene dimenticato Donald Gilles Djoumessi, uno studente universitario scomparso in un incidente lo scorso anno. Per lui è stato piantato un albero all’interno del polo ingegneristico. Un gesto che simboleggia, oltre al ricordo, anche ilo germogliare di nuove iniziative attraverso le attività degli amici e colleghi di studio che ne proseguono l’attività sociale.

Alla voce del rettore si aggiunge quella di Manfo Zangmo Mathurin, presidente dell’associazione camerunense che cura parte degli eventi.“Noi studenti africani, ci sentiamo a casa a Ferrara – afferma -. Qua giungono ragazzi da tutto il mondo e questo scambio di culture rappresenta una fonte enorme di opportunità per accrescere le rispettive conoscenze, favorendo la globalizzazione. Ringrazio il rettore e la stampa che permettono rispettivamente di realizzare e  far conoscere questa iniziativa”.

L’intero programma degli eventi è consultabile sul sito di Unife a questo indirizzo: http://www.unife.it/comunicazione/news/notizie/settimana-dello-studente/

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com