
Da sinistra, il direttore Afm Riccardo Zavatti e il presidente Sergio Caselli
Dopo la recente campagna di benvenuto ai nuovi nati “Amore al cubo” che sta conseguendo singolari risultati, A.F.M. Farmacie Comunali di Ferrara scende nuovamente in campo con la terza edizione di FarmAmica, l’iniziativa contro il carovita organizzata per la prima volta nella primavera del 2007.
FarmAmica è la tessera che permette di ottenere sconti sui costi dei parafarmaci e agevolazioni su alcune prestazioni offerte dalle Farmacie Comunali. Cosmetici, dietetici, latte per l’infanzia, integratori alimentari: sono oltre 5 mila i parafarmaci su cui è possibile ottenere un congruo risparmio grazie alla presentazione della fidelity card.
“Un’iniziativa a tutto vantaggio della collettività, – dichiara Riccardo Zavatti, direttore dell’Afm – sono state consegnate 55.400 card, un risultato che comprova l’ampia adesione dei cittadini e in particolare delle famiglie le quali, in questo momento di difficoltà che attanaglia l’economia del nostro Paese, necessitano di maggiori sostegni.”
“Il nostro obiettivo è quello di accrescere questo consenso – aggiunge Sergio Caselli, neopresidente del consiglio di amministrazione dell’Azienda Farmacie Comunali di Ferrara – senza tralasciare il punto di forza della nostra azienda che rimane quello della qualità della prestazione resa”.
I cittadini che sono già in possesso della card rilasciata negli anni precedenti possono continuare ad usarla fino al 31 dicembre 2010, mentre quelli che ne sono sprovvisti possono ritirarla gratuitamente presso le undici farmacie comunali presenti sul territorio. Al possessore della card viene riconosciuto uno sconto di 8 euro su una spesa di 80 euro e di 15 euro su una spesa di 130 euro, fruibile su un successivo acquisto. In alternativa, è possibile usufruire di una riduzione del 50% sul costo di un ciclo di aerosol o inalazioni effettuate presso il Centro Aerosolterapia AFM. di Viale Krasnodar, 25.
L’iniziativa della card FarmAmica è stata studiata per agevolare in maniera particolare le giovani famiglie con figli. Infatti, l’agevolazione si applica su moltissimi prodotti per l’infanzia: alle pappine, ai pannolini, alle creme e agli shampoo per neonati, ma rappresenta anche un valido strumento per monitorare e valutare le esigenze della cittadinanza e per creare nuove proposte atte ad aumentare il livello qualificativo del servizio prestato.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com