A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
La chiesa di San Girolamo
Tra le sue mura settecentesche conserva una Crocifissione in stucco policromo di Pietro Turchi, accanto a dipinti del Pellegrini e del Bastarolo e alla sepoltura del Beato Giovanni Tavelli da Tossignano.
La chiesa di San Girolamo sarà protagonista domani mattina della seconda tappa del nuovo itinerario di visite alle chiese cittadine organizzato da Comune e Arcidiocesi.
Dopo la seguitissima conversazione a Santa Francesca Romana, il 7 marzo scorso, il responsabile dell’Ufficio Ricerche storiche del Comune Francesco Scafuri e il curatore dei Musei civici d’Arte antica Giovanni Sassu danno appuntamento a ferraresi e turisti domani alle ore 11,30, per un nuovo percorso alla scoperta delle opere d’arte e delle vicende storiche dell’edificio di culto di via Savonarola.
La partecipazione all’iniziativa, con ritrovo sul sagrato della chiesa, è come sempre gratuita e aperta a tutti gli interessati e si terrà anche in caso di maltempo.
Per informazioni contattare l’Ufficio Ricerche storiche del Comune: tel. 0532/419300 oppure l’Urp Informacittà tel. 0532/419770.
Chiesa di San Girolamo (Via Savonarola angolo via Pergolato)
Luogo di ritrovo: Sagrato della Chiesa, ore 11.30
La chiesa, costruita tra il 1703 e il 1712 dall’architetto Giulio Panizza, rappresenta uno dei rari esempi a Ferrara di edificio sacro a pianta centrale, con presbiterio, coro e abside molto profonda.
Nella facciata si possono osservare elementi maggiormente legati alla tradizione, che tuttavia destano sempre un certo interesse: basti osservare, oltre al portale marmoreo proveniente dalla soppressa Chiesa di Sant’Anna, la tripartizione dello spartito architettonico (simbolo della Santissima Trinità), scandita dalle coppie di lesene doriche, che nell’ordine superiore si assottigliano e si nobilitano con la presenza di capitelli corinzi. I due ordini architettonici del prospetto principale, inoltre, sono raccordati lateralmente da due ampie volute, mentre, sia sul timpano triangolare che sui costoloni angolari, i vasi marmorei fiammati aggiungono un tocco di raffinatezza all’insieme.
Infine, contribuiscono ad elevare il pregio della facciata, le due statue settecentesche attribuite ad Andrea Ferreri contenute nelle nicchie inferiori, che raffigurano Santa Teresa d’Avila e San Giovanni della Croce.
L’interno a pianta centrale conserva quasi integralmente l’originario assetto settecentesco. Fra le decorazioni d’altare, di particolare pregio sono l’ancona della seconda cappella a destra, con “L’apparizione di San Giuseppe a Santa Teresa d’Avila”, e il paliotto della prima a sinistra, raffigurante “San Giovanni Stock e la Madonna col Bambino”, entrambe scolpite dal padovano Pietro Benati.
Sul secondo altare di sinistra spicca l’intensa Crocifissione in stucco policromo di Pietro Turchi, databile alla metà del Settecento.
Fra i dipinti una menzione speciale spetta alla pala dell’altare maggiore, il “San Girolamo nel deserto”, opera di Francesco Pellegrini che risale alla metà del Settecento. Si datano due secoli prima invece le due figure di San Maurelio e San Giorgio dipinti per la Chiesa più antica dal Bastarolo, ora nella prima cappella a sinistra.
Tra le sepolture custodite nella chiesa si segnalano infine il magniloquente Monumento funebre di Alessandro Aldobrandini (1734), al tempo Legato di Ferrara, figura di spicco della cultura tardo barocca italiana, ma soprattutto quello del Beato Giovanni Tavelli da Tossignano, vescovo di Ferrara tra il 1431 e il 1446, al quale si deve la costruzione dell’adiacente convento dei frati Gesuati con annesso oratorio.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com