Provincia
20 Febbraio 2010
Il primo corso mascherato è in programma per domani pomeriggio

Poggio Renatico, i quarant’anni del Carnevale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Schiacciata dalle ruote del trattore. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese

Morto in moto sulla Super. Aperto un fascicolo contro ignoti

La Procura di Ferrara ha aperto un fascicolo di indagine per omicidio stradale contro ignoti per la tragica fine di Roberto Liboni, 67enne motociclista ferrarese morto a seguito di una fuoriuscita autonoma dalla carreggiata lungo la Superstrada Ferrara-Mare

Contrasto agli atti vandalici in spiaggia, ampliato il Daspo a Comacchio

Di sicurezza urbana si è discusso durante il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica a cui hanno partecipato i sindaci di Comacchio, Copparo, Goro e Tresignana oltre ai vertici delle Forze dell'Ordine dell’Ufficio circondariale marittimo, dei rappresentanti della Cooperativa degli Esercenti Balneari di Estensi e Spina (Cesb) e di operatori del settore balneare

Bundan, al via la XIX edizione

Quella che scatterà giovedì 17 luglio sarà la diciannovesima edizione del Bundan Celtic Festival, ma anche la prima dopo la scomparsa di Fabrizio Pirani, uno dei pionieri della rassegna. A lui si è voluto tributare un omaggio, raffigurando nella locandina il figlio, Emanuele Pirani, con l’armatura e le attrezzature del padre

Suor Alfonsina, artefice quarant'anni fa del primo carnevale

Poggio Renatico. Il Carnevale dei Bambini di Poggio Renatico festeggerà con gli appuntamenti delle due prossime domeniche i suoi primi 40 anni.
Negli anni ‘70 la giovane suor Alfonsina, portando alla scuola materna poggese lo spirito della sua terra calabra, introdusse la tradizione della sfilata carnevalesca. I piccoli della scuola, con i costumi e le maschere preparati da genitori e nonni, cominciarono a uscire nella piazza esibendosi in balletti e coreografie e coinvolgendo la comunità nei festeggiamenti, sino all’introduzione, nel 1970, dei primi quattro carri, costruiti da un piccolo gruppo di volontari. Iniziò così una tradizione che i poggesi da subito coltivarono con passione: nei suoi racconti la fondatrice ricorda spesso che le famiglie del paese arrivarono anche ad autotassarsi per la realizzazione del carnevale.
“Pur crescendo e migliorandoci, abbiamo sempre mantenuto il più autentico spirito del carnevale, portato a Poggio Renatico da suor Alfonsina – rimarca Antonio Sabattini, presidente del Comitato Carnevale -. La nostra è una grande e colorata festa pensata davvero per la gioia dei bambini e a misura di famiglia, all’insegna del più genuino divertimento e della più allegra spensieratezza”.

Una mostra fotografica, nella sala comunale al piano terra di Castello Lambertini, da domani al 28 febbraio, documenterà lo speciale compleanno del Carnevale dei bambini.

Il primo corso mascherato è in programma per le ore 14 di domani. Il circuito carnevalesco sarà animato dagli straordinari carri allegorici, a cui per molti mesi hanno lavorato centinai di volontari: “Musica maestro….! Ac cagnara” del Grillo di Coronella, “Cars – Motori ruggenti” dei Lambruscoro, “I Polli all’arrembaggio” dei Polli Ruspanti, “La foresta magica di Merlino” dei Sempre Allegri di San Carlo, “Titti e Silvestro” dei Macaron, “Due Cammelli per una moglie” dei Guai chi suda, “I Pirati” di Avis e Udi e, naturalmente, il Trenino di Poggio Renatico della Pro Loco.
Il gruppo della parrocchia sarà presente con la sfilata dei bambini in costume e con la pesca di beneficenza.
Numerose e gustose saranno anche quest’anno le tappe di carattere gastronomico dislocate lungo percorso. Sette i punti ristoro: gli Amici di campagna proporranno le patate fritte, El Vive i pinzini, il Gamberetto il pesce azzurro, l’Udi e il Gruppo idea animalisti i dolci tipici, l’Auser la porchetta, la Pro Loco Madonna Boschi la salamina da sugo e il Supermercato Vivo i panini con la Nutella. La sfilata sarà presentata dagli inimitabili Tonino e Livio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com