Eventi e cultura
4 Marzo 2010
Il crescente ruolo dei filosofi provenienti dal cosiddetto Terzo mondo

Provincializzare l’Europa. Le filosofie post-coloniali in epoca di globalizzazione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Maratona di lettura dedicata a Italo Calvino

Sarà dedicata all'opera dello scrittore Italo Calvino la ventiduesima maratona di lettura in programma giovedì 28 agosto 2025 dalle 15:00 alle 22:30 alla Biblioteca Giorgio Bassani di Ferrara

Crash, aperte le iscrizioni al workshop teatrale di Esterno Verde

Si chiama Crash il workshop teatrale che accompagnerà il festival Esterno Verde 2025, e che invita i giovani che abitano a Ferrara a mettere in scena un “Requiem of Extinction”, una commemorazione pubblica in memoria di tutte le specie scomparse e di tutte quelle che scompariranno ancora, uomo compreso

La copertina del lavoro di Sandro Mezzadra

Il Laboratorio Collettivo di Filosofia del liceo Ariosto di Ferrara organizza per domani pomeriggio (ore 15) nella Sala di lettura della biblioteca del biceo un incontro-dibattito con Sandro Mezzadra, docente di Storia delle Dottrine Politiche all’Università di Bologna, sul tema:”Provincializzare l’Europa. Le filosofie post-coloniali nell’età della globalizzazione”.
L’incontro, all’interno del progetto di ideale costituzione di civili “ronde filosofiche” in difesa dell’intelligenza e delle diversità, vuole mettere in luce il crescente ruolo che hanno nell’attuale panorama filosofico mondiale filosofi provenienti dal cosiddetto Terzo mondo, con particolare riferimento al filosofo bengalese Dipesh Chakrabarty, sul cui libro Provincializzare l’Europa la Chicago University organizza in questi giorni un convegno per celebrare il decennale della pubblicazione.
Sandro Mezzadra (Savona, 1963) è professore associato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna; i suoi insegnamenti per l’a.a. 2009/2010 sono: “Le frontiere della cittadinanza” e “Studi coloniali e post-coloniali”.
È autore della raccolta del volume La condizione post-coloniale. Storia e politica nel presente globale (Ombre Corte, Verona 2008), e co-curatore di Crisi dell’economia globale. Mercati finanziari, lotte sociali e nuovi scenari politici (Ombre Corte, Verona 2009).
Fa parte della rete europea di ricercatori e studenti UniNomade.

La partecipazione è libera e aperta alla cittadinanza.

Il successivo incontro con Sandro Chignola dell’Università di Padova, dal titolo “I filosofi, che brutte creature. Ruoli e atteggiamenti della filosofia di fronte ai poteri” è fissato per mercoledì 10 marzo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com